INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

A cura di Lavinia e Fabiana
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Alimentazione in dialisi Aspetti educativi
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
LA CIRROSI EPATICA e terapia nutrizionale
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
L’ACQUA.
Antagonisti a1 non selettivi
Le grandi sindromi nefrologiche
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
Nefrologia - Programma
Assistenza alla ps in oncologia . a. magni.
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
La microalbuminuria.
IL MICROCLIMA.
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Reni e Dialisi R. Savino.
Cardiopatia dilatativa
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Assistenza infermieristica al paziente operato di T.E.A Carotidea
A cura di Christian Oliva
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
PROTEINE ED AMMINOACIDI
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Di Martina Ugramin.
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
CdL in INFERMIERISTICA
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
BUONGIORNO.
Problematiche Assistenziali in UTIC: Insufficienza Renale Acuta
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
CATABOLISMO delle PURINE – formazione di ACIDO URICO
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. DISIDRATAZIONE In alcune.
DIAGNOSI INFERMIERISTICHE
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD didattico “MEDICINAdiMONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
DEFINIZIONE DI POLIURIA
ELIMINAZIONE URINARIA
Fabbisogno Energetico
Alimentazione *.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Università degli Studi di Pavia
I NUTRIENTI.
IL FABBISOGNO IN PROTEINE Tradurre il fabbisogno proteico in termini rigidamente numerici è molto difficile, ci sono pochi dati sulla donna adulta, ma.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
Principi di Trattamento dello Scompenso
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso  Esercizio fisico:  Riduce att. Adrenergica  Studio con esercizio:  30’ di cyclette al giorno  60% peak.
13/11/
Transcript della presentazione:

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

FISIOPATOLOGIA E’ UN’ IMPROVVISA E QUASI COMPLETA PERDITA DELLA FUNZIONALITA’ RENALE CHE HA LUOGO NEL CORSO DI POCHE ORE O GIORNI E SI MANIFESTA CON L’OLIGURIA (DIURESI < 400ml nelle 24h) ED IPERAZOTEMIA RAPIDAMENTE INGRAVESCENTE.

CLASSIFICAZIONE PRERENALE e/o FUNZIONALE: DOVUTA DA OSTACOLI AL FLUSSO EMATICO RENALE (IPOPERFUSIONE RENALE) E DA < DEL TASSO DI FILTRAZIONE GLOMERULARE. CAUSE: IPOPERFUSIONE RENALE SECONDARIA A < DELLA P.A. (IMA) IPOPERFUSIONE RENALE SECONDARIA A < DELLA VOLEMIA (EMORRAGIE) IPOPERFUSIONE RENALE SECONDARIA A RIDISTRIBUZIONE DEL VOLUME PLASMATICO (VASODILATAZIONE PERIFERICA)

CLASSIFICAZIONE INTRARENALE: DOVUTA DA UN DANNO PARENCHIMALE A LIVELLO DEI GLOMERULI O DEI TUBULI RENALI. CAUSE: MIOGLOBINURIA (ustioni) SOSTANZE NEFROTOSSICHE (fans e ace-inibitori) PROCESSI INFETTIVI (glomerulonefrite acuta)

CLASSIFICAZIONE POSTRENALE e/o OSTRUTTIVA: DOVUTA DAL RISULTATO DI UN’OSTRUZIONE DEL TRATTO URINARIO INFERIORE, che provoca > della pressione all’interno dei tubuli renali, con conseguente < del tasso di filtrazione glomerulare. CAUSE: OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE (calcolosi-neoplasie-etc.)

FASI DELL’IRA OLIGURICA (da 1 a 2 settimane): DIURESI <400 CC/DIE URINE DI COLORE BRUNASTRO/ROSSO SCURO PESO SPECIFICO < 1010 CONCENTRAZIONE URINARIA DI SODIO > 30mEq/l NEL SANGUE SONO > AZOTEMIA-CREATININA-ACIDO URICO

FASI DELL’IRA DIURETICA PRECOCE (da 4 a 6 gg): FASE DI RIPRESA DELLA FILTRAZIONE GLOMERULARE; LA PRUDUZIONE URINARIA > GRADUALMENTE; I VALORI CHIMICO-CLINICI SI NORMALIZZANO.

