Tubazione uscita mosto/vino Tubazione scorrevole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato circolatorio
Advertisements

Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Il dosaggio dell’anidride solforosa
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Sistema di via di uscita
IPSAA CASTEL DI SANGRO Classe 3B Laboratorio di Tecnologie
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
SPETTROSCOPIA DI MASSA
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Energie Alternative FINE.
I combustibili fossili
ACTION SHARE Condividere per Cambiare Energicamente.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
IMPIANTO OSSIGENO Missione dell’impianto Perché
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
Successivo Home page Guida riparazione guasti µox EcoCompact Avviare il diaporama e cliccare su successivo.
Inserire il proprio nome da iscritto e la propria password e cliccare su Login. Entrerete così nel Blog. Se non si è registrati cliccare su Non registrata.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
Separazione delle polveri
BS.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Il laboratorio scientifico
Unità didattica: Le soluzioni
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
Produzione e trattamento dell’aria compressa
La manutenzione della vasca
Il trattamento dell’acqua
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
EQUILIBRIO CHIMICO.
Equazione di Van Deemter
dal Vino base al Remuage.
Service Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
MULTIZONE 1 ZONA ALTA TEMPERATURA + 1 ZONA BASSA TEMPERATURA
SLBD S CIRCUITO GAS.
RinNOVA SOLAR TANK CIRCUITO GAS
dispositivi ohmici e non ohmici
ANIDRIDE SOLFOROSA.
L'ACQUA FRIZZANTE.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
Energia pulita, sempre e ovunque
Le guide di Così Piscine
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
La vinificazione.
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Presentato da R. Virgili L’impiego di nitriti e nitrati nei prodotti di carne stagionati: la ricerca e le prospettive del settore.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
INDAGINE SULLA PRESENZA DI ACIDO ASCORBICO NELLE PREPARAZIONI DI CARNI FRESCHE NON PRECONFEZIONATE Marco Iammarino, Aurelia Di Taranto Istituto Zooprofilattico.
L’INDUSTRIA DELLA BIRRA
Transcript della presentazione:

Tubazione uscita mosto/vino Tubazione scorrevole FIGURA 1 – TRATTAMENTO A PASSAGGIO MIXER PER CHIARIFICHE ED ALTRO CON OMOGENEIZZAZIONE –PER TRATTAMENTI A PASSAGGIO O STATICI. CONTEMPORANEA IMMISSIONE : O2 , CO2 , N2 , SO2. CONTEMPORANEA AMALGAMAZIONE DELLA MASSA Tubazione uscita mosto/vino Tubazione scorrevole Blocco scorrimento Tubazione entrata mosto o vino

Tubazione chiarificanti Venturimetro Candela porosa Specula visiva FIGURA 2 SPECULA VISIVA DIN 80 M/F.PER TRATTAMENTO A PASSAGGIO Tubazione scorrevole Tubazione chiarificanti Venturimetro Candela porosa Specula visiva

ENTRATA CHIARIFICANTI ED ALTRO ENTRATA O2,CO2,N2,SO2 FIGURA 3 SISTEMA RETRATTILE CON ALIMENTATORE CHIARIFICATI ED ALTRO ED ALIMENTATORE O2,CO2,N2,SO2. ENTRATA CHIARIFICANTI ED ALTRO ENTRATA O2,CO2,N2,SO2

TAPPO FIGURA 4 – TRATTAMENTO- STATICO IN SERBATOI PIENI MIXER PER CHIARIFICHE ED ALTRO CON OMOGENEIZZAZIONE –PER TRATTAMENTI STATICI. CONTEMPORANEA IMMISSIONE : OSSIGENO, CO2 , N2 , SO2. CONTEMPORANEA AMALGAMAZIONE DELLA MASSA TAPPO

