Emissioni obbligazionarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
Advertisements

La Finanziaria 2007 Riccardo Petrignani Art. 1, commi da 736 a 740 OPERAZIONI DI INDEBITAMENTO Legge n. 296, pubblicata sulla G.U. n. 299 del.
TITOLI di debito e di capitale
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La cessione di attivita’
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Corso di Contabilità Pubblica
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
1 Strumenti di finanza innovativa negli Enti Locali Le emissioni di Buoni Obbligazionari 8 maggio 2006.
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Decreto Sviluppo: cambiali finanziarie e mini bond
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Il bilancio degli enti locali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Le operazioni di raccolta
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
I processi di finanziamento
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
Lezione 5 Gestione Finanziaria delle Imprese LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE E IL RATING Lezione 5.
Roma, 10 maggio 2005 FORUM P. A Enti territoriali e mercato dei capitali Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche.
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Dipartimento di Studi sull’Impresa Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione 1 Emiliano DI CARLO Cartolarizzazione.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
1 Corso di Ragioneria generale e applicata Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni A.A Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Fonti tradizionali di finanziamento della spesa pubblica D.lgs. 18/08/2000 n. 267 Entrate correnti destinate per legge agli investimenti Avanzi di bilancio.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Riunione informale del Comitato per l’Indirizzo Strategico e il Controllo Analogo di Piave Servizi Srl su minibond Codogné.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
STRUMENTI DI FINANZIAMENTO FINANZA AZIENDALE A.A
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Transcript della presentazione:

Emissioni obbligazionarie Emiliano DI CARLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Dipartimento di Studi sull’Impresa Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione

IL REPERIMENTO DELLE RISORSE PER IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI Individuazione dell’opera da finanziare Verifica della capacità di indebitamento Analisi degli strumenti alternativi di finanziamento Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione

Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione Fonti di Finanziamento degli investimenti Testo Unico degli Enti Locali, D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 1 Finanziamento con mezzi propri 2 Ricorso al mercato finanziario Mutui passivi (Sistema bancario e Cassa Ddpp) Altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge (es. Emissioni obbligazionarie, Leasing Finanziario) 3 Ricorso al capitale privato Project Finance Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione

Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione Il prestito obbligazionario rappresenta una forma di raccolta diretta di denaro a medio e lungo termine Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione

Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione Le emissioni obbligazionarie degli enti locali e territoriali sono regolate dalla Legge 724/1994 nonché dal Decreto del Ministero del Tesoro n. 420/1996. Due importanti principi legislativi: I soggetti abilitati all’emissione sono individuati essenzialmente nelle regioni (BOR), comuni (BOC), province (BOP) e comunità montane, unioni di comuni, consorzi di comuni I fondi raccolti attraverso le emissioni devono essere utilizzati per realizzare investimenti Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione

Intermediario creditizio Emissioni obbligazionarie Procedure di collocamento Collocamento a fermo Collocamento con OPS Ente Locale Ente Locale Intermediario creditizio Intermediario creditizio Mercato dei capitali Mercato dei capitali Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione

Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione Caratteristiche tecniche principali /1: L'importo del Prestito Obbligazionario è definibile sulla base del valore del progetto esecutivo e potrà al più essere uguale all'investimento complessivo previsto Il prezzo di emissione deve essere alla pari Valuta di denominazione (se in valuta estera, obbligo di copertura con contratto swap) I tassi effettivi devono rispettare un limite massimo costituito dal rendimento lordo dei titoli di Stato di pari durata emessi nel mese precedente maggiorati di un punto percentuale annuo Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione

Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione Caratteristiche tecniche principali /2: I prestiti possono essere perfezionati per una durata minima di 5 anni e regolati a tasso fisso o variabile Ammortamento del prestito (es. sottoscrizione a fermo) Valore di rimborso e modalità di rimborso Regime fiscale è assimilato a quello dei titoli pubblici Quotazione sui mercati regolamentati Diritti accessori (es. BOC convertibili o Cum Warrant) Garanzie Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione

Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione Vantaggi dei prestiti obbligazionari Recupero del 50% del gettito dell’imposta sostitutiva (12,50%) sugli interessi passivi che maturano sul prestito Remunerazione delle giacenze in attesa di utilizzo regolata ai vigenti tassi di mercato (gestione della liquidità) Possibilità di sottoscrivere “a fermo” i titoli da parte della banca che assiste l’emittente con conseguente semplificazione del processo di collocamento dei titoli Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione

Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione La richiesta del rating per ridurre il costo delle emissioni obbligazionarie II rating è una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista. Il rating fornisce un’informazione regolarmente aggiornata sulla solvibilità degli enti in qualità di prenditori di fondi. MERITO CREDITIZIO Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione

Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000 per la negoziazione unitaria delle condizioni di emissione dei prestiti obbligazionari Scopo della convenzione è la gestione unitaria delle procedure di ricorso al credito mediante procedure negoziali, al fine di ottenere condizioni migliori sul mercato dei capitali, nonché consentirne l'accesso anche ai comuni medio-piccoli che difficilmente potrebbero porre in essere procedure complesse e di importo non interessante per gli istituti di credito Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione