DEI CITTADINI ALL’ELABORAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

“Insieme per crescere”
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Redigere il Piano Strutturale Il Piano Strutturale è uno strumento di pianificazione complesso che vede gli amministratori lavorare insieme a tecnici di.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Progetto TUO Toscana Università Orientamento Azioni di orientamento finalizzate al lavoro qualificato Montecatini Terme, 29 marzo 2012.
Lo scenario farmaceutico
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Strumenti di partecipazione per lo sviluppo territoriale
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
Musei, educazione e comunicazione
Limpostazione scientifica del processo di piano Barletta, 15 febbraio 2008 Prima riunione con il partenariato istituzionale ed economico-sociale.
Un confronto aperto, democratico e costruttivo nel territorio provinciale per coinvolgere il Cittadino nelle decisioni della Pubblica Amministrazione.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Scuola digitale – Lombardia
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 20 _febbraio_ 2007 Area tematica: PROGETTO URBANO E PROGETTUALITA’ SPECIFICHE.
Osservatorio turistico di destinazione
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011.
Verso la città sostenibile
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Il ruolo della Comunità:
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

DEI CITTADINI ALL’ELABORAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE Laboratorio della città per il Piano Strutturale GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALL’ELABORAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE Come, dove, quando partecipare alla creazione del Nuovo Piano Strutturale. Comune di Prato – Università di Firenze

Laboratorio della città per il Piano Strutturale - PERCHE’ PARTECIPARE: premessa Nel comune di Prato si è avviata la revisione del Piano strutturale, e cioè del documento che si occupa: della pianificazione del territorio comunale, - della conoscenza dell’ambiente e del paesaggio, - del riconoscimento delle risorse e dei valori territoriali, - dell’elaborazione dello statuto del territorio. L’elaborazione del nuovo documento di pianificazione verrà quindi accompagnato da un processo di partecipazione nel quale gli abitanti di Prato possano far contare le loro opinioni e i loro desideri, e il modo in cui immaginano che il loro territorio possa essere tutelato, trasformato e migliorato. Il processo di partecipazione è composto di molte attività che impegneranno la vita della città nei prossimi mesi: convegni e assemblee, incontri con i cittadini e con le categorie, forum e laboratori territoriali, e la possibilità di entrare in contatto con il piano attraverso internet, e momenti nei quali si possa ragionare insieme intorno alle carte e ai progetti della città. Comune di Prato – Università di Firenze

- PERCHE’ PARTECIPARE: partecipare per costruire lo statuto del territorio Organizzazione del processo partecipativo Lo Statuto del territorio è il cuore del Piano strutturale Lo Statuto del territorio è inteso come un patto sociale, come un codice di manutenzione e trasformazione del territorio elaborato collettivamente, come insieme di regole socialmente condivise. Il processo partecipativo descritto nelle righe che seguono, con strumenti e modalità diverse, cercano appunto di costruire le premesse conoscitive necessarie perché i cittadini possano stringere questo patto intorno al futuro della loro città Comune di Prato – Università di Firenze

- CHI PUO’ PARTECIPARE: partecipare per costruire lo statuto del territorio Il processo di partecipazione è composto di molte attività che impegneranno la vita della città nei prossimi mesi: convegni e assemblee, incontri con i cittadini e con le categorie, forum e laboratori territoriali, e la possibilità di entrare in contatto con il piano attraverso internet, e momenti nei quali si possa ragionare insieme intorno alle carte e ai progetti della città. Tutte le attività sono aperte alla cittadinanza: cittadini singoli, gruppi di interesse, categorie sociali, rappresentanze economiche, e le molte associazioni, spontanee o organizzate, dei cittadini sui problemi urbanistici, sociali e ambientali. Per ciascuna delle attività promosse, saranno inoltre specificamente contattati e invitati alcuni soggetti portatori di conoscenza locale, esperti dei temi trattati o semplicemente coinvolti direttamente. Per garantire la partecipazione di tutti e per favorire l’accesso alla discussione pubblica sul piano strutturale è possibile iscriversi telematicamente alle attività partecipative. Comune di Prato – Università di Firenze

SU QUALI TEMI PARTECIPARE : profilo dei temi del piano La città della mixitè La città centrale La città delle differenze Paesaggio e territorio Comune di Prato – Università di Firenze

SU QUALI TEMI PARTECIPARE : profilo dei temi del piano La città della mixitè riconsiderare e governare le ricadute spaziali del mutato quadro produttivo manifatturiero in una fase che vede ridursi la sua consistenza, a fronte di una riarticolazione della filiera del tessile verso segmenti più evoluti (finitura, confezione, ricerca, commercializzazione). La città delle differenze Differenze di età, genere, condizione sociale, provenienza geografica e culturale, capacità e abilità fisica, con particolare riferimento all’aspetto multiculturale della città contemporanea La città centrale Paesaggio e territorio Comune di Prato – Università di Firenze

SU QUALI TEMI PARTECIPARE : profilo dei temi del piano La città della mixitè La città delle differenze Centralità urbane e rete policentrica dell’area metropolitana La città centrale Il territorio aperto, il patrimonio territoriale e urbano, i paesaggi delle corone dei centri, il parco della piana Paesaggio e territorio Comune di Prato – Università di Firenze

