Piano Urbano della Mobilità del Comune di Fabriano 30.09.2006 Ing. Stefano Ciurnelli COMUNE DI FABRIANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza del contesto territoriale
Advertisements

CUNEO, una vision strategica verso l’Agenda Urbana
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
Unione Europea e Fondi Strutturali
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
PATRIZIA GIAQUINTO RESPONSABILE LOCALE ANALISI E RACCOLTA DATI LA BASE INFORMATIVA DI SUPPORTO ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO TERME DI CASTELNUOVO DELLA.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Esperienza di ARPA Lazio
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA) WP6 Azioni Pilota Miglioramento del sistema.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

Piano Urbano della Mobilità del Comune di Fabriano Ing. Stefano Ciurnelli COMUNE DI FABRIANO

Obiettivi e inquadramento del PUM

Il PUM propone un approccio multimodale e multiazione ai problemi della mobilità, finalizzato a rendere ambientalmente, tecnicamente ed economicamente sostenibile il funzionamento del sistema nel suo complesso e dal punto di vista dei molteplici attori coinvolti (residenti, utenti, operatori economici, gestori del trasporto…). Definizione Quadro normativo

Definizione Soddisfacimento dei bisogni di mobilità Risanamento ambientale Sicurezza del trasporto Qualità del servizio Efficienza economica del trasporto Obiettivi Strumento introdotto dalla Legge 24 Novembre 2000, da intendersi quale progetto del sistema della mobilità di medio/lungo periodo Insieme organico di interventi materiali e immateriali finalizzati al raggiungimento di specifici obiettivi esplicitati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nelle Linee guida predisposte per la redazione dei PUM Caratteristiche generali del PUM Quadro normativo

Pianificazione nazionale | DSN Quadro programmatico-istituzionale Piattaforme nazionali Piattaforma tirreno-adriatico Fabriano si trova allinterno della Piattaforma B3 Trasversale Tirrenico - Adriatica riferimento ideale per i traffici marittimi e quelli terrestri (merci e passeggeri) … La ragione di essere del corridoio trasversale Lazio Umbria Marche, va cercata non tanto e non solo nel collegamento reciproco dei due terminali est e ovest, quanto in un potenziamento del sistema est – centro - ovest in funzione di un forte ed efficace collegamento al Corridoio I. …Nelle aree appenniniche centrali della Piattaforma, la consapevolezza del passaggio da città a territorio che contraddistingue i diversi sforzi di potenziamento/ volani di sviluppo, deve potersi misurare con nuove strategie per la rottura dellisolamento che impongono in primo luogo il potenziamento ed ammodernamento tecnologico delle linee ferroviarie esistenti.

Pianificazione nazionale | DSN Quadro programmatico-istituzionale Piattaforme interregionali Trasversale Tirreno-Adriatico Fascia pedemontana Marche-Umbria-Molise

Pianificazione nazionale | Progetto SISTEMA Quadro programmatico-istituzionale Progetto SISTEMA Il progetto S.I.S.T.E.M.A. (Sviluppo Integrato Sistemi Territoriali Multiazione) promuove lo sviluppo del policentrismo attraverso il rafforzamento delle relazioni tra armature territoriali, sistemi urbani e reti infrastrutturali di secondo livello rispetto ai corridoi europei.

Pianificazione nazionale | Dicoter Quadro programmatico-istituzionale Piani Strategici e PUM Il Programma Piani strategici e Piani della Mobilità promuove lautoriconoscimento e la valorizzazione delleccellenza territoriale delle città medie, tramite il disegno dello sviluppo di medio- lungo termine (Piano Strategico) e il miglioramento della qualità fruitiva della città e del territorio (PUM). Si intende esaltare la nuova dimensione urbana che coinvolge larea vasta e vede la città al centro di un suo sistema territoriale strategico di riferimento allinterno del quale sviluppare azioni per la competitività e la valorizzazione delle eccellenze, in unottica di armatura infrastrutturale a rete che si estende allintero territorio europeo

Pianificazione Regionale | Piano di Inquadramento Territoriale (PIT) Quadro programmatico-istituzionale Visione Guida del territorio Strategie Interregionali PIT … Potenziare il telaio delle infrastrutture regionali, al fine di colmare i gravi ritardi accumulati per effetto di un modello di sviluppo economico affidato al primato del fai da te e delle iniziative individuali, concependo le infrastrutture come opere territoriali, quindi non solo opere funzionali necessarie per garantire la efficienza dei servizi, ma anche come occasione di sviluppo dei territori a vario titolo interessati…. Il loro progetto diventa anche progetto della trasformazione dei territori interessati

Pianificazione Regionale | Strade di interesse Regionale Quadro programmatico-istituzionale

Pianificazione Regionale | PRTPL Quadro programmatico-istituzionale

Pianificazione Provinciale | PTC Ancona Quadro programmatico-istituzionale Schema direttore delle Reti

Pianificazione Provinciale | PTC Ancona Quadro programmatico-istituzionale Schema direttore delle Reti (ZOOM)

Pianificazione Provinciale | PTC Ancona Quadro programmatico-istituzionale Ambito Territoriale Omogeneo SINCLINORIO Il territorio compreso tra le due dorsali appenniniche principali, organizzato intorno ai poli principali di Fabriano,Sassoferrato e Cerreto DEsi è, oggi, sul piano economico uno dei più dinamici della Provincia … tuttavia, a causa delle modalità disordinate di crescita degli insediamenti e del ritardo nella realizzazione delle necessarie infrastrutture, è anche uno dei più critici dal punto di vista delluso del territorio: lantica struttura insediativa polarizzata si è semplicemente allargata intorno agli antichi poli urbani senza rinnovarsi e senza che nel frattempo si realizzasse un nuovo disegno viario;… il terremoto del 1997, pertanto, non ha fatto che aggravare gli effetti di tendenze già in atto. … Lindirizzo di fondo per il sistema insediativo del sinclinorio – da coniugare con lemergenza post-terremoto - è quello della riorganizzazione dei tre poli urbani maggiori, di cui va sostanzialmente controllata l'ulteriore crescita; a questo scopo, gli interventi sulle infrastrutture della mobilità assumono un carattere di priorità assoluta.

Pianificazione Provinciale | PBTPL Ancona Quadro programmatico-istituzionale Rete Principale

Pianificazione Provinciale | PBTPL Ancona Quadro programmatico-istituzionale Rete Principale e Secondaria

Analisi territorio e domanda

Analisi Socio-Demografica | Densità di Popolazione

Analisi Socio-Demografica | Densità di Addetti

Analisi Socio-Demografica | Dinamiche demografiche

Analisi Mobilità | Pendolarismo - Originati da Fabriano

Analisi Mobilità | Pendolarismo - Destinati a Fabriano

Flussi giornalieri feriale invernale leggeri+pesanti per direzione Analisi veic/giorno veic/giorno veic/giorno Mobilità | Flussi transappenninici - Confronto tra direttrici

Agenda per la progettazione

Agenda 1.La dimensione sovraregionale: il ruolo di cerniera-porta per laccesso di passeggeri e merci alla rete SNIT di I livello (infrastrutture e servizi a geometria variabile). 2.La dimensione di area vasta: il ruolo di polo di commutazione a servizio del Sinclinorio e della fascia centrale dellAppennino marchigiano. 3.La dimensione comunale: un modello di mobilità che garantisca la coesione territoriale. 4.La dimensione urbana: il consolidamento della qualità e della sostenibilità ambientale della mobilità a supporto delle vocazioni della città.