FASI DELL’IRA FASE DIURETICA TARDIVA (da 1 a 2 sett): > VOLUME URINARIO RAGGIUNGE I 4-6 l/die; < I VALORI DI CREATININEMIA- AZOTEMIA-URICEMIA. FASE DELLA CONVALESCENZA (da 1 mese ad 1 anno): GLI INDICI EMODINAMICI RENALI SI NORMALIZZANO COMPLETAMENTE NELLA PRESSOCHE’ TOTALITA’ DEI CASI.

MANIFESTAZIONI CLINICHE SONNOLENZA EMICRANIA ANEMIA ASTENIA DISPNEA - RESPIRO DI KUSSMAUL IPERTENSIONE ARTERIOSA NAUSEA – VOMITO EMORRAGIE GASTRO-INTESTINALI

MANIFESTAZIONI CLINICHE COLITE-DIARREA OLIGURIA-EMATURIA-PROTEINURIA-INFEZIONI URINARIE CRAMPI MUSCOLARI (DOVUTI DA SQUILIBRI IDRO-ELETTROLITICI CAUSATI DA ALTERATA CONCENTRAZIONE DI SODIO E POTASSIO NEL SANGUE) EDEMI (LIQUIDI IN ECCESSO CHE SI ACCUMULANO NELLE VARIE PARTI DEL CORPO) PETECCHIE, EMATOMI, ERITEMA CUTANEO.

ACCERTAMENTO URINE: OLIGURIA EMATURIA PESO SPECIFICO < 1015 > AZOTEMIA E CREATININA: POICHE’ L’ELIMINAZIONE DEI PRODOTTI DEL CATABOLISMO AZOTATO è RIDOTTA A 0 IPERPOTASSIEMIA: CAUSATA DALLA NON ELIMINAZIONE DI POTASSIO

ACCERTAMENTO ACIDOSI METABOLICA: DOVUTA AD UNA < DEL POTERE TAMPONE DEL SANGUE NEI CONFRONTI DELLA CO2 EMATICA E NELLA CONSEGUENTE < DEL pH EMATICO. RESPIRO DI KUSSMAUL ANOMALIE NEL METABOLISMO DEL CALCIO E DEL FOSFORO: > DEI FOSFATI NEL SIERO < DI IONI CALCIO

ACCERTAMENTO ANEMIA: DOVUTA ALLA < DELLA PRODUZIONE DI ERITROPOIETINA, A PERDITA DI SANGUE, ETC. NB: OGGI CON LA SOMM.NE DI ERITROPOIETINA X VIA PARENTERALE NON è Più UN PROBLEMA!

TRATTAMENTO DELL’IRA CONTROLLO BILANCIO IDRO-ELETTROLITICO: Escrezione urinaria; Perdite idriche extrarenali (vomito, diarrea, sng, drenaggi chirurgici, etc); Perdite insensibili (cute e respiro da 800/1000cc/die). NB: SOMM.RE NaCl 0,9%(PZ CON DISIDRATAZIONE IPERTONICA) SOMM.RE NaCl 2,5% (PZ CON DISIDRATAZIONE IPOTONICA).

TRATTAMENTO DELL’IRA PESO CORPOREO GIORNALIERO: < del 2% = perdita idrica di 2l circa; < del 6% = perdita idrica 4l circa; < del 7-14% = perdita idrica di 5-10l circa. ECCESSO DI POTASSIO: < con la somm.ne di Kayexalate per via orale o rettale; cioè nel tratto intestinale la resina scambia ioni sodio con ioni potassio.

TRATTAMENTO DELL’IRA DIETA IPERCALORICA: > contenuto di carboidrati e adeguato apporto di lipidi poiché il catabolismo di entrambi dà luogo alla formazione di H2O e CO2; < contenuto di proteine poiché il loro catabolismo dà luogo alla produzione di residui azotati, metaboliti acidi e potassio. NB: QUALORA IL PZ NON SI ALIMENTA Né X OS Né con SNG SI PUò SOMM.RE SOL.GLUCOSATA IPERTONICA (10/20%) PER VIA Ev!

TRATTAMENTO INFERMIERISTICO ACCOGLIERE IL PZ NELLA U.O. CARICARE IL PZ SUL MOVIMENTO PZ MONITORARE I PV (TC-PA-FC-FR) ACCERTARSI DI EVENTUALI ACCESSI VENOSI PERIFERICI e/o CENTRALI

TRATTAMENTO INFERMIERISTICO CONTROLLO DELLA DIURESI 24h CONTROLLO PESO CORPOREO GIORNALIERO MONITORAGGIO BILANCIO IDRO-ELETTROLITICO INCORAGGIARE IL PZ A RIPOSO PROLUNGATO A LETTO (rallenta il metabolismo e quindi evita l’accumulo di potassio e prodotti endogeni di scarto)

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA DIAGNOSI INFERM.CA: Eccessiva idratazione e squilibrio elettrolitico dovuti a ridotta produzione urinaria, eccessi alimentari, ritenzione di sodio ed acqua. OBIETTIVO: Mantenimento del peso corporeo ideale, senza sovraccarico di liquidi.

