S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I finanziamenti a medio-lungo termine Prof. PierLuigi Catalfo
Advertisements

Debiti e crediti di regolamento
Equilibrio finanziario
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
TITOLI di debito e di capitale
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto
Le ricevute bancarie “salvo buon fine”
La moneta bancaria ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE BANCOMAT
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Napoli, 17 dicembre 2008 Università degli Studi di Napoli Parthenope Prof. Federico Alvino Approvvigionamento delle risorse finanziarie.
Provvista di risorse finanziarie
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Economia Aziendale IV A
Finanziamenti, acquisti e vendite
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Le operazioni accessorie
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Economia & Finanza PRINCìPI di
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Operazioni di impiego fonti
Mappa concettuale di sintesi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
le operazioni bancarie
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
Le operazioni accessorie
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Le operazioni di raccolta
La Centrale dei rischi bancari
Mappa concettuale di sintesi
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Strumenti di provvista finanziaria
Strumenti di pagamento
Strumenti di provvista finanziaria
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Rendite e Ammortamenti
PROGETTO ECONOMIA Strumenti elettronici di pagamento
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
I documenti di regolamento
I finanziamenti bancari a breve termine
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
IL SISTEMA FINANZIARIO
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
1 Corso di Ragioneria generale e applicata Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni A.A Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale.
1. CREDITO E SUE CLASSIFICAZIONI a.s. 2014/15.  Credito: scambio di beni, di servizi o di capitali disponibili oggi contro beni, servizi o capitali futuri.
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
Valutazione dei debiti
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Transcript della presentazione:

S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA

S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione, effettua numerose operazioni di finanziamento volte non solo al mantenimento della propria capacità competitiva, ma anche per crescere e svilupparsi. La possibilità di ottenere prestiti bancari è legata allistruttoria di fido: attraverso le procedure di istruttoria le banche accertano la sussistenza dei requisiti formali e sostanziali ai quali è subordinato laccoglimento delle domande di prestito della clientela, e per definire le modalità di utilizzo, rimborso e rinnovo.

P ROVVISTA A BREVE. S COPERTO DI CONTO CORRENTE Con lapertura di credito bancario la banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente una determinata somma di denaro dalla quale il cliente potrà prelevare volta per volta o anche in ununica soluzione, a seconda delle proprie esigenze. Lapertura di credito in conto corrente è la possibilità data al cliente affidato di prelevare dal suo conto più di quanto versato, entro un certo importo.

P ROVVISTA A BREVE : A NTICIPI SU RI. BA. Lanticipo su RI.BA è unoperazione attraverso cui la banca, a fronte della presentazione da parte del cliente del proprio portafoglio ri.ba, concede un accredito in conto pari al valore del credito. Il relativo importo viene così reso disponibile prima che la banca ne abbia curato lincasso.

P ROVVISTA A BREVE : A NTICIPI SU FATTURE Attraverso questa modalità di finanziamento il cliente può ottenere fino all80% delle fatture emesse. La banca diviene titolare del diritto di credito ed il debitore risulta obbligato non più verso il creditore originario ma verso la banca.

P ROVVISTA A MEDIO LUNGO / TERMINE. M UTUI PASSIVI Il mutuo è una forma classica di finanziamento a medio e lungo termine. Si concretizza in un prestito accordato dalla banca erogato in una o più soluzioni. Il cliente si impegna a rimborsare il mutuo in conformità di un prefissato piano di ammortamento, con rate periodiche, comprensive di capitale e interessi.

P ROVVISTA A MEDIO LUNGO / TERMINE. M UTUI PASSIVI I mutui sono concessi dalle banche in seguito ad una fase di istruttoria volta a stabilire laffidabilità del richiedente. La banca, una volta concesso il mutuo provvederà ad accreditare il conto corrente del cliente della somma convenuta al netto delle spese di istruttoria. Il cliente provvederà nei tempi fissati a versare alla banca la rata stabilita, riducendo lesposizione debitoria fino ad estinzione del mutuo.