Mf F S C m CON QUALI STRUMENTI PARTECIPARE : Il processo di costruzione partecipata dello statuto del territorio utilizzerà i seguenti strumenti di consultazione e di partecipazione collettiva: Verso lo statuto del territorio Mf Micro-Forum per la discussione inchiesta locale svolta attraverso interviste e incontri strutturati con le categorie sociali, le rappresentanze economiche, e le molte associazioni, spontanee o organizzate, dei cittadini sui problemi urbanistici, sociali e ambientali F Forum per la discussione interattiva, attraverso ’intreccio della competenza specialistica con le conoscenze dei cittadini, dei temi del Piano strutturale e dello Statuto del territorio S Seminari per la discussione per la costruzione dei temi e dei problemi che dovranno essere affrontati nei forum C Convegni per la discussione per l’approfondimento scientifico dei temi più rilevanti del Piano, oltre la dimensione locale m Eventi e Mostre per il coinvolgimento degli abitanti nelle diverse tappe del piano, e la diffusione delle conoscenze, delle proposte e dei progetti. /// Web forum e iscrizione telematica Comune di Prato – Università di Firenze

inchiesta locale CON QUALI STRUMENTI: microforum svolta attraverso interviste e incontri strutturati con le categorie ociali, le rappresentanze economiche, e le molte associazioni, spontanee o organizzate, dei cittadini sui problemi urbanistici, sociali e ambientali; Comune di Prato – Università di Firenze

CON QUALI STRUMENTI: forum forum tematici per la discussione interattiva, attraverso l’intreccio della competenza specialistica con le conoscenze dei cittadini, dei temi del Piano strutturale e dello Statuto del territorio Comune di Prato – Università di Firenze

FORUM CON QUALI STRUMENTI: i forum 9-6 assemblea ospite T A SEMINARIO 9-6 assemblea ospite T A restituzione Comune di Prato – Università di Firenze

Organizzazione del processo partecipativo COME PARTECIPARE : fasi Organizzazione del processo partecipativo Il percorso partecipativo che affianca il processo di elaborazione del Piano strutturale, si compone di due parti: FASE I “verso lo Statuto del territorio” :la partecipazione dei cittadini è finalizzata a costruire gli elementi conoscitivi necessari per la definizione dello statuto del territorio; FASE II “deliberare lo Statuto del territorio” :gli elementi e i principi dello statuto saranno sottoposti a una discussione pubblica finale e “deliberati” collettivamente attraverso un Town Meeting. Comune di Prato – Università di Firenze

FASE I : “verso lo Statuto del territorio” dai Microforum ai Forum Comune di Prato – Università di Firenze

S FASE I : “verso lo Statuto del territorio” dai Seminari ai Forum 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Idee, temi, soggetti del piano Storia e piani della città La città fabbrica La declassata e il polo espositivo Lo stato dell’ambiente e il piano della mobilità Lo stato dei servizi pubblici Il patrimonio e gli edifici di pregio Paesaggio antropico e sistema ambientale Il piano strategico e il rilancio economico Politiche per il centro storico Idue tipi di Seminari : Seminari direttamente legati ai Forum Seminari su tematiche di approfondimento S seminari Comune di Prato – Università di Firenze

FASE II : “deliberare lo statuto del territorio” Dall’ Assemblea allo Statuto Nell’e-TM, Strumento della democrazia deliberativa, si svolgono in successione tre differenti fasi di lavoro, volte a facilitare i partecipanti nel trattamento dei temi oggetto della discussione: una prima fase di informazione e approfondimento grazie agli apporti di documenti ed esperti; 2. una seconda fase di discussione in piccoli gruppi; 3. una terza fase in cui i temi sintetizzati e restituiti in forma di domande sono proposti ai partecipanti che si possono dunque esprimere in modo diretto votando individualmente http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/MenuPrincipale/sezioni/diritti/partecipazione/index.html Comune di Prato – Università di Firenze

Il laboratorio della città DOVE PARTECIPARE : Il laboratorio della città Una larga parte della attività partecipative si svolgerà in una nuova struttura ricavata nella ex scuola Marconi, che potrà diventare una specie di urban center, collocato nel centro della città e destinato ad ospitare alcune attività connesse alla costruzione del piano strutturale. Si tratterà di un ‘laboratorio per la città’ permanente in grado di ospitare le attività del processo partecipativo, gli eventi culturali e ricreativi connessi, mostre ed esposizioni temporanee sulla trasformazione della città, insomma un luogo adatto per mettere a disposizione dei cittadini i materiali prodotti nel processo e per ospitare anche una piccola biblioteca sulla città. Comune di Prato – Università di Firenze

FASE I “verso lo Statuto del territorio” : MAGGIO / GIUGNO / SETTEMBRE - QUANDO PARTECIPARE : FASE I “verso lo Statuto del territorio” : MAGGIO / GIUGNO / SETTEMBRE FASE II “deliberare lo Statuto del territorio” :gli elementi e SETTEMBRE / OTTOBRE / NOVEMBRE Comune di Prato – Università di Firenze