VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
IPERTENSIONE ARTERIOSA
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Una sindrome genetica…
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Franco-Andrea Ottenga Medico di Medicina Generale A.S.L. Cn 1
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Laboratorio di Genetica medica
Approfondimenti Medico-Legali Franco Alberton
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
INFORMATICA MEDICA.
La dimensione del problema
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
Master in Emostasi e Trombosi
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Università degli studi di Palermo Corso di studio in Scienze delle attività motorie e sportive SINDROME IPOCINETICA Quando la sedentarietà diventa malattia.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali e Socio-Sanitarie della Università di Siena ** Centro di Medicina del Dolore, Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus - Rimini

CEFALEE, DOLORE E DOLORE-MALATTIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI ASPETTI CLINICI ASPETTI MEDICO-LEGALI ASPETTI MEDICO-SOCIALI

APPROCCIO METODOLOGICO ALLE CEFALEE INDAGINE ANAMNESTICA APPROFONDITA ESAME OBBIETTIVO COMPLETO ESAMI DI LABORATORIO INDAGINI STRUMENTALI INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPIA RIABILITAZIONE

LAPPROCCIO METODOLOGICO ALLE CEFALEE EVIDENZIA LESIGENZA DI UNA ADEGUATA COMUNICAZIONE TRA MEDICI E PAZIENTI E TRA I DIVERSI MEDICI SPECIALISTI CHE A VARIO TITOLO SE NE OCCUPANO

CLASSIFICAZIONE H.C.C. (Headache Classification Committee) FAVORISCE UN INQUADRAMENTO NOSOLOGICO PIU CORRETTO CONSENTE STRATEGIE AFFIDABILI FORNISCE CRITERI OPERATIVI UTILI RIDUCE DUBBI ED INCOMPRENSIONI

DIFFICOLTA TERAPEUTICHE ELEVATO NUMERO DI MOLECOLE FARMACO- ATTIVE DISPONIBILI NECESSITA DI RISOLUZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA DOLOROSA EFFETTI COLLATERALI IMPORTANTI CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE E RELATIVE CRONICITA DELLE TERAPIE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E FISIOPATOLOGICHE ASSOCIATE NECESSITA DI UNA TERAPIA EZIOLOGICA NEI CASI POSSIBILI COSTI DELLE TERAPIE

ESIGENZE AGGIORNAMENTO DELLE SPECIFICHE LINEE GUIDA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE SEMEIOLOGICHE, DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PRECISAZIONE DELLE INDICAZIONI PER LE TECNICHE NEUROLESIVE E DI NEUROMODULAZIONE ADEGUAMENTO DELLA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA (WinAlgos) REALIZZAZIONE DI UNA GUIDA PRATICA E DI UNA BANCA DATI SPECIFICA INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE E MEDICO-LEGALI ACCURATE

INFORMATIZZAZIONE ARCHIVIAZIONE IN CARTELLA SUPERAMENTO DEL CARTACEO RECUPERO DATI DI PRECEDENTI VISITE INTEGRAZIONE DEI DATI CINICI CON QUELLI STRUMENTALI ELABORAZIONE A FINI CLINICI ELABORAZIONE A FINI DI RICERCA ANALISI EPIDEMIOLOGICHE E MEDICO-LEGALI ANALISI ORGANIZZATIVE TRASMISSIONE ALLA ASL TELECONSULTO E TELEDIDATTICA

CONCLUSIONI UN APPROCCIO METODOLOGICO, EPIDEMIOLOGICO E TERAPEUTICO PIU CORRETTO ALLE CEFALEE, DALLA FASE PREVENTIVA A QUELLA SINTOMATICA E RIABILITATIVA, UNITAMENTE ALLAGGIORNAMENTO DELLE SPECIFICHE GUIDELINES ED ALLINTRODUZIONE DELLELABORAZIONE INFORMATICA DI OGNI DATO CLINICO E STRUMENTALE DISPONIBILE, CONSENTE DI RENDERE FONDATE ED AFFIDABILI LE SUCCESSIVE STIME DEL DANNO ALLA PERSONA (BIOLOGICO), FINORA DELEGATE AD INTUIZIONI PIU CHE A DEDUZIONI DI PERITI E CONSULENTI LA CUI OPERA PRODUCE EFFETTI DI NON POCO CONTO IN AMBITO PENALE, CIVILE ED ASSICURATIVO