INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE
Advertisements

PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi1 Presentazione del Il Piano nazionale di formazione ISS -insegnare scienze sperimentali- si propone.
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Apprendimenti di base Indagine OCSE-PISA III momento informativo/formativo.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Scuola dell’infanzia Falcone a.s
Insegnare Scienze Sperimentali
1 Iniziativa: La scuola, il territorio e la rete nelleducazione scientifica Attività del Gruppo di educazione scientifica dellITIS E.Majorana di Grugliasco.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Progetto Sicurezza in cattedra
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Il Laboratorio del sapere scientifico nella scuole dellautonomia in Toscana I.S.S. Insegnare Scienze Sperimentali Quali metodi di insegnamento per un significativo.
Scandicci, 24/09/2009 ITIS Istituto Tecnico Industriale Statale IPSIA Istituto Professionale per lIndustria e lArtigianato.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Piano ISS TERRA E UNIVERSO
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
– Insegnare Scienze Sperimentali
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
IL PIANO I.S.S. Insegnare Scienze Sperimentali.
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
APPRENDIMENTI DI BASE MATEMATICA Piano
PIANO Insegnare Scienze Sperimentali
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO IL DIRIGENTE SCOLASTICO SNODO CRUCIALE TORINO 29 OTTOBRE 2007 Dirigente Tecnico Alessandro Militerno.
Progetto “Una finestra sul calore”
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Scuola Primaria Piattoni Scuola Secondaria di I grado Enrico Mattei fine.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
LDT Piano di lavoro anno scolastico dicembre 2015.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Progetto marchigiano di educazione cooperativa Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche, 30 settembre 2014 IX^ Edizione Fondamentiaxiologici.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
MCF – 23marzo 2011 Progetti Realizzazioni Riflessioni Valutazioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
Transcript della presentazione:

INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PIANO NAZIONALE ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PRESIDIO DI VERONA a.s. 2006 - 2007

PRESIDIO TERRITORIALE : IC XIV VR ISS - INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PRESIDIO DI VERONA – IC VERONA 14 - SCUOLA DON MILANI Via R. Pole n. 3 – 37139 VERONA – www.comprensivovr14.it Tel. 045 8900628 - Fax 045 8904650 - Email iss.verona@istruzioneveneto.it IL PIANO ISS A VERONA   PRESIDIO TERRITORIALE : IC XIV VR dirigente scolastico di presidio: Dr. Giuseppe Venturi tutor di presidio: Carcereri Gianfranco IC XIV Verona Menin Marco ITIS Marconi Pierotti Anna IC “Cavalchini Moro” Villafranca DESTINATARI: Insegnati di area scientifica di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e primo biennio della secondaria di secondo grado della provincia di Verona. FINALITA’: Il piano ha come finalità la collaborazione fra le istituzioni scolastiche che aderiscono alla rete delle scuole per lo sviluppo del Piano Sperimentale Nazionale ISS. La rete mira a creare le condizioni necessarie per promuovere un cambiamento duraturo ed efficace nella didattica delle Scienze sperimentali attraverso una specifica azione di formazione rivolta ai rispettivi insegnanti.

Sperimentare e validare materiale didattico per studenti e insegnanti. PRESIDIO DI VERONA – IC VERONA 14 - SCUOLA DON MILANI Via R. Pole n. 3 – 37139 VERONA – www.comprensivovr14.it Tel. 045 8900628 - Fax 045 8904650 - Email iss.verona@istruzioneveneto.it OBIETTIVI: Creare un presidio territoriale come luogo fisico dove i docenti possano incontrarsi per confrontarsi su argomenti di tipo scientifico e tentare l’esperienza di un lavoro di progettazione didattica critica e condivisa, oltre a realizzare esperienze laboratoriali facilmente trasferibili nelle proprie realtà scolastiche. Sperimentare e validare materiale didattico per studenti e insegnanti.

ISS - INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PRESIDIO DI VERONA – IC VERONA 14 - SCUOLA DON MILANI Via R. Pole n. 3 – 37139 VERONA – www.comprensivovr14.it Tel. 045 8900628 - Fax 045 8904650 - Email iss.verona@istruzioneveneto.it OBIETTIVI: Rendere disponibile il lavoro prodotto creando una “banca” di idee, esperienze e suggerimenti, che possano essere facilmente scambiati tra gli aderenti alla rete. Stabilire relazioni di collaborazione con enti locali che si occupano di scienza e/o di educazione (Comune, Museo di Storia Naturale, Università, centri di Educazione Ambientale) e con le Associazioni disciplinari AIF, ANISN, DD-SCI.

