La rete dell'ospedale Sergio Polo Dipartimento Interaziendale di Information Technology Venezia 15 maggio 2006 Azienda Ospedaliera di Padova Azienda ULSS16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Reti Informatiche.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Organizzazione di una rete Windows 2003
LE RETI INFORMATICHE.
Reti e Sistemi operativi
ICT (Information and Communication Technology):
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
Rete di calcolatori Rete
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
SU BANDA LARGA WIRELESS
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
LE RETI.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Pianificazione di una rete Lezione 5. Scelta del tipo di rete Le seguenti informazioni servono per determinare se per la propria realtà aziendale è più
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
Networking Specialist
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
UNITA’ DIDATTICA: Reti e loro topologie Prof. Luigi Ilardi.
Componenti della rete Lezione 3.
Creato da Riccardo Nuzzone
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Reti di Calcolatori Introduzione al corso Capitolo 1.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
1 L’ offerta Telecom Italia riservata a Confindustria Convenzione 2007.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Introduzione all’utilizzo del laboratorio di Informatica Sergio Andreozzi Corso di Laurea.
Apparati di rete. Una infrastruttura di rete necessita non solo di un cablaggio e di armadi, ma anche di dispositivi attivi quali switch, router, firewall,
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Reti e varie Fibra ottica, ridondanza, WiFi, cavi, RAID Ing. Paolo Antonucci – IIS San Marco.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
 Cenni su switch e vlan  Layout fisico per la rete della cloud  Layout virtuale dei computing nodes  Layout virtuale del nerwork node  Riassunto.
Transcript della presentazione:

la rete dell'ospedale Sergio Polo Dipartimento Interaziendale di Information Technology Venezia 15 maggio 2006 Azienda Ospedaliera di Padova Azienda ULSS16 Padova

INDICE Introduzione Contesto geografico/ambientale La Vecchia LAN Esigenze applicative esistenti e future La Nuova LAN Alta disponibiltà Monitoraggio Sicurezza Documentazione

RETE e un insieme costituito da NODI, variamente interconnessi,che comunicano tra loro NODO e lelemento intelligente della rete (computer).Puo essere specializzato o general porpuse CANALE TRASMