Buone pratiche nellintercultura Fondamenti e metodi Maddalena Colombo Università Cattolica del Sacro Cuore Responsabile Banca dati dei progetti di educazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
1 La Banca dati ISMU – Osservatorio regionale per lintegrazione e la multietnicità: una risorsa per le scuole Maddalena Colombo Università Cattolica -
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Caratteristiche del lavoro sociale
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Università della Calabria
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
1 Buone pratiche nellintercultura Fondamenti e metodi Maddalena Colombo Università Cattolica del Sacro Cuore Responsabile Banca dati dei progetti di educazione.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Le scuole e l’autonomia
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progetto di Formazione
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Progetto ICF – Inclusione Gruppo Tecnico MIUR ROMA, I PROGETTI FINANZIATI AL 100%: INDICATORI COMUNI.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Buone pratiche nellintercultura Fondamenti e metodi Maddalena Colombo Università Cattolica del Sacro Cuore Responsabile Banca dati dei progetti di educazione interculturale – Fondazione ISMU Osservatorio regionale per lintegrazione e la multietnicità

Interrogativi Cosè buona pratica? Cosa implica parlare di buone pratiche nellintercultura? Come si arriva a definire una buona pratica? Come si misura lesito di una buona pratica?

Punti di riflessione 1.Definizione di « buona prassi » 2.« A monte » : le sfide dellintercultura e le problematiche dellintegrazione 3.La progettazione come azione sociale 4.« A valle » : i metodi di validazione e valutazione per agire

1. Definizione di buona prassi Tutto ciò che, allinterno di un determinato contesto, consente il raggiungimento di un risultato atteso, misurato nella sua efficienza e nella sua efficacia e può quindi essere assunto come modello, può essere generalizzato o applicato ad altri contesti

6 requisiti generali MISURABILITÀ: quantificare l'impatto dell'iniziativa INNOVATIVITÀ: produrre soluzioni nuove e creative dal punto di vista degli op/utenti; RIPRODUCIBILITÀ: possibilità di trasferimento VALORE AGGIUNTO: capacità di produrre cambiamenti SOSTENIBILITÀ: attitudine a fondarsi sulle risorse esistenti o capacità di generare nuove risorse. COINVOLGIMENTO: mettere in moto le risorse tecniche, culturali, umane di coloro che vi partecipano.

Quindi attenzione a: il contesto di riferimento (bisogni, condizioni e risorse) limpostazione metodologica (coerenza fra obiettivi e azioni) I risultati (di vario tipo, con valutazioni differenti, strumenti di valutazione, interpretazione degli esiti) contesto progetto

2. Le sfide delle buone prassi nellintercultura DIRITTIUGUAGLIANZEDIFFERENZECITTADINANZA IDENTITAAPPARTENENZE ACCOGLIENZAINCLUSIONESCAMBIO BUONE PRASSI

Leducazione interculturale è tutto quanto facilita lacquisizione di atteggiamenti positivi verso la differenza culturale, anche in contrapposizione ai modelli consolidati entro una data cultura è una pratica trasformativa non è un addestramento impartito a qualcuno è una modalità di interazione tra le persone

Lintercultura come pratica dialogica Comunicazione come valorizzazione di patrimoni culturali, codici normativi e linguistici plurimi, cura delle relazioni, degli affetti e dei sentimenti Costruzione di processi di integrazione centrati su un confronto critico, sulla reciprocità, il riconoscimento, il rispetto

3. PROGETTAZIONE COME AZIONE SOCIALE 1) fase: ISTRUTTORIA analisi dei bisogni analisi delle risorse verifica delle condizioni di fattibilità (a) materiali; (b) culturali = di condivisione Chi sono i promotori del progetto?

Condizioni minime per progettare/realizzare b.p. esistenza di un team di lavoro disponibilità di una o più persone competenti / sensibili che si assumono funzioni di coordinamento disponibilità di partner per il lavoro in rete fonti aggiornate sul fenomeno materiali teorico-operativi disponibili precedenti progetti già realizzati nella medesima area di intervento

2) fase: DEFINIZIONE DELLIMPIANTO OBIETTIVI, AREA DI PROGETTO, DESTINATARI, OPERATORI, STRUMENTI, ATTIVITA PREVISTE, RISULTATI ATTESI, TEMPI & COSTI (individuare le fonti di finanziamento)

Finalità rispondere a specifici bisogni dei cittadini utenti (quali?) migliorare la qualità dellazione educativa e sociale, orientandola in senso interculturale fornire input innovativi (quali? rispetto a che cosa?) SU QUALI OBIETTIVI CONCENTRARSI?