Mixer 2 1 FIGURA 5 A COSA SERVE IL MIXER: Ad effettuare chiarificazioni od aggiunte di prodotti chimici (Carboni decoloranti o deodoranti, acido ascorbico, citrico, tartarico ed altro) a circuito chiuso (A passaggio, vedi fig. 1) in rimontaggio o durante un travaso). Il Mixer può immettere in contemporanea dell’Azoto (N2) micronizzato tutelando il prodotto da assorbimenti di ossigeno durante la chiarificazione e, se desiderato, potete inoltre immettere della S.O2 pura (e da prediligere) collegando un solfitometro (alla valvola entrata gas, vedi figura 3) del Mixer o fare aspirare del metabisolfito di potassio pre-sciolto dalla valvola (Entrata chiarificanti Vedi figura 3); sempre in fase di chiarifica o di travaso. Con il Mixer potete addizionare i mosti di O2 per agevolare la fase fermentativa, potete aggiungere CO2 sui vini per vivacizzarli, immettere N2 quale protettivo antiossidante o per espellere residui di CO2 prima di imbottigliare del vino stagionato che viene richiesto completamente piatto e potrete effettuare anche aggiunte di SO2 allo stato liquido o gassoso . COME SI UTILIZZA Il posizionameto ottimale del Mixer per effettuare le chiarifiche od aggiunte di prodotti chimici a passaggio, in fase di rimontaggio o travaso e quello di applicarlo in aspirazione della pompa adibita all’operazione dal lato della specula e collegando la tubazione di aspirazione dall’attacco laterale della T (Vedere figura 1 ) ed alla valvola del serbatoio da chiarificare . Si collegarà con un flessibile la valvola (Entrata chiarificanti Figura 3) al miscelatore contenente i prodotti chiarificanti/chimici. E volendo immettere gas , si collegherà con un flessibile la valvola (Entrata O2,CO2,N2,SO2 Figura 3) alla bombola del gas prescelto). Collegando il Mixer nel modo sopra descritto si avrà una aspirazione dei chiarificati e dei prodotti chimici che si dovranno aggiungere lentamente durante il rimontaggio o travaso e, l’entrata degli stessi si potrà regolare sia dal rubinetto di entrata chiarificanti del Mixer (figura 3). E sia dal rubinetto del serbatoio N:° 1 che chiudendolo leggermente, farà aumentare l’aspirazione della pompa dalla valvola «entrata dei chiarificanti « ed aprendolo al massimo invece la farà diminuire. Il Mixer, grazie al sistema venturi applicato, può essere inserito anche in mandata se si utilizza una pompa che permetta di sfruttare le doti del venturimetro . Mixer 1 2

TRATTAMENTO- STATICO IN SERBATOI PIENI FIGURA 6 TRATTAMENTO- STATICO IN SERBATOI PIENI MIXER PER CHIARIFICHE ED ALTRO CON OMOGENEIZZAZIONE A MEZZO DI GAS INERTI. CONTEMPORANEA IMMISSIONE : Di chiarificanti e prodotti chimici con contemporanea immissione di: O2, o CO2 , o N2 , SO2. AMALGAMAZIONE DELLA MASSA a mezzo Co2 od N2. Il Mixer, è uno stumento versatile, oltre ad essere utilizzato per effettuare chiarificazioni in fase di rimontaggio e travasi, può essere utilizzato allo stesso scopo per effettuare trattamenti in serbatoi pieni. Come si utilizza Si retrae l’asta di entrata prodotti chiarificanti/chimici insieme all’asta di entrata gas, in modo che il venturimetro e la candela porosa rientrino nella propria sede per poter collegare lo strumento al serbatoio da trattare. Una volta collegato lo strumento(Bisogna sempre comunicare il tipo di attacco che si desidera e la misura es. Din 80 o Garolla); si può aprite la valvola del serbatoio, il mosto o vino, entrerà nel sistema di alloggiamento venturimetro/ candela porosa; a questo punto si spingerà l’asta all’interno del serbatoio da trattare e si bloccherà lo scorrimento della stessa con l’apposito sistema. A questo punto siamo pronti per iniziare i trattamenti esempio: In fase pre fermentativa se volessimo agevolare la partenza della fermentazione potremmo immettere dell O2 micronizzata e quando l’enologo lo riterrà opportuno potrà fare aggiungere della SO2 sia gassosa che liquida o soluzione di metabisolfito di potassio pre sciolto dalla valvola entrata chiarificanti vedi Figura 3. Per immettere i chiarificanti, carboni e quant’altro potremmo fornire una pompa adatta allo scopo con variatore di portata, basta dirci le quantità orarie richiesta minime e massime. Per omogeneizzare la massa, basta immettere N2 o CO2 collegando la bombola prescelta alla valvola di entrata Gas del Mixer . Il Gas entrando nel serbatoio micronizzato alzerà una colonna di liquido che discenderà dalle pareti del silos creando un movimento continuo ascensionale. Le prime prove di omogeneizzazione dell’anidride solforosa furono da me effettuate una trentina di anni or sono, immisi una bombola da 54 kg. Di SO2 in un serbatoio da 5.000 hl (leggermente smezzato) di MOSTO MUTO, con contemporanea micronizzazione di N2 (1 bombola da 20 Kg.) . L’operazione durò circa 20 minuti dopo di che prelevammo 3 campioni di mosto, in superficie, al centro ed in basso , l’enologo fece l’analisi e riscontrò su tutti e tre i campioni le stesse quantità di SO2. Il Mixer oltre ad immettere i prodotti omogeneizzandoli alla massa, in serbatoi pieni, può mantenere in sospensione i chiarificanti, carboni ecc, evitando che precipitino velocemente aumentando in tal modo il tempo di contatto con i prodotti chimici immessi con il mosto o vino sfruttando al massimo le qualità degli stessi; con dosi inferiori di prodotti, si raggiungono risultati ottimali; per far ciò, automatizziamo il flusso del gas inerte, l’apparecchio immetterà il gas nei tempi programmati esempio; partenza erogazione per 5 minuti ogni 2 ore. Con il Mixer si possono aggiungere quantità programmate di CO2 in autoclavi e serbatoi ottenendo vini con