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA INTERVENTI INFERMIERISTICI: VALUTARE STATO IDRATAZIONE: Monitorare Peso Corporeo Giornaliero Monitorare Bilancio Idro-Elettrolitico Controllare Turgore Cute e/o presenza di Edemi Monitorare P.A.- F.C.- F.R.

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA LIMITARE L’ASSUNZIONE DI LIQUIDI AL VOLUME PRESCRITTO IDENTIFICARE LE POSSIBILI FONTI DI LIQUIDI (ES: FARMACI+LIQUIDI+ALIMENTI ASSUNTI per os o per via endovenosa)

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA SPIEGARE AL PZ E AI FAMILIARI I MOTIVI DELLE RESTRIZIONI PRESCRITTE. AIUTARE IL PZ A FAR FRONTE AL DISAGIO PROVOCATO DALLA RESTRIZIONE DI LIQUIDI. PROVVEDERE/INCORAGGIARE AD UNA ADEGUATA E FREQUENTE IGIENE ORALE.

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA VALUTAZIONE: PZ NON MOSTRA CAMBIAMENTI RAPIDI DI PESO PZ OSSERVA RESTRIZIONI DIETETICHE E NELL’ASSUNZIONE DI LIQUIDI TURGORE DELA CUTE NORMALE; NO EDEMI PV NELLA NORMA PZ NON ACCUSA DIFFICOLTA’ RESPIRATORIE E/O TACHIPNEA PROVVEDE ALL’IGIENE ORALE

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA DIAGNOSI INFERM.CA: Deficit nutrizionali dovuti ad anoressia, nausea e vomito, restrizioni dietetiche, alterazione della mucosa orale che interferiscono con l’alimentazione. OBIETTIVO: Mantenimento di un adeguato apporto nutrizionale.

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA INTERVENTI INFERMIERISTICI: VALUTARE STATO NUTRIZIONALE: VARIAZIONI PESO MISURE ANTROPOMETRICHE CONTROLLO PARAMETRI CHIMICO-CLINICI (ELETTROLITI, AZOTEMIA, CREATININEMIA, PROTEINE PLASMATICHE, TRANSFERRINEMIA,SIDEREMIA)

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA VALUTARE LE ABITUDINI ALIMENTARI DEL PZ: STORIA ALIMENTARE PREFERENZE ALIMENTARI CONTEGGIO DELLE CALORIE

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA VALUTARE I FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALL’ALTERAZIONE STATO NUTRIZIONALE: ANORESSIA-NAUSEA-VOMITO DIETA NON GRADEVOLE PER IL PZ DEPRESSIONE SCARSA COMPRENSIONE DEL SIGNIFICATO DELLE RESTRIZIONI DIETETICHE STOMATITE

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA ADATTARE PER QUANTO POSSILE LE RESTRIZIONI DIETETICHE ALLE PREFERENZE DEL PZ FAVORIRE L’ASSUNZIONE DI PROTEINE CON ALTO VALORE BIOLOGICO (UOVA, LATTE E DERIVATI E CARNE) INCORAGGIARE IL CONSUMO DI SPUNTINI RICCHI DI CALORIE, POVERI DI PROTEINE, Na & K TRA I PASTI NON SOMM.RE I FARMACI SUBITO PRIMA DEI PASTI (può causare anoressia e sensazione di pienezza gastrica)

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA FORNIRE AL PZ UNA LISTA SCRITTA CON GLI ALIMENTI CONSENTITI E SUGGERIMENTI PER MIGLIORARNE IL GUSTO SENZA > IL CONTENUTO DI Na & K (utile per i pz in dimissione) PESO CORPOREO GIORNALIERO VERIFICARE LA PRESENZA DI UN’ASSUNZIONE PROTEICA INADEGUATA: EDEMA GUARIGIONE RITARDATA < LIVELLI SIERICI DI ALBUMINA

