Cremona 2003 Cremona 2004 Casalmaggiore 2005 Crema 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

La struttura del Rapporto
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Storia dello sviluppo locale
La Pesca Responsabile nel Mar Tirreno Materiali per la definizione di un modello formativo in applicazione del Codice FAO - - Codice di Condotta per la.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
UFFICIO STUDI ECONOMIA GENOVESE 2004 Due fenomeni emergenti: I piccoli giovani e nuovi I gruppi di imprese CAMERA DI COMMERCIO GENOVA.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Fotografare in modo nuovo l’economia
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il posizionamento competitivo della Provincia di Crotone Dr.ssa Donatella ROMEO.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che identificano mercati del lavoro omogenei. Non ci sono vincoli amministrativi, quindi un sistema.
LE IMPRESE Leditoria libraria italiana è un universo quantitativamente sempre più articolato: dal 1998 al 2003 sono nate case editrici, con un aumento.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
ALBERGHI E RISTORANTI NELL8° CENSIMENTO DELLINDUSTRIA E DEI SERVIZI Seminario CENTRO STUDI Roma, 21 aprile 2005.
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Lezione 10 Le banche locali
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Il distretto industriale di San Marco dei Cavoti fra crisi e potenzialità di rilancio Gruppo di ricerca: Prof. Arturo Capasso, Prof.ssa Olimpia Meglio,
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Pro-muoviamoci 10 aprile 2015 Cremona territorio resiliente? Paolo Rizzi Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica 1.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Transcript della presentazione:

Cremona 2003 Cremona 2004 Casalmaggiore 2005 Crema 2006

Il Cremasco : un isola di terra ?

Il Cremasco, supporto indispensabile a tutto il territorio cremonese Dati socio-economici interessanti Demografia - rapporto nati/morti. Popolazione scolastica. Risparmio/depositi/investimenti Occupazione/disoccupazione. Invecchiamento della popolazione. Attrazione dai territori circostanti. Tipologia produttiva. Sportelli bancari.

Il sistema economico cremasco è caratterizzato da un più rilevante orientamento industriale rispetto al resto della Provincia e da una importante presenza del settore agricolo che caratterizza, peraltro, tutta la Provincia di Cremona, portandola ai vertici del settore in Lombardia e quindi in Italia. Le imprese industriali sono di dimensioni ridotte sia nel confronto con la media regionale sia nel confronto del resto della Provincia. Segno questo di una piccola imprenditorialità diffusa che se da un lato è senzaltro un fatto positivo in termini generali di dinamicità e vitalità di un sistema economico, dallaltra pone problemi legati allefficienza delle stesse e alla capacità e possibilità di competere con successo sui mercati nazionali ed internazionali. Il settore dei servizi è certamente il settore meno presente rispetto ai dati regionali potendo, il Cremasco, contare comunque sulla vicinanza con grandi centri urbani, Milano soprattutto, che presentano unampia offerta in tal senso.

Le tendenze evolutive Gli anni 90 sono stati caratterizzati nel cremasco da un inizio disastroso e da un successivo assestamento nella seconda metà del decennio. Quello che è avvenuto al sistema industriale cremasco, tra la fine degli anni 80 e i primi anni 90, ha tutto laspetto di un bollettino di guerra, con un numero impressionante di morti eccellenti: Marsons, Flanagans, Ve.de.me., De Magistris, Folonari, Canavese, Pan Eletric, Olivetti, Ferriera, Mediplast, Italrettile, per citare i casi più eclatanti. […] Nel complesso però, nella seconda metà degli anni 90 la crisi economica denunciata ancora nel 94 dalla Camera di Commercio, lentamente si è stemperata, grazie anche alla positiva congiuntura nazionale ed internazionale, e leconomia del territorio cremasco è uscita da una situazione che era apparsa catastrofica solo pochi anni prima[1][1] [1] Romano Dasti, Lindustria cremasca nel contesto delleconomia della Provincia di Cremona nel Novecento, in AA.VV., DallEverest allOlivetti. Dalle machinète alla prima macchina da scrivere elettronica del mondo. Una pagina significativa della storia di Crema, Centro Ricerca Alfredo Galmozzi, Crema, 2002, p. 17 [1]

Sul lungo periodo…… Il Cremasco è il Circondario che nel periodo analizzato ha vissuto unevoluzione più marcata. Lo sviluppo imprenditoriale industriale, misurato con la numerosità delle imprese, è stato superiore a quello regionale (92% rispetto al dato lombardo del 63) per contro gli addetti sono cresciuti del 48% contro un calo regionale del 3%.

Le caratteristiche del Sist. Ind. Cremasco 1 Il sistema industriale cremasco è caratterizzato da piccole, se non piccolissime, dimensioni delle imprese. Questa caratterizzazione, che ha avuto inizio negli anni 70, si è protratta fino ai giorni nostri.

Le caratteristiche del Sist. Ind. Cremasco 2 Lo sviluppo di una imprenditorialità industriale diffusa ha certamente aiutato a superare i difficili momenti del post-Olivetti, ma per contro ha accentuato un aspetto del sistema produttivo che ha in sé aspetti problematici relativi alla possibilità per queste micro imprese di competere con successo sui mercati. Ciò è tanto più vero se si considerano i mercati internazionali e se si considera quanto sia difficile, se non in alcuni casi impossibile, per una micro impresa accedere alla innovazione tecnologica, ai mercati internazionali, alla innovazione gestionale e manageriale.

Le caratteristiche del Sist. Ind. Cremasco 3 A ciò si aggiunge che questo proliferare di micro imprese non ha riguardato un unico e ben identificato settore di attività, bensì si è sviluppato trasversalmente a diversi settori produttivi, per cui il cremasco non ha una propria forte e precisa specializzazione industriale. Da ciò risulta evidente quanto sia determinante per la sopravvivenza e lo sviluppo di queste imprese, la creazione di un sistema allargato di collaborazione e cooperazione che necessariamente deve essere intersettoriale

Quindi, un sistema economico cremasco ben integrato nel sistema provinciale…… …… ma che fa leva sulla propria peculiarità per valorizzarne gli aspetti positivi

La necessità di analisi specifiche : 1967 Corna Pellegrini G., Ferrario L. e Sala G.L Il Cremasco. Studi geografi, programmazione territoriale ed economica, normativa giuridica per un piano urbanistico comprensoriale. Milano 1989 Censis, Cultura imprenditoriale e nuovo sviluppo economico nellarea cremasca, Consorzio Cremasco dei Comuni 2006 Nuovo studio Vitale – Novello – Zane (in corso)

grazie