ISS - INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PRESIDIO DI VERONA – IC VERONA 14 - SCUOLA DON MILANI Via R. Pole n. 3 – 37139 VERONA – www.comprensivovr14.it Tel. 045 8900628 - Fax 045 8904650 - Email iss.verona@istruzioneveneto.it OBIETTIVI: Attuare una riflessione sul lavoro svolto per l’ideazione-programmazione dell’attività dell’anno scolastico 2007-2008, con la definizione delle aree di interesse dei docenti coinvolti, l’individuazione di argomenti comuni e le modalità di lavoro, oltre alla definizione di modelli standard di documentazione delle attività. Realizzare “cassette degli attrezzi” contenenti dispositivi necessari all’effettuazione di alcune prove di fisica, chimica e scienze naturali alle quali potranno accedere i docenti delle scuole in rete per il tempo necessario all’attività didattica.

TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’ CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA     PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO  

GRUPPO 1 – ASTA RIGIDA scuola dell’infanzia Io peso, io misuro. Il mio corpo e tutte le cose occupano uno spazio e hanno un peso

GRUPPO 1 – ASTA RIGIDA scuola sec. 1°grado Legge dell’equilibrio delle leve e proporzionalità tra peso e distanza dal fulcro

TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’ CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA     PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO  

Bambino leggero, bambino pesante, chi va più veloce sull’altalena? GRUPPO 2 – PENDOLO scuola dell’infanzia Bambino leggero, bambino pesante, chi va più veloce sull’altalena?

GRUPPO 2 – PENDOLO Scuola primaria Relazione tra peso e lunghezza della fune attraverso l’esperienza motoria

GRUPPO 2 – PENDOLO Scuola sec. 1°grado ricerca delle relazioni fra le grandezze in gioco: Durata dell’oscillazione, durata del periodo, lunghezza del filo

GRUPPO 2 – PENDOLO Scuola sec. 2°grado il tempo di oscillazione del pendolo non dipende né dall’ampiezza né dalla massa, ma dalla lunghezza del filo secondo una relazione di proporzionalità quadratica.

TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’ CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA     PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO  

GRUPPO 3 – CAPILLARITA’ Scuola infanzia le cose bevono l’acqua? Scopriamo come si bagnano

GRUPPO 3 – CAPILLARITA’ Scuola sec. 1°grado il liquido colorato non si dispone alla stessa altezza all’interno del cuneo tra i vetri ma ad altezze maggiori con il diminuire della distanza tra le lastre

TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’ CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA     PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO  

GRUPPO 4 – LE MOLLE Scuola primaria le molle si allungano quando le tiri. Più aumenta il peso, più si allunga la molla

GRUPPO 4 – LE MOLLE Scuola sec. 1°grado Scoperta della relazione di proporzionalità tra pesi e allungamenti. Scoperta dell’errore sperimentale

GRUPPO 4 – LE MOLLE Scuola sec. 2°grado Individuazione di relazioni di proporzionalità attraverso misure di lunghezza e peso. Dall’osservazione dei grafici emergerà il concetto di “errore sperimentale”

TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’ CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA     PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO  

GRUPPO 5 – NOTE MUSICALI scuola primaria L’altezza di un suono cambia al variare delle condizioni dell’oggetto percosso: vuoto, mezzo pieno, pieno.

GRUPPO 5 – NOTE MUSICALI Scuola sec. 1°grado L’altezza dei suoni è inversamente proporzionale alla lunghezza della corda di una chitarra. Maggiore è la lunghezza, più grave è il suono.

TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’ CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA     PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO  

GRUPPO 6 – COMBUSTIONE Scuola dell’infanzia La combustione ha bisogno di ossigeno/aria.

GRUPPO 6 – COMBUSTIONE Scuola primaria La combustione avviene in presenza di ossigeno e l’acqua occupa lo spazio lasciato dai gas di combustione che, raffreddandosi, diminuiscono di volume.

TEMA CONCETTUALE: LA PROPORZIONALITA’ CONFRONTARE DUE GRANDEZZE PER VERIFICARE SE AL VARIARE DELL’UNA, L’ALTRA SI MODIFICA SECONDO UN RAPPORTO DI PROPORZIONALITA’. I GRUPPI DI LAVORO LIVELLI GRUPPI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° GRADO SECONDARIA 2° GRADO ASTA RIGIDA     PENDOLO CAPILLARITA’ MOLLE NOTE MUSICALI COMBUSTIONE CAMBIAMENTI DI STATO  

GRUPPO 7 – CAMBIAMENTI DI STATO Scuola dell’infanzia Magie con l’acqua: Facciamo esperienze attraverso i sensi per comprendere che una sostanza può assumere stati diversi a seconda della temperatura

INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PRESIDIO DI VERONA a.s. 2006 – 2007 PIANO NAZIONALE ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PRESIDIO DI VERONA a.s. 2006 – 2007 IC Vr 14 Via Reginaldo Pole n. 3, 37139 Verona Tel. 045 8900628 Fax 045 8904650 www.comprensivo14.it Email iss.verona@istruzioneveneto.it TUTOR Gianfranco Carcereri Marco Menin Anna Pierotti