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA VALUTAZIONE: PZ CONSUMA PROTEINE CON ELEVATO VALORE BIOLOGICO PZ ASSUME FARMACI AD ORARI TALI DA NON PROVOCARE ANORESSIA E SENSAZIONE DI PIENEZZA GASTRICA PZ CONSULTA LA LISTA SCRITTA DI ALIMENTI CONSENTITI PZ RIFERISCE UN > DELL’APPETITO PZ NON MOSTRA RAPIDE VARIAZIONI DI PESO PZ MOSTRA UN NORMALE TURGORE CUTANEO SENZA EDEMA; ALBUMINEMIA NELLA NORMA E CAPACITA’ DI GUARIGIONE DEI TESSUTI

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA DIAGNOSI INFERM.CA: Intolleranza all’attività fisica dovuta ad affaticamento, anemia, accumulo di prodotti di scarto del metabolismo, procedura di dialisi. OBIETTIVO: Partecipazione a varie attività entro i limiti di tolleranza.

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA INTERVENTI INFERMIERISTICI: VALUTARE I FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALL’AFFATICAMENTO: ANEMIA SQUILIBRI IDRO-ELETTROLITICI ACCUMULO PRODOTTI DI SCARTO DEL METABOLISMO DEPRESSIONE

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA AIUTARE IL PZ A RICONQUISTARE L’AUTOSTIMA E A PRENDERSI CURA DI Sé (per quanto possibile); ASSISTERLO SE AFFATICATO INCORAGGIARE MOMENTI DI ATTIVITA’ A MOMENTI DI RIPOSO INCORAGGIARE IL PZ AL RIPOSO DOPO LA TERAPIA DI DIALISI

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA VALUTAZIONE: PZ > GRADUALMENTE IL LIVELLO DI ATTIVITA’, COMPRESA L’ATTIVITA’ FISICA PZ RIFERISCE > BENESSERE PZ ALTERNA MOMENTI ATTIVITA’ A MOMENTI RIPOSO

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA DIAGNOSI INFERM.CA: Disagio psicologico dovuto allo stato di dipendenza e al cambiamento di ruoli, dell’immagine corporea, della funzione sessuale. OBIETTIVO: Aumento dell’autostima.

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA INTERVENTI INFERMIERISTICI: VALUTARE LE REAZIONI DEL PZ E DELLA FAMIGLIA ALLA MALATTIA E AL TRATTAMENTO VALUTARE IL RAPPORTO TRA IL PZ E I FAMILIARI Più STRETTI(Identificare i punti di forza del pz e della famiglia) VALUTARE COME IL PZ E LA FAMIGLIA FANNO FRONTE ALLA MALATTIA

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA INCORAGGIARE IL PZ E LA FAMIGLIA A MANIFESTARE LE LORO PREOCCUPAZIONI RIGUARDO AI CAMBIAMENTI PRODOTTI DALLA MALATTIA E DAL TRATTAMENTO: CAMBIAMENTI DI RUOLO E DELLO STILE DI VITA ALTERATA CAPACITA’ LAVORATIVA CAMBIAMENTI DELLE ABITUDINI SESSUALI DIPENDENZA DAL PERSONALE SANITARIO CONSIDERARE CON IL PZ LE POSSIBILI ALTERNATIVE PER L’ESPRESSIONE SESSUALE DISCUTERE DEL SIGNIFICATO DEL DARE E RICEVERE AMORE, CALORE UMANO, AFFETTO.

PIANO DI ASSISTENZA: PZ CON IRA VALUTAZIONE: PZ IDENTIFICA, TRA LE MISURE CHE IN PASSATO SONO STATE UTILI PER AFFRONTARE SITUAZIONI DIFFICILI, QUELLI CHE NON SI ADATTANO ALL’ATTUALE SITUAZIONE DI MALATTIA E AL SUO TRATTAMENTO (es: alcool, droghe, attività fisica estrema) PZ IDENTIFICA ED ESPRIME, COSì COME I SUOI FAMILIARI, I SENTIMENTI E LE REAZIONI PROVOCATI DALLA MALATTIA E DAL CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA PZ SI AVVALE DI ASSIST.ZA PSICOLOGICA PER ADATTARSI ALLE CONDIZIONI IMPOSTE DALLA MALATTIA PZ è SODDISFATTO DELLE ESPRESSIONI ALTERNATIVE DELLA SUA SESSUALITA’

GRAZIE per l’ATTENZIONE!!! Chiara Sernicola