La revisione limitata e le sue opportunità Il nuovo diritto sulla revisione contabile e le possibilità di scelta per le PMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO
Il contratto di società
Controlli sulle Società Partecipate
TECHNICAL COMPETENCES
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
Scelto proposta di valore Organo di revisione economico-finanziario per gli enti locali scelto ai sensi dellart. 16 c. 25 d.lgs 138/ proposta di.
Gli organi sociali delle s.r.l.
La scelta della forma giuridica
ASS. PROMOZIONE SOCIALE
Istituzioni di diritto commerciale
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
La scelta della forma giuridica (versione 01_2012)
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
CONSOCIAZIONE NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES DELLE MISERICORDIE DITALIA INCONTRO FORMATIVO AMMINISTRATIVOVO FIRENZE 25 OTTOBRE 2008 BILANCIO.
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
11 ORIENTAMENTI INTERNAZIONALI SU GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO – SARBOX ACT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché lirregolarità
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
del revisore contabile
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
ISA Italia - Introduzione
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
Sintesi delle novità introdotte
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
COMUNE DI SERDIANA Approvazione del programma delle consulenze ex art. 3, c. 55 L. 244/2007 – anno PRESENTA IL VICE SINDACO.
Fondo Integrativo Previdenza Dirigenti Aziende Fiat Assemblea soci 29 aprile 2011.
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Il bilancio di esercizio
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.
L’impresa societaria.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
LE SOCIETÀ.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Le modifiche al Codice Civile
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
1 Il recesso del socio Criteri di determinazione del valore delle azioni (art ter) Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori,
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LE SOCIETA' DI COMODO.
AREA DI DELEGA “Bilancio, Revisione e Collegi Sindacali ” Consigliere Delegato: S IMONA B ONOMELLI.
Gruppo Antonacci 2009  Presentazione dei servizi offerti dallo Studio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
1 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO – Esercitazione. 2 ES. 1 Stato Patrimoniale Attrezzature8.000Capitale sociale8.500 Crediti v/clienti6.500Riserva legale500.
Transcript della presentazione:

La revisione limitata e le sue opportunità Il nuovo diritto sulla revisione contabile e le possibilità di scelta per le PMI.

La revisione limitata e le sue opportunità Cosa cè di nuovo? La forma giuridica delle società non è più il criterio determinante per lobbligatorietà o meno della revisione, bensì la dimensione e limportanza dellimpresa Differenziazione fra «revisione ordinaria» e «revisione limitata» Le PMI possono limitarsi, fino ad una certa dimensione, alla «revisione limitata» Cosa rimane invariato: Per le società di persone nessun obbligo di avere un revisore.

La revisione limitata e le sue opportunità Chi è obbligato a sottomettersi alla «revisione ordinaria»? Società con titoli di partecipazione quotati in borsa o debitrici di un prestito obbligazionario Aziende economicamente importanti, nel caso in cui oltrepassano, per due esercizi consecutivi, due dei seguenti valori: Somma di bilancio > 10 mio. Cifra d affari > 20 mio. Posti di lavoro a tempo pieno > 50. Società obbligate ad allestire il conto di gruppo Istituzioni di previdenza

La revisione limitata e le sue opportunità Chi deve fondamentalmente sottomettersi alla «revisione limitata»? Tutte le aziende ad eccezione delle società di persone che a norma dell art. 727 CO non sono obbligate alla «revisione ordinaria»

La revisione limitata e le sue opportunità Vantaggi della «revisione limitata»: Meno estesa della «revisione ordinaria» Dispendio di tempo e costi contenuti Prescrizioni sull indipendenza dell ufficio di revisione meno restrittive rispetto alla «revisione ordinaria» Svantaggi: Minor sicurezza, che il conto annuale non contenga anomalie importanti.

La revisione limitata e le sue opportunità Rinuncia completa ad una revisione (opting-out): Solo alle seguenti condizioni: Adempimento delle premesse per la «revisione limitata» Posti di lavoro a tempo pieno non oltre le 10 unità Consenso esplicito di tutti gli azionisti o soci a rinunciare alla revisione contabile

La revisione limitata e le sue opportunità Svantaggi della rinuncia ad una revisione: Minore credibilità Minor certezza, che il conto annuale non contenga anomalie importanti Nessuna analisi critica dei risultati evidenziati Mancata identificazione dei potenziali di miglioramento e di ottimizzazione fiscale

La revisione limitata e le sue opportunità La «revisione ordinaria» volontaria (opting-up): È sensata se… … la tenuta dei conti e la presentazione di un rendiconto annuale sono ritenuti essenziali. … sono possibili vantaggi al momento dellaccensione di crediti, pianificazione successoria e cessioni. … è determinante unelevata credibilità.

La revisione limitata e le sue opportunità Revisione limitata, revisione ordinaria o assolutamente nessuna revisione? Chiedete un parere al vostro consulente. Egli vi saprà consigliare con piacere personalmente.

La revisione limitata e le sue opportunità Retroscena delle modifiche normative: Negli ultimi anni la fiducia nell economia è stata scalfita Necessità di rafforzare, nel loro insieme, la credibilità delle aziende svizzere, la presentazione dei loro conti annuali, come pure la piazza economica svizzera