S TRUMENTI DI IMPIEGO FINANZIARIO

T ITOLI DI DEBITO I titoli di debito comprendono valori mobiliari emessi dallo Stato (BOT, BTP) o da privati (Obbligazioni) che rappresentano quote di prestiti effettuati agli emittenti stessi dagli acquirenti dei titoli.

T ITOLI DI DEBITO Le grandi aziende e lo Stato, per ottenere nuove risorse a titolo di prestito si rivolgono a i piccoli risparmiatori i quali, versando somme relativamente piccole, entrano in possesso di titoli rappresentativi della quota di prestito da loro effettuata.

T ITOLI DI DEBITO I titoli danno il diritto ad interessi periodici: cedola Alla scadenza del titolo, o anticipatamente ove previsto, il portatore lo presenta allemittente, ottenendone il controvalore in denaro.

T ITOLI DI DEBITO I titoli di debito possono essere acquistati al momento dellemissione o durante larco di tempo corrispondente alla vita del prestito. 1. Nel primo caso si acquistano dallemittente tramite un intermediario autorizzato. 2. Nel secondo caso si acquistano da un altro possessore.

V ALORE NOMINALE Per valore nominale di un titolo si intende limporto riportato sul certificato del titolo stesso e sul quale viene effettuato il calcolo degli interessi. Valore di emissione è il costo reale che viene sopportato allacquisto di un titolo di nuova emissione Valore di rimborso è limporto corrisposto al possessore del titolo alla sua scadenza. Solitamente corrisponde al valore nominale.

E MISSIONE In genere lemissione di un titolo di debito avviene ad un prezzo inferiore al suo valore nominale: sotto la pari; Più raro è il caso di titoli collocati ad un prezzo superiore al valore nominale: sopra la pari; Il prezzo del titolo viene indicato in termini percentuali: il corso.

E SEMPIO : EMISSIONE La società Alfa acquista BTP quinquennali il cui valore nominale è 5.000, al corso di 99. I titoli hanno cedola semestrale posticipata al tasso del 6% annuo. Alfa pagherà alla banca il 99% di 5000 (4.950) + le commissioni bancarie previste, divenendo titolare di BTP per un controvalore di euro

S CADENZA DELLA CEDOLA Alla scadenza della cedola, il detentore dei titoli riceve dalla banca una comunicazione dellavvenuto accredito degli interessi periodici. Esempio: la società Alfa riceve dalla banca comunicazione dellavvenuto accredito degli interessi dovuti sul valore nominale (5.000), al tasso del 6%=300 ma poiché è semestrale sarà 150.

S CADENZA DEL TITOLO Maturato il termine del prestito, il detentore dei titoli riceve dallemittente il valore nominale del titolo. Esempio: la società Alfa alla scadenza riceve dalla banca comunicazione dellavvenuto accredito del controvalore dei titoli (5.000)

T ITOLI ZERO - COUPON I più diffusi titoli di debito pubblico sono titoli zero coupon, ossia privi di cedola. Lacquirente ottiene anticipatamente la somma degli interessi prevista, pagando un prezzo di acquisto pari al corso del titolo, decurtato degli interessi che matureranno a scadenza. Gli interessi sono quindi pari alla differenza fra prezzo di acquisto e valore di rimborso o nominale. Alla scadenza, lacquirente riceverà il valore nominale del titolo, senza alcuna somma aggiuntiva a titolo di interesse.

T ITOLI ZERO - COUPON Il 7/04/09 Alfa acquista BOT trimestrali il cui valore nominale è 5.000, al prezzo di 98.50, con commissioni pari a 10. Alfa ha unuscita di 4.935, pari al costo dei titoli di (98.50 x 5.000) e a commissioni per 10. Gli interessi sono pari a 75 ( )=1.5 x Il 7/7 Alfa incassa euro, di cui sono a rimborso del capitale dei titoli e 75 sono per interessi.