Gli effetti di una bolla speculativa mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

IL NAZISMO
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Sistema collettivistico
LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
GLI USA DALLA CRISI AL NEW DEAL.
Origine e diffusione della crisi subprime
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
 La crisi economica del 1873.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
RISPARMIO.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Storia dei mercati finanziari 12
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Sistema di contabilità nazionale
La Grande Depressione del
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Legami economici internazionali
I mercati finanziari e reali in economia aperta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
24 ottobre 1929: Il giovedì nero che sconvolse il mondo intero
La crisi del 1929 e il New Deal
IL NAZISMO IN GERMANIA.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
L’INTRODUZIONE DI TEORIE KEYNESIANE NELLA POLITICA ECONOMICA AMERICANA
La crisi del 1929 in Europa.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La crisi del Gli Stati Uniti Progetto:
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
La crisi del 1929.
Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
Lo Spasso, la Crisi e le Riforme in America
Lo schema di questa relazione
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
La crisi del ‘29.
USA ed Europa democratica tra le due guerre
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
Moneta e sistema bancario
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Macroeconomia: la visione d’insieme del sistema economico
Domanda e offerta di moneta
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
LA CRISI DEL ‘29.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
 Tra il 1927 e il 1928 negli Usa produzione e valori azionari cominciarono a seguire dinamiche differenti  La produzione saturò il mercato, per cui.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia Rita D’Errico Università di Roma Tre.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
L’america del primo dopoguerra
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
Transcript della presentazione:

Gli effetti di una bolla speculativa mondiale La crisi del 1929 Gli effetti di una bolla speculativa mondiale

La crescita del mercato americano negli anni Venti Le industrie americane producono e vendono grandi quantità di beni di consumo durevole, come automobili, lavatrici, frigoriferi, radio, aspirapolvere La domanda cresce e con essa la produzione e i profitti. Alcuni acquirenti ricorrono al credito e se ne avvantaggiano le banche Nasce l’illusione della crescita continua

La “bolla speculativa” Il mercato si satura e le vendita cominciano a calare Ma la Borsa non se ne accorge e continua a crescere. Piccoli e grandi investitori continuano a scommet-tere sulla crescita continua Il prezzo delle azioni sale, trascinato dalla sola speculazio-ne e non da una reale crescita industriale BOLLA SPECULATIVA

Il crollo di Wall Street La bolla speculativa scoppia nell’ottobre 1929: gli investitori cominciano a vendere Tra il 21 e il 29 ottobre (“martedì nero”) crolla il valore dei titoli azionari alla Borsa di Wall Street Entrano in crisi non solo i piccoli investitori, ma anche le stesse banche che hanno investito in azioni

La crisi Le banche in crisi non riescono a riscuotere i crediti (concessi a medio-lungo termine), e perciò hanno difficoltà a pagare gli interessi sui depositi I risparmiatori allora richiedono indietro le somme depositate, ma le banche non hanno liquidità sufficiente e alcune dichiarano fallimento Le banche più solide restituiscono i fondi depositati, ma non hanno più riserve da prestare alle industrie Le industrie chiudono o almeno riducono il personale e/o gli stipendi e/o i prezzi al consumo (nella speranza di vendere di più)

Gli effetti della crisi Disoccu-pazione e stipendi bassi Povertà diffusa Crollo della domanda Fallimento di 100.000 imprese e di 5.000 banche in tutti gli Stati Uniti

Il Piano Dawes del 1924 Gli U.S.A finanziano la Germania La Germania può pagare ai vincitori Francesi, Inglesi e Italiani le indennità di guerra Francia, Inghilterra, Italia, ecc. pagano gli interessi agli U.S.A.

Come la crisi coinvolge la Germania Gli USA non finanziano più l’industria tedesca, anzi chiedono indietro i soldi prestati Le banche tedesche non sono più in grado di rendere i soldi Le banche tedesche non finanziano pèiù l’industria di quel Paese Le industrie tedesche chiudono, licenziano o riducono gli stipendi Crollo della domanda, crollo dei prezzi, disoccupazione

Come la crisi coinvolge l’Europa Francia, Inghilterra, Italia, ecc. non ricevono più finanziamenti dagli USA né indennità dalla Germania La banche smettono di finanziare l’industria Le industrie falliscono o almeno licenziano e/o riducono gli stipendi Disoccupazione e povertà diffusa Crollo della domanda e dei prezzi

Primi tentativi di soluzione Svalutazione della moneta per stimolare le esportazioni Ma i Paesi innalzano i dazi per proteggere l’industria nazionale CROLLA IL COMMERCIO INTERNAZIONALE LA CRISI NON È RISOLTA

Le iniziative del presidente americano Hoover Il presidente H.C. Hoover (Partito Repubblicano) Concede prestiti alle banche e alle aziende Per mantenere il bilancio federale in pareggio riduce le spese (servizi pubblici) e aumenta le tasse LA CRISI NON È RISOLTA Hoover perde le elezioni del 1932 e viene eletto FRANKLIN DELANO ROOSEVELT (Partito Democratico)

Il new deal del presidente F.D. Roosevelt Maggiori poteri alla Banca Federale (Federal Reserve) Controllo sulla Borsa di Wall Street Assistenza statale a poveri e disoccupati Concessione di crediti agli agricoltori o a chi si trova in difficoltà con le banche Vasto programma di lavori pubblici per assumere disoccupati e realizzare nuove infrastrutture (dighe, ponti, strade, scuole, campi sportivi, centrali elettriche, ecc.) Si ammette un po’ di disavanzo pubblico Gli Stati Uniti sono in netta ripresa economica Roosevelt verrà eletto per ben quattro mandati, sino alla sua morte

Nel Regno Unito Aumento delle tasse e riduzione della spesa pubblica: non si risolve la crisi Svalutazione della sterlina Creazione del Commonwealth e intensificazione dei rapporti commerciali interni ad esso Riduzione delle imposte e relativa ripresa

In Francia Continue crisi di governo: nessuno sa cosa fare 1934: vittoria del Fronte Popolare alle elezioni (Léon Blum) maggiori diritti e maggiori stipendi agli operai aumento dei prezzi al consumo Crollo del governo di sinistra nel 1938

NASCE IL TERZO REICH In Germania Crescente successo elettorale del Partito Nazional-Socialista 18,3 % nel 1930 37,3 % nel 1932 IL PRESIDENTE PAUL VON HINDERBURG CHIAMA ADOLF HITLER A FORMARE IL GOVERNO IL 30 GENNAIO DEL 1933 NASCE IL TERZO REICH

In Italia Piano di lavori pubblici (bonifica integrale, costruzioni di città e di edifici) Sostegno alle banche (IMI, 1931) mediante la concessione di finanziamenti statali e alle industrie (IRI, 1933) mediante l’acquisto di partecipazioni azionarie Legge bancaria del 1936 (in vigore sino al 1993): La Banca d’Italia diventa di diritto pubblico (prima era una S.p.A.) e controlla le altre banche Le banche ordinarie non possono erogare crediti a medio-lungo termine, riservati a istituti di credito speciali da esse finanziati Le banche ordinarie non possono possedere quote significative di partecipazione industriale Autarchia I risultati sono migliori che altrove: disoccupazione solo al 4 %, ma stipendi meno elevati per operai e contadini N.B. In Italia l’impatto della crisi è meno forte perché il nostro Paese era meno esposto sui mercati finanziari e sul sistema internazionale di crediti