1 Speciale Credito al Consumo Tratto da Il Mondo n.3 del 19.01.2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
Il sistema finanziario
MACROECONOMIA L’economia italiana
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
RISPARMIO.
Finanza : Passato, Presente e Futuro
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
FARE UTILI.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Prof.ssa Donatella Busso
Sistema di contabilità nazionale
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
1 © 2011 Ipsos OCCUPATI NON OCCUPATI STUDENTI Base Condizioni di lavoro e autonomia finanziaria Qual è la sua condizione di lavoro?
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
UNA GRAVE INGIUSTIZIA SOCIALE In Italia, il sistema della previdenza sociale fu istituito nel 1898 con la costituzione della Cassa Nazionale di Previdenza.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il Perché sto costruendo il mio Business è…. Il Reddito Intelligente: La chiave per sbloccare il tuo Futuro Finanziario.
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: un fenomeno ancora in crescita Carlo Milani Workshop «Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta»
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
 I primi riscontri sull’attuazione della nuova direttiva europea in Italia mettono in evidenza che la normativa comunitaria rimane ancora in larga misura.
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? - Pietro Modiano Febbraio
TITOLO: DONNE & DENARO AUTORE: MASSARENTI ROSANNA N° PAGINE: 159 CASA EDITRICE: MONDADORI DATI: 2008, BROSSURA Favaro Marina Giacomin Erika Beato Masiel.
Progetto “Fisco e scuola”
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Imparare l’italiano Perché?.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
+ EMERGENZA ABITATIVA IN PROVINCIA DI MODENA. + + Mancanza di un alloggio Coabitazione Affollamento Mancanza di servizi interni all’abitazione Alloggi.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Politiche per lo sviluppo economico
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Osservatorio Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Primo sem Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 18 Aprile 2013.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Transcript della presentazione:

1 Speciale Credito al Consumo Tratto da Il Mondo n.3 del

2 Un italiano su due già vive a rate. Molti di più hanno chiesto un mutuo per comprare casa. E il 46% versa a banche e finanziarie ogni mese tra il 10% e il 30% dei propri guadagni. I debiti delle famiglie italiane, in prestiti personali, finanziamenti immobiliari e crediti al consumo, sono raddoppiati in pochi anni: dai 215,3 miliardi di fine 1999 ai 416,6 miliardi dello scorso ottobre. Con unimpennata in particolare dopo il triennio di euforia borsistica legata allera internettiana della new economy. Il confronto con le medie internazionali ci descrive ancora, in verità, più formiche di altri: tasso di risparmio in calo ma sempre sostenuto, patrimoni familiari al primo posto nel mondo, indebitamento contenuto rispetto al Prodotto interno lordo e pure al reddito disponibile. Il trend di crescita dei prestiti, unito alla minore propensione al risparmio degli ultimi anni, sta lì a dimostrarlo. Un segnale positivo della capacità dei cittadini di reagire a periodi di recessione con un sostegno al proprio reddito, che si traduce anche in un impulso ai consumi nazionali.

3 LUnione Europea ha messo laccento sul sovraindebitamento dei cittadini in alcuni Paesi. E, per quel che riguarda lItalia, qualche nota di preoccupazione si è colta anche nelle parole del governatore di Bankitalia. LAdusbef ha parlato senza mezzi termini di italiani costretti a indebitarsi per sopravvivere, calcolando un rosso di euro per ogni italiano e di per nucleo familiare. Per Adiconsum, sarebbero addirittura il 20% le famiglie con unesistenza sul filo del rasoio e a rischio insolvenza. In 7 anni, dunque, i debiti degli italiani sono quasi raddoppiati: +93,5% secondo i dati Bankitalia da dicembre 1999 a ottobre In particolare, i mutui per le abitazioni sono praticamente triplicati, da 80 a 240 miliardi. Nel primo semestre del 2006 i flussi dei finanziamenti sono cresciuti del 21,1%. Di poco inferiore il trend del credito al consumo, da 17 a 50 miliardi nei 7 anni. A far esplodere in Italia mutui e prestiti è stato larrivo delleuro, che ha fatto crollare il costo del denaro.

4 Gli italiani stanno cambiando mentalità e diventando più cicale oppure le famiglie non risparmiano più perché non riescono neppure ad arrivare a fine mese con quel che guadagnano, tanto da dover ricorrere ai prestiti? Nando Pagnoncelli, n.1 della Ipsos-Explorer, definisce Sindrome del declino questo fenomeno sociale e disegna un Paese che si sta polarizzando: chi è ricco è sempre più ricco, chi è povero è sempre più povero. E il ceto medio è il più preoccupato per questa dinamica di polarizzazione, teme di perdere i privilegi e fa debiti per mantenere inalterato il suo tenore di vita. La conferma è anche nellultima indagine effettuata dalla Ipsos per lAcri in occasione della giornata del risparmio dellottobre 2006: se nel 2001 il 13% degli italiani dichiarava di aver dovuto intaccare i propri risparmi o ricorrere a prestiti, di banche e finanziarie ma anche di amici, parenti, vicini, oggi la percentuale è balzata al 25%. Mentre un altro 37% ha comunque consumato tutto il proprio reddito. Non solo. Gli italiani che riescono a mettere da parte qualcosa non cercano alternative di impiego al mattone, per molti inaccessibile, ma lo tengono sul conto corrente e lo usano per togliersi lo sfizio di una vacanza o di un televisore al plasma. Con più di un rimorso e un disagio psicologico nuovo.

5 Pagnoncelli inoltre sottolinea: Siamo molto lontani culturalmente dalle abitudini degli americani che impegnano tutto lo stipendio nelle carte di credito, vivono a prestito e spingono però anche i consumi e leconomia. Da noi il risparmio è ancora centrale. Lidea di non poter mettere da parte e intaccare i soldi accumulati genera ansia. A fianco di chi utilizza il credito per fare acquisti senza disinvestire i propri risparmi, qualcuno inizia a ricorrere ai finanziamenti per una forma di risparmio forzato: prendono i soldi in prestito e li mettono da parte perché non riescono più a risparmiare.

6 Il Credito al Consumo nel 2006

7

8

9 Patrimonio e debito delle famiglie (% sul reddito disponibile annuo)