Scuola Media Statale “Giuseppe Giuliano“

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia sociale e Terzo settore A cura del laboratorio di ricerca FQTS 2012.
Advertisements

IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI
ISTITUTO STATALE DISTRUZIONE INDUSTRIALE GUGLIELMO MARCONI Via IV Novembre 122 – Piacenza Prima Giornata delle Pari Opportunità di Studio e di Lavoro negli.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
AmbientiAmo Progetto IPSIA di Barletta realizzato presso la Scuola Secondaria di I grado R De Cesare.
GIOVEDI’ 6 SETTEMBRE ore 9-11 Plesso Capocasale
Unione Europea Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale 2000/2006 OB IT 051 PO 013 Annualità 2006 Ministero della Pubblica Istruzione.
PLG MONZA Aggiornamento APPROVAZIONE BANDO S.L.O 1 Novembre 2012.
Cede Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dellIstruzione Progetto Speciale 3 Opis Organizzazione e sviluppo dellindagine Fasi preliminari.
IPOTESI MODULO DI LAVORO COMPLETO
Presentazione corsi classe L-8 Piano degli studi: 3° anno Esami obbligatori: - Matematica Discreta - Elettronica Analogica - Reti di Telecomunicazioni.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato A.A Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale.
Nuove Tecnologie e Disabilità
Dal Problema all’Equazione
Seminario su clustering dei dati – Parte II
Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo intende migliorare lambiente di lavoro, promuovere la salute.
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Modulo di ELABORAZIONE DI DATI E SEGNALI BIOEMIDICI University of Naples Federico II - Dept. of Electronic Engineering and.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - BIOREATTORI.
Referente : prof.ssa Annalisa P a l u m b o
Mostra – laboratorio “I numeri della Musica”
Liceo scientifico statale L. Magrini - Gemona d. F. Il metodo di studio prof. Massimo Chersicla.
LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELLINFANZIA Anno finanziario 2005 Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvana Abete ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE.
Le Coniche dalle origini ai giorni nostri
PON PON - F. E. S. R Laboratori Didattici Progetti Interni
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
Scuola media “P.Serafini” Sulmona
Prof.ssa Monica Fiaschi
REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1
Unione Europea - P.O.N. - Fondo Sociale Europeo Competenze per lo sviluppo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ambienti per lApprendimento 2007/2013 Ministero.
Anno Scolastico Questionari distribuiti: oltre Questionari compilati: 310 Scuole partecipanti: 7 - Accompagnatori: 14 Bambini partecipanti:
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Via Don Carlo Gnocchi 70, Roma
Ministero della Pubblica Istruzione DISTRETTO SCOLASTICO N. 34 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO SAN GIORGIO A CREMANO Corso Umberto I n
METODO DELLE COORDINATE CABRI Prof. Panigutti 2° Seminario Matmedia Latina,
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre 9 Novembre 2012 – ore – Presso Area 42– Sala 1 EIMA - BOLOGNA FIERE Gli infortuni nei lavori selvicolturali.
Elezioni Provinciali 2004 Dati forniti dallUfficio Territoriale del Governo di Pistoia Elaborazione Dati a cura del Servizio Informatico della Provincia.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie REGIONE SICILIANA Modalità Attuative dellAvviso Reti Civiche Avv. Andrea Benigno Trapani 2/2/05.
IL LABORATORIO DI SCIENZE e FISICA
Progetto: Dentro fuori San Vittore Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 122 studenti su 146 partecipanti Istituto Professionale.
PON – FSE “Competenze per lo Sviluppo” 2007 – IT 05 1 PO 007
I.C. CARLO ALBERTO DALLA CHIESA
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Scuola Media Statale Virgilio anno scolastico
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
“Certificazione delle competenze tra progettazione, valutazione e orientamento 14 giugno: ore Incontro dei gruppi per la valutazione del percorso.
Giovedì 27, Ta Komika. Seminari sul comico, un'indagine creativa sulle dinamiche della categoria del comico nelle arti, a partire dall’idea greca di comico,
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
….. Le origini A. M. Arpinati (IRRSAE-ER) nel 1998 promuove un progetto rivolto a docenti di matematica della scuola superiore Obiettivi: Elaborare proposte.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi 8 CFU AA
La matematica: linguaggio universale PROGETTO INNOVAMATICA Innovazione & Matematica Corso Galileo Prima lezione - 22 ottobre 2003 Ricerca & consulenza.
Fondi strutturali europei PON 2007/2013 “Competenze per lo Sviluppo”
home elaborazione grafica, a scopo didattico, a cura di Giuseppe Auletta
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA Scuola dei compiti: sperimentazione per la Matematica Prof.ssa Marina Marchisio - Università di Torino svolgimento delle attività.
Prof. Filippo D’Ippolito
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
IL CARREFOUR EUROPEO EMILIA E LA RETE DEGLI EUROPE DIRECT.
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEGLI ISCRITTI ALL’ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TERNI Sala Riunioni “maurizio gentile”,
Restituzione Dati INVALSI a.s. 2015/16 Istituto Omnicomprensivo Statale “Karol Wojtyla ” Comuni di: Campana-Bocchigliero-Scala Coeli Via Roma 14 - CAMPANA.
ESTRAZIONE BIGLIETTI UOVA AIRC 11 APRILE 2017
Seminario conclusivo attività 1999
Transcript della presentazione:

Scuola Media Statale “Giuseppe Giuliano“ 04100 LATINA, via Cisterna 6 Scuola Pilota “Laboratorio a distanza MatMedia” Tel 0773/696950 Fax 0773/413493 E-mail medgiul@tin.it 2° Seminario Territoriale, 4 novembre 1999

a cura della Prof.ssa Gentile Agnese Un’idea: per sviluppare le capacità di osservazione e descrizione per riconoscere proprietà varianti e invarianti per cogliere analogie e differenze per risolvere problemi con IL PIANO CARTESIANO a cura della Prof.ssa Gentile Agnese NOTA: a) La presentazione è stata realizzata con Microsoft PowerPoint ‘97 b) L’avanzamento delle diapositive e dell’animazione delle stesse avviene con un clic del mouse; c) Nelle note del relatore, i commenti introdotti dal punto elenco, corrispondono alle fasi dell’animazione.

LE COPPIE ADDITIVE DEL 10 : dalle coppie ai punti alla legge (secondo numero) 1° numero 2° numero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 x+y>10 x+y=10 Consideriamo la tabella con le coppie additive del 10 ¤ Rappresentiamo le coppie sul piano A questo punto sono doverose alcune osservazioni sulla particolarità dei punti rappresentati ¤ I punti sono allineati su una retta ¤ I punti rappresentati hanno per somma 10 (l’invariante è cioè x+y=10, dove per x intendiamo 1° num. e per y intendiamo 2° num. ) Ciò fa sorgere due domande : a) Se prendiamo un altro pt.sulla retta, troveremo anche in questo caso che x+y=10? b) Può accadere che sia x+y=10 se il pt. non è sulla retta? Chiederemo ai ragazzi di studiare il problema considerando p.ti.sulla retta e fuori ¤ Esaminiamo la 2°dom., indichiamo un pt.al di sotto di essa (2,4) e controlliamo cosa accade: 2+4<10 cioè x+y<10 ¤ Ciò vale per tutti i p.ti al di sotto della retta ¤ Indichiamo un pt.al di sopra di essa (5;8) e controlliamo cosa accade: 5+8>10 x+y>10 ¤ Ciò vale per tutti i pt.al di sopra di r ¤ Diapositiva successiva x+y<10 (primo numero)

Dai punti alle coppie alla legge (TAV 1) (secondo numero) 1° numero 2° numero 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 Abbiamo cominciato con le coppie additive e siamo arrivati a disegnare la retta ed a scrivere la sua equazione. Talvolta è necessario procedere nella direzione opposta. Fissati i punti osserviamo che anche questi sono allineati lungo una retta anche se questa ha direzione diversa dalla precedente (dal basso a sinistra all’alto a destra). ¤ Completiamo la tabella e cerchiamo di scoprire l’invariante. ¤ 1° numero - 2° numero = 2 ¤ x - y = 2 ¤ Diapositiva successiva 1° numero - 2° numero = 2 x - y = 2 (primo numero)

