Strategie di rete e sviluppo locale Incontro Progetto Policoro Cagliari, 27 maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITMI - Rete Italiana di Microfinanza Hanno aderito: In via di adesione: Associazione micro.Bo Bologna Fondazione don Mario Operti- Torino Fondazione Santa.
Advertisements

LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)

Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
UN PROGETTO SICURO PER DARE E TROVARE CASA. Il denaro raccolto dai clienti, viene impiegato sul Territorio. Oltre il 90% del totale dei credito è erogato.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
Le ragioni di un incontro
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Responsabile Area Nord Est
La Scuola dell'Infanzia
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
L'azionariato critico: uno strumento di partecipazione, per la sostenibilità e la trasparenza Fondazione Culturale Responsabilità Etica Andrea Baranes.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Carta delle cure primarie
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Caritas Italiana – Seminario Credito, debiti, risparmi, rimesse: interrogativi e problemi aperti. Roma, 13 maggio 2005 Credito per lo sviluppo, Credito.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Valori primari fondamentali
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Investimenti etici Giulio Tagliavini Università di Parma.
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
Zarepta di Sidone Onlus
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
Finanza solidale: il prestito da soci. Cosa vuol dire Finanza solidale ? Oggi il Consorzio delle Botteghe del Mondo coinvolge oltre soggetti :
I Soci della BCC di Ostra Vetere Comportamenti, soddisfazioni, motivazioni: principali risultati. Indagine Maggio 2010.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
Obbligo formativo a 16 anni
Associazione per lEtica Pubblica Manifesto per una rinnovata etica pubblica Codice etico del Consiglio dEuropa
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Gavardo in movimento Carta d’intenti.  Democrazia e partecipazione  Laicità ed indipendenza  Trasparenza  Solidarietà ed accoglienza  Impegno al.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
Per un’economia solidale
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze.
FABIO POLES, SALERNO 11/05/2015 I Gesti Concreti del Progetto Policoro.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Fabio Vando Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri di ascolto Civita castellana 30 gennaio 2016 Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
L’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini di Guido Lazzarini.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
Transcript della presentazione:

Strategie di rete e sviluppo locale Incontro Progetto Policoro Cagliari, 27 maggio 2010

Banca popolare Etica/1 Convinte che un mondo diverso è possibile, non solo a parole ma anche nei fatti, 22 organizzazioni del mondo non profit e alcune finanziarie - col sostegno di migliaia di cittadini responsabili - diedero vita, nel 1999, a Banca popolare Etica.

Banca popolare Etica/2 La Banca ispira tutta la sua attività, sia operativa che culturale, ai principi della Finanza Etica: trasparenza, diritto di accesso al credito, efficienza e attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche. Il fine? Gestire il risparmio orientandolo verso le iniziative socio economiche che perseguono finalità sociali e che operano nel pieno rispetto della dignità umana e della natura.

I nostri numeri Capitale sociale Soci Risparmio raccolto Finanziamenti Sofferenze4% Dipendenti200 I nostri numeri

Perché interessarsi della rete? Una risposta facile facile: è molto più facile trovare lavoro attraverso legami secondari (deboli) che attraverso le proprie relazioni più strette: famiglia…

Rete è un paradigma cioè un modo per descrivere la realtà e per comprenderla

Ragionare in termini di rete vuol dire acquisire un modo di pensare strategico che tiene conto della complessità che caratterizza la nostra società e la trasforma in risorsa

Ragionare in termini di rete richiede investire nelle relazioni strategie collaborative, non competitive appartenenze e motivazioni ideali

Piccoli esempi la pernice bianca della Norvegia la pantera studentesca… e i suoi figli le cooperative che lavorano sulle terre sottratte alla mafia Wikipedia!!

Due modelli di Banca Etica i distretti di economia solidale le dimensioni di accompagnamento dei progetti finanziati

Bibliografia Barabási, Link, Einaudi, 2004, ISBN