Progetto HiPER High Power laser Energy Research Facility

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Condensatore elettrico
Advertisements

DR. ENERGY PROGETTO Vol. 1 « RIFLESSIONI SULL’ENERGIA E L’AMBIENTE »
Convenzioni di scrittura
Cambiamento climatico
I vari modi di produrre energia e le soluzioni ecologiche
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Reazione nucleare nelle stelle
Petrolio Greco Sofia 3C.
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Energia nucleare.
Matteo Spignoli A.S. 2012/2013 URANIO.
FUSIONE NUCLEARE NICOLA GIANNELLI.
ENERGIA SARA CASADIO 3C ANNO
NUCLEARE Impatto ambientale.
Progetto Nuke: Tecnologico
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE a cura di STEFANO GRANDE
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
ENERGIA NUCLEARE URANIO
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
ENERGIA e le sue FORME.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Giornata di presentazione del Progetto ITER all’Industria italiana
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Ecologia ed educazione ambientale
IL SOLE                            .
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
L’ ENERGIA NON RINNOVABILE E RINNOVABILE.
Strategie energetiche
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
Istituto comprensivo Lestizza –Talmassons A.S
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
ENERGIA NUCLEARE.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Energia nucleare da fusione e fissione – Principi di funzionamento – aspetti positivi e negativi Ing. Camillo Calvaresi ENEA.
L’ENERGIA.
Breve indagine sull’energia nucleare
Sistema solare Sistema solare.
ENERGIA AD IDROGENO your text.
L’ENERGIA DOCUMENTO ARMAROLI N° 1 LE ENERGIE NON RINNOVABILI.
CENTRALI NUCLEARI: positive?
REAZIONI NUCLEARI FERRETTO MATTEO ZAMAI AGOSTINO.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO
L'Energia Nucleare.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
A cura di Carpinteri Leonardo 4b elettronica E.Fermi
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Energia rinnovabile e non.
Giorgio Turchetti Il costo dell’energia Reattori di IV generazione
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
ENERGIA NUCLEARE Giornata della Scienza – 22 maggio 2015
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
ENERGIE RINNOVABILI.
Le scorie radioattive.
Energia *.
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Introduzione Le prospettive del sistema energetico I due fenomeni che potrebbero forzare importanti cambiamenti rispetto alla situazione attuale sono:
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
IL NUCLEARE RELATORI: BALDARO ALFREDO, DI NASTA NICOLA CLASSE 3 A - A.S
Energia nucleare (idrogeno) Energia nucleare dall’idrogeno Reattore a fusione Schema della fusione zink.to/fusione.
Transcript della presentazione:

Progetto HiPER High Power laser Energy Research Facility COS’E LA FUSIONE INERZIALE ? La fisica alla base della fusione inerziale è ampiamente conosciuta, se non altro perchè essa rappresenta il sistema di “funzionamento” del nostro Sole e di tutte le altre stelle. In HiPER si realizzerà così: Potenti impulsi laser (a) fanno implodere un bersaglio contenente uno strato di combustibile (b). Al termine dell’implosione (c) il combustibile è compresso ad una densità elevatissma e la sua parte centrale (HOT SPOT) raggiunge temperature dell’ordine dei 100 MILIONI °C. Nello HOT SPOT il plasma IGNISCE, ovvero si avvia la combustione termonucleare. Il CONFINAMENTO del combustibile è mantenuto dalla sua INERZIA e dura per un tempo molto breve. richetta@uniroma2.it

Progetto HiPER High Power laser Energy Research facility richetta@uniroma2.it

Progetto HiPER High Power laser Energy Research facility CHE COS’E IL PROGETTO HiPER? Il progetto HiPER è stato accettato dalla “European Rodmap” nell’Ottobre del 2006. E’ costituito da un consorzio di 7 nazioni europee, 2 governi regionali, istituzioni internazionali ed industrie. Ha stretti legami con progetii analoghi negli USA, in Giappone, Cina, Corea, Russia e Canada. HiPER dovrà dimostrare la fattibilità della fusione inerziale indotta da laser quale futura sorgente di energia. Inoltre è stato concepito e progettato per indagini in un amplissimo ambito scientifico, che vanno dall’astrofisica , al comportamento della materia in condizioni estreme, alla fisica atomica e nucleare, alle interazione laser – plasma, etc, etc. Come apripista, in Francia (Aquitania), è stato realizzato un laser di altissima potenza, i cui risultati serviranno quali suggerimenti fisici e tecnologici per la nuova “MACCHINA”. La produzione di energia da fusione inerziale è stata ampiamente dimostrata “SULLA TERRA” da una spin out del programma di difesa nazionale degli Stati Uniti. La dimostrazione di una produzione netta di energia da fusione inerziale dovrebbe fornire I primi risultati tra gli inizi del2010 ed il 2012 presso la National Ignition Facility di Livermore (USA) richetta@uniroma2.it

Progetto HiPER High Power laser Energy Research facility COS’E’ LA FUSIONE INERZIALE E PERCHE’ E’ SI USA Possiamo definire la fusione come la possibilità di “LEGARE” fraloro atomi piccoli I prodotti dellea fusione sono quindi :atomi,neutroni e soprattutto una enorme quantità di ENERGIA che può esere catturata per pilotare un impianto elettrico con potenza del GW (100 milioni di watt) I vantaggi della fusione sono: Carburante inesuaribile almeno su di una scala che soddisfa le esigenze del genere umano a lunghissimo termine Energiam sicura il mare contiene la maggior parte del carburante Energia pulita non ci sono emissioni di gas serra nè scorie radioattive a lunga vita media Operabilità in sicurezza non si ha energia immagazzinata, non si corrono pericoli di “melt down” nè di fenomeni catastrofici Complementarità delle soluzioni facility di fusione inerziale e quelle di fusione magnetica richetta@uniroma2.it