Dai punti alle coppie alla legge (TAV 2) (secondo numero) 1° numero 2° numero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E’ abbastanza curioso come le difficoltà tendono a presentarsi più facilmente nelle situazioni semplici che in quelle complicate. Una cosa può essere tanto semplice da diventare per così dire invisibile. Per esempio se è dato il grafico di questa retta, ¤ Completiamo come al solito la tabella, i ragazzi ¤ Si accorgono SI’ che i due numeri sono uguali ¤ Ma arrivano molto lentamente alla legge x = y che esprime tale circostanza ciò può dipendere dal fatto che mentre “addiziona”, “sottrai” sono operazioni aritmetiche familiari, immediatamente riconoscibili, “lascia il numero così com’è” non è operazione che necessita di spiegazioni, di conseguenza tale idea può non venir subito in mente ai ragazzi ¤ Diapositiva successiva 1° numero = 2° numero x = y (primo numero)

Dai punti alle coppie alla legge (TAV 3) (secondo numero) 1° numero 2° numero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2° numero = 2 Questa è un’altra linea che crea difficoltà. ¤ I punti su questa linea sono la rappresentazione nel piano delle coppie di questa tabella. Cosa si può dire di essi? Qual è la condizione di appartenenza alla retta? Non ci sono “operazioni” tra il primo ed il secondo numero che portano ad un risultato fisso, sempre uguale. ¤ L’unica costante è il valore del secondo numero. ¤ Y = 2 ¤ Diapositiva successiva y = 2 (primo numero)

Dai punti alle coppie alla legge (TAV 4) (secondo numero) 1° numero 2° numero 3 1 2 4 5 6 7 8 9 10 Considerazioni analoghe valgono per questa retta. ¤ Le coordinate dei punti sono …si completerà la tabella ¤ L’invariante è 1° numero=3 ¤ Ossia x= 3 ¤ Diapositiva successiva 1° numero = 3 x = 3 (primo numero)

VERSO I POLIGONI: dai punti alla caratterizzazione dei segmenti paralleli agli assi (TAV1) x y 3 4 5 6 7 8 y = 4 3  x  8 Consideriamo ora un’insieme finito di punti allineati parallelamente all’asse delle ascisse. ¤ Possiamo considerarli come punti a coordinate intere appartenenti a questo segmento. ¤ Completiamo la tabella. ¤ Osserviamo che i punti hanno tutti la stessa ordinata. ¤ Mentre l’ascissa varia tra 3 e 8. ¤ Diapositiva successiva

VERSO I POLIGONI: dai punti alla caratterizzazione dei segmenti paralleli agli assi (TAV2) x y 4 2 3 5 x = 4 2  y  5 Per analogia sarà più facile determinare le condizioni che individuano ¤ Questo segmento... ¤ Scriviamo le coordinate dei p.ti in tabella ¤ Osserviamo che i p.ti hanno tutti la stessa ascissa x = 4 ¤ Mentre l’ordinata varia tra 2 e 5 ¤ Diapositiva successiva

VERSO I POLIGONI: (TAV3) 3  x  8 y = 4 ¤ Riprendiamo il segmento parallelo all’asse delle x. ¤ Le condizioni che lo identificavano erano 3 x  8 e y = 4 ¤ Proviamo ad eliminare la seconda Se evidenziamo in rosso tutti i punti a coord. intere che soddisfano questa condizione otterremo ¤ Questo insieme di punti ¤ Questo LUOGO GEOMETRICO (fascia) se includiamo anche i punti a coordinate non intere ¤ Diapositiva successiva

