Il Liceo Camillo Golgi di Breno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Geometria descrittiva dinamica
Progetto continuità scuola media - scuola superiore
TECNOLOGIA E INFORMATICA
APPROCCI METODOLOGICI
PROGETTO interdisciplinare
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Roma, 16 dicembre 2004 IL MANUALE PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI diffusione e sperimentazione un sintetico bilancio dellattività del WG5.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Elisabetta Monistier Milano 04 | 03 | 05 Energia e ambiente: imparare giocando, strumenti per leducazione ambientale.
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Liceo Scientifico "A. Scacchi" - Bari -
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
Il progetto I soggetti coinvolti Il prodotto A B C
Corso di Pedagogia sperimentale
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Progetto di animazione alla lettura
attività di matematica...dal vivo!
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
Per una pedagogia delle competenze
FAI CONOSCERE LA TUA CITTA A CHI NON LA SA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEGLI STUDENTI Istituto Tecnico Sperimentale B. Pascal Reggio Emilia Indirizzo Grafico.
Progetto EDUCAMBIENTE
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Anni scolastici Anno II Ref. Prof.ssa Marilena Aveni.
turismo archeologico e la città contemporanea"
Una proposta metodologica di ricerca-azione sui programmi Multiker.
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO. PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO.
ANNO SCOLASTICO Infanzia GALVANI
L’ISTITUTO STATALE D’ARTE “GASPARE OLIVERIO”
I vigenti programmi degli ITC prevedono che i lavori di classe siano finalizzati a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo.
S.M.S. DON G. MOROSINI Via Val Favara 31 Roma
Ricerche urbane.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Museo etnografico e di oggetti sacri di Sorrentini.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Coordinamento per lo sviluppo di Agenda 21 Locale Autorità Ambientale Regione Basilicata.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
Metodologia tutoriale
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
La progettazione didattica ipermediale
IL NOSTRO PROGETTO SU PARMA ROMANA
Percorso Cittadini consapevoli Modulo Cittadinanza in gioco Esperto: Dott.ssa Dionisia Palumbo Tutor: Prof.ssa Diana Romano Prof.ssa AnnaMaria Pallara.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Dipartimento Ed. Permanente
Informazioni generali sul progetto relatore: Prof. Piergiorgio Giacobbe PROGETTO DIDATTICO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE Liceo Scientifico B. Pascal A.S.
Progetto prof. Maurizio maltese VIAGGIO A SUONOLANDIA Lucca città della musica.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTE: SUSANNA ROSSI BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
1 Progetto Incontriamoci Icona con i 4 paesi? MAROCCO ROMANIA MOLDAVIA SKRI LANKA NIGERIA - GHANA Obiettivo progetto metodologia INTRODUZIONE GEOGRAFICA.
IL LABORATORIO DI LETTURA… UN AMBIENTE PER SOGNARE
Verifica e Valutazione competenze
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Esempio di progetto M70 L'atelier della creatività - Attività formativa: luci e ombre in pittura:oltre le parole Area tematica principale: Arte Regione:
Il portfolio il portfolio è l’elenco dei lavori svolti (da un professionista), eventualmente corredato di immagini esplicative; In Italia si usa il termine.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
PROGETTO “ARCHEOLOGIA ED ETRUSCOLOGIA” DOCENTI RESPONSABILI: Prof.ssa Cristina Modenese Prof. Mino Morandini ENTI COINVOLTI: Università e Accademia “La.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Transcript della presentazione:

Il Liceo Camillo Golgi di Breno

Con il contributo di: CCSS (Centro di Coordinamento dei Servizi Scolastici) Comunità Montana di Valle Camonica In collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

E con: il coordinamento del prof. Paolo Franco Comensoli Il coordinamento del prof. Gianfranco Bondioni per il CCSS Il contributo del prof. Angelo Giorgi la collaborazione della dott.sa Filli Rossi, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Storia del paesaggio e dell’insediamento Presenta il cd prodotto nell’ambito del progetto Storia del paesaggio e dell’insediamento umano nella Media Valle Camonica

prof.ssa VIRTUS ZALLOT realizzato dall’insegnante di Disegno e Storia dell’Arte prof.ssa VIRTUS ZALLOT

Il cd contiene due percorsi, sintesi della ricerca svolta con le classi seconde del Liceo Scientifico nel corso dell’anno scolastico 2003/04.

Esso può offrire un supporto didattico per nuove esperienze scolastiche, ma anche una guida ai visitatori del parco Archeologico e del Museo Archeologico di Cividate

I due percorsi presentano i materiali forniti per la ricerca e gli esiti della ricerca stessa. Comprendono infatti una sintesi di informazioni e la loro analisi, rielaborazione ed interpretazione

I percorsi riguardano: La centuriazione e la struttura urbana di Cividate Romana Il teatro romano di Cividate

primo percorso contenuto nel cd CIVIDATE ROMANA: LA CENTURIAZIONE E LA CITTÀ

il percorso affronta i seguenti argomenti: La centuriazione La fondazione delle nuove città La struttura e gli elementi urbani

Cerca inoltre di fornire risposte documentate e motivate alle seguenti domande:

Perché i Romani scelgono la piana di Cividate come luogo adatto alla fondazione della città e della relativa centuriazione? Quali variazioni presenta la centuriazione di Cividate rispetto allo schema astratto?

Come verificare che l’organizzazione della piana di Cividate sia un sistema progettato e non spontaneo? Come stabilire che sia stato realizzato dai Romani?

Come ricostruire la struttura stradale di Cividate romana? Quali variazioni presenta rispetto allo schema urbano astratto? Quali emergenze urbane possiamo inserire entro la griglia stradale così ricostruita?

? Infine … Come è stato possibile ricostruire la collocazione e le caratteristiche: del foro dell’area per gli spettacoli dell’area sacra delle terme delle necropoli ?

IL TEATRO ROMANO DI CIVIDATE Secondo percorso contenuto nel cd IL TEATRO ROMANO DI CIVIDATE

Il percorso affronta i seguenti temi : L’evoluzione dello spazio teatrale: dal teatro greco al teatro romano la tipologia dell’edificio teatrale; funzione e caratteristiche degli elementi

la collocazione urbana dell’edificio teatrale: teoria, esempi, il caso di Cividate l’orientamento: teoria , esempi, il caso di Cividate NORD

Il teatro di Cividate: il ritrovamento

Il percorso propone infine. una ricostruzione del teatro Il percorso propone infine una ricostruzione del teatro romano di Cividate basata sull’analisi dei resti e sul confronto tra permanenze archeologiche, indicazioni teoriche ed altre realizzazioni note.

La progettazione e l’attivazione dei percorsi,l’elaborazione dei testi e delle immagini, la loro trascrizione ed impaginazione grafica sono di Virtus Zallot. Si ringrazia Mirko Bolis della cooperativa CSC Voli per il contributo alla preparazione del cd