LA SCELTA DELLE PRIORITA Aree di progetto previste nella classificazione Banca dati ISMU 1.Prima accoglienza alunni stranieri (protocollo; inserimento; primo contatto con famiglia) 2.Seconda accoglienza (attività escl. inserimento) 3.Italiano L2 4.Lingua materna L1 5.Didattica interculturale 6.Scambi/gemellaggi 7.Formazione 8.Altro: prevenzione, ricreazione, orientamento, concorsi idee, …………

Aree di progetto classificazione ministero P.I. – gruppo di lavoro 07 Pratiche di integrazione (accoglienza, inserimento, L2, plurilinguismo, famiglie straniere e orientamento) Interazione interculturale (relazioni scol- extrascol., discriminazione, saperi e competenze interculturali) Attori e risorse (organizzazione scol., reti tra istituzioni, formazione docenti)

TRA IL PROGETTATO E LAGITO 3) fase: SPERIMENTALE Realizzazione delle azioni secondo il piano (modifiche in itinere sia del piano sia delle azioni) Monitoraggio delle azioni (coordinamento, controllo aspetti burocratici, verifica tappe) Documentazione delle azioni (relazioni, narrative, riprese …)

LOSSERVAZIONE 1) OSSERVARE le relazioni tra le persone: - linguaggio e incomprensioni - distanza sociale - tempi di avvicinamento 2)OSSERVARE i processi di integrazione -quale integrazione è aspirata/concessa? -Vi sono esclusioni/inclusioni?

La DOCUMENTAZIONE è la modalit à che consente alla scuola di dichiararsi e interagire Ma: cultura della documentazione ancora poco diffusa; il livello, la qualit à, i contenuti, le scelte metodologiche non sono desumibili immediatamente dai documenti prodotti

se parliamo di cultura della documentazione come il passaggio da un atteggiamento di chiusura e ripiegamento su se stessi, autoreferenziale, ad un attitudine dialogica e cooperativa, allora la pratica stessa della documentazione diviene pratica interculturale Documentazione e intercultura

5 PASSAGGI PER DOCUMENTARE 1.Mettere a fuoco i bisogni formativi alla base delle azioni realizzate 2.Ripercorrere le azioni strategiche della fase progettuale 3.Raccogliere i documenti e materiali didattici prodotti nellesperienza 4.Registrare e comunicare gli eventi 5.Ricostruire lintero processo, con attenzione alle criticità e alle soluzioni adottate

4. A valle delle buone pratiche Validazione dellimpostazione metodologica Valutazione di efficienza e di efficacia Esiti nel contesto di riferimento Possibilità di generalizzazioni

VALUTAZIONE = attività di raccolta e analisi dei dati al fine di esprimere un giudizio azione mediante cui si cerca di verificare se e in quale misura un dato programma, progetto o intervento pianificato per produrre cambiamenti individuali o collettivi ha effettivamente sortito i risultati attesi.

COSA VALUTARE valutazione di prodotto (esiti finali, risultati, livelli raggiunti, ecc.) valutazione di processo (meccanismi di funzionamento, problemi risolti, attitudini createsi durante lo svolgimento delle attività, ecc.).

CHI/COSA VALUTARE sui destinatari, sugli operatori, sul contesto (classe-scuola-gruppo di lavoro-comunità territoriale), sulle attività svolte.

TIPO DI INDICATORI QUALITATIVI = esistenza o meno di una proprietà nel contesto analizzato QUALITATIVI = messa in gerarchia delle proprietà del contesto analizzato, con attribuzione di punteggi differenziati a seconda dellimportanza della proprietà e dellintensità della presenza

Indicatori qualitativi (Banca dati ISMU) 1.Esistenza di un ampio coinvolgimento della realtà scolastica 2.Esistenza di unampia rete che colloca il progetto nel territorio e attiva una sinergia di risorse 3.Esplicitazione chiara degli obiettivi, degli strumenti, delle risorse messe in campo, dei criteri di valutazione 4.Attenzione allincremento di competenze e alla professionalizzazione degli insegnanti e dei diversi soggetti coinvolti 5.Sviluppo di innovazione didattica e metodologica 6.Produzione di documentazione adeguata e generazione di condizioni di riproducibilità dellesperienza

Indicatori quantitativi (Banca dati ISMU) ESEMPIO INDICATORE 1 : se sviluppa un ampio coinvolgimento della realtà scolastica/territoriale nel suo insieme assegnare 1 punto per ogni tipo di destinatario indicato assegnare 1 punto in più se tra i destinatari vi sono anche gli studenti italiani assegnare 1 punto in più se tra i destinatari vi sono i genitori assegnare 1 punto per ogni tipo di operatore indicato 1 punto per la Commissione intercultura (se presente nella scuola/servizio)

Indicatori quantitativi (Banca dati ISMU) ESEMPIO INDICATORE 2: se utilizza o fa nascere una rete di partner assegnare 1 punto per ogni partner indicato nella rete, indipendentemente dal ruolo assunto nellintervento 1 punto in più per ogni co-promotore 1 punto in più per ogni co-finanziatore 1 punto in più se vi è una rete formalizzata: di scuole; di associazioni/cooperative/onlus 1 punto in più se la rete è internazionale

Difficoltà e nodi critici delle pratiche di educazione interculturale Problema del coinvolgimento dellintero corpo docente Costruzione di un habitus nuovo Difficoltà a lavorare in rete e a ottimizzare risorse e competenze Precarietà della durata e della stabilità dei progetti Carenze nella valutazione dei risultati Debolezza delle strategie comunicative istituzionali Carenza di attenzione alla formazione di dirigenti e insegnanti

In generale…. Scollamento fra il progettato e lagito nel lavoro quotidiano (messa in atto di meccanismi di protezione) Insegnanti al guado: oltrepassare la soglia della presa di coscienza per innescare pratiche realmente interculturali (adottare una soluzione diffusa) Separazione aspetto relazionale/aspetto cognitivo dellintercultura Rischio di attuare un processo di delega Non si riesce a valutare lintegrazione effettiva degli alunni stranieri