BONIFICA AREA EX SACELIT FEBBRAIO - MARZO 2006. Venerdì 3 marzo verso le ore 8,30 del mattino inizia la demolizione delle parti murarie dei capannoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Amianto Comune di Mirabello Monferrato Un problema oggi, una minaccia domani.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
*Mercanti ambra* Melegna Regna Nel Divertimento geografia.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
CAMBIAMENTI AZIENDALI
Procedure Operative Standard
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Centro Regionale Amianto
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
1 SISTEMA INTEGRATO PER LA SICUREZZA E PER LA LOTTA ALLA CRIMINALITA Giugno 2007 BAGNOLI.
Sicurezza sul lavoro.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
I Piani di Protezione Civile
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
LA NUVOLA DELLA SICUREZZA
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Relatore: ing. Francesco Italia
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Piano Regionale di governo delle Liste di Attesa Movimento 5 stelle Fano.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di formazione per Dirigenti
La sicurezza degli operatori Dott. Roberta Martinelli
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
AMIANTO: il Piano nella Regione Marche
Sicurezza ed igiene nei centri estetici
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
CONTRATTO D’APPALTO art c.c.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
BRIGATA ALPINA “TAURINENSE” 32° REGGIMENTO GENIO GUASTATORI BONIFICA OCCASIONALE DEL TERRITORIO NAZIONALE 16 GENNAIO 2011 INTERVENTO NEL COMUNE DI RECCO.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

BONIFICA AREA EX SACELIT FEBBRAIO - MARZO 2006

Venerdì 3 marzo verso le ore 8,30 del mattino inizia la demolizione delle parti murarie dei capannoni della ex Sacelit.

In una nota al Corriere Adriatico di domenica 26 febbraio il direttore del Dipartimento di Prevenzione della Zona Territoriale n° 4 di Senigallia dott. Giovanni Fiorenzuolo, rassicura la cittadinanza che sono state rispettate le norme sanitarie per garantire la salute dei cittadini.

Dal Corriere Adriatico del 26 febbraio 2006 Rispettate le norme sanitarie SENIGALLIA - II direttore del Dipartimento di Prevenzione della Zona Territoriale n. 4 di Senigallia, Giovanni Fiorenzuolo, interviene sulla rimozione delle tettoie in cemento amianto alla Sacelit secondo il piano presentato e approvato dal Dipartimento di Prevenzione. "Il piano-si legge nella nota- contiene i nomi degli operai che effettuano l'intervento, l'idoneità degli stessi e le norme tecniche adoperate ai fini di proteggere gli operai e la popolazione circostante da rischi sanitari per esposizioni inconsapevoli. Il piano approvato, è stato integrato da prescrizioni formulate dal Dipartimento che, se anche non espressamente previste da alcuna norma, vanno nell'interesse della tutela della salute pubblica. E' stato richiesto il monitoraggio dell'ambiente per la ricerca di eventuali fibre d'amianto aerodisperse. Tale monitoraggio dovrà essere eseguito, e così è stato prima dell'intervento di rimozione, durante le fasi di lavorazioni e lo sarà anche alla fine delle lavorazioni, prima della restituzione del cantiere. Inoltre la ditta ha l'obbligo di comunicare al Dipartimento la data d'inizio delle operazioni di rimozione. Il personale tecnico del Dipartimento, esperto di problematiche legate all'amianto, è presente sul cantiere in maniera sistematica per verificare la corretta applicazione delle procedure di rimozione; effettua anche relazioni scritte per ogni fase dei lavori a cui assiste, garantendo quindi il controllo pubblico sull'intervento in questione. Alla luce degli interventi di vigilanza e controllo e dei campionamenti ambientali già eseguiti, si può affermare che il tutto avviene nel più rigoroso rispetto delle norme di sicurezza sia per i lavoratori preposti alla rimozione sia per la popolazione e l'ambiente circostante. Per quanto concerne la Cava di S. Gaudenzio, s'informa che la bonifica del sito è stata eseguita nel 1995 da parte della Ditta Edra Ambiente di Senigallia, dietro presentazione del piano di lavoro prodotto nel febbraio 1995 ed approvato dal Dipartimento di Prevenzione. La restituzione dell'area bonificata, è stata preceduta da campionamenti di terreno analizzati dall'Università di Ancona, che ha determinato analiticamente la correttezza delle procedure eseguite e l'assenza di amianto".

Vi preghiamo di notare la nuvola di polvere conseguenza dellabbattimento dei muri. Vi ricordiamo che in quei giorni la nostra città era colpita da un forte vento.

Notate che alcuni operai stanno lavorando con la tuta e le adeguate protezioni mentre, accanto a loro, ci sono persone vestite normalmente come se fossero in un cantiere qualsiasi.

Il muro di recinzione è stato abbattuto, notate le case oltre la ferrovia. Alcuni residenti del luogo hanno scritto ai giornali lamentando il fatto di non essere stati informati della bonifica in corso.

Dopo aver potato un albero vicino ad una recinzione, una persona, senza alcuna protezione, raccoglie i rami tra le coperture di eternit impacchettate e depositate allinterno del cantiere in attesa di essere smaltite.

Lunedì 6 marzo la città è colpita da forti raffiche di bora. Verso le ore 17,30 vengono abbattuti alcuni muri della ex Sacelit. La polvere spinta dal vento invade case, giardini, macchine, della zona circostante. Alcune persone che si trovavano in strada vengono colpite dalla nuvola di polvere.

Martedì 7 marzo a seguito di numerose proteste da parte degli abitanti che vivono attorno alla zona della ex Sacelit, si ottiene che i lavori di demolizione vengano sospesi in caso di forte vento per non diffondere le polveri nel quartiere circostante. Molte persone si ritrovano la macchina, il giardino e persino i locali allinterno delle proprie abitazioni coperte di uno strato di polvere proveniente dalla zona dei lavori. Nessun tipo di rete o di protezione è stata messa nel cantiere nonostante esistano leggi ben precise (art. 40 regolamento edilizio.)

Ringraziamo il Presidente dellALA (Associazione Lotta allAmianto) Sig. Carlo Montanari per averci concesso luso di queste fotografie a testimonianza dei lavori svolti dentro larea ex Sacelit.