VERSO I POLIGONI: (TAV4) x = 4 2  y  5 ¤ Riprendiamo ora l’altro segmento, quello parallelo all’asse delle Y. ¤ Le coordinate che lo identificavano erano x = 4 e 2  y  5 ¤ Proviamo ad eliminare la prima ¤ Per analogia i punti a coord. intere che soddisfano questa condizione sono… ¤ E questo è il LUOGO GEOMETRICO dei punti con 2  y  5 se includiamo i p.ti a coordinate non intere ¤ Diapositiva successiva

VERSO I POLIGONI: IL RETTANGOLO (TAV5) 3  x  8 2  y  5 Domanda: Ci sono punti che verificano le due condizioni contemporaneamente? ¤ La prima condizione ¤ E’ soddisfatta dai punti appartenenti a questo luogo (colore rosso) ¤ La seconda condizione ¤ E’ soddisfatta dai punti appartenenti a questo luogo( colore verde) E’ evidente quindi che i punti che verificano contemporaneamente le due condizioni sono quelli appartenenti al rettangolo ( intersezione delle due fasce, dei due luoghi) ¤ Diapositiva successiva

Trova tutti i rettangoli a dimensione intera con RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA GEOMETRICO PER VIA ANALITICA Trova tutti i rettangoli a dimensione intera con a - perimetro minore di 20 e b - area maggiore di 12. ¤ Il testo del problema ¤ Diapositiva successiva

a) Perimetro minore di 20 TAV1 (altezza) 2p > 20 b+h >10 x+y>10 2p = 20 b+h =10 x+y=10 Consideriamo innanzi tutto i rettangoli con perimetro 20 ¤ Cliccando 9 volte compariranno in successione i rettangoli isoperimetrici con 2p = 20 e dimensioni diverse da 0 ¤ I vertici di questi rettangoli sono allineati ¤ Appartengono alla stessa retta ¤ Che ha per equazione x + y = 10 ¤ Consideriamo ora un rettangolo il cui vertice sia al di sotto della retta [nell’esempio è il p.to (1;6)] ¤ Osserviamo che 2p < 20 ¤ Consideriamo ora un rettangolo il cui vertice sia al di sopra della retta [nell’esempio è il p.to (8;7)] ¤ Osserviamo che 2p > 20 ¤ I rettangoli che ci interessano sono quindi quelli i cui vertici cadono nella zona al di sotto della retta ¤ Diapositiva successiva 2p < 20 b+h <10 x+y<10 (base)

b) Area maggiore di 12 TAV2 (altezza) A > 12 b x h >12 xy>12 Consideriamo innanzi tutto i rettangoli con area 12 ¤ Cliccando 6 volte compariranno in successione i rettangoli equiestesi con A=12 ¤ I vertici di questi rettangoli ¤ Appartengono a questa curva (ramo di iperbole) ¤ E si tratta di rettangoli eqiestesi con A=12 ¤ Consideriamo ora un rettangolo il cui vertice sia al di sotto del ramo di iperbole nell’esempio il p.to (1;5) ¤ Osserviamo che A < 12 ¤ Consideriamo ora un rettangolo il cui vertice sia al di sopra del ramo di iperbole nell’esempio il p.to (8;4) ¤ Osserviamo che A > 12 ¤ I rettangoli che ci interessano sono quindi quelli i cui vertici cadono nella zona al di sopra della curva ¤ Diapositiva successiva A < 12 b x h <12 xy<12 A = 12 b x h =12 xy=12 (base)

TAV3 (altezza) A > 12 b x h >12 xy>12 2p < 20 A > 12 Siamo quindi arrivati alla conclusione del problema ¤ La zona blu ¤ Corrisponde ai rettangoli che hanno 2p < 20 ¤ La zona gialla ¤ Corrisponde ai rettangoli che hanno A > 12 ¤ Quindi i rettangoli che risolvono il problema sono quelli i cui vertici cadono nell’intersezione delle due zone ¤ Questi sono i vertici ¤ Questi i rettangoli (cliccando più volte compariranno i 9 rettangoli soluzione del problema) 2p < 20 A > 12 2p < 20 b+h <10 x+y<10 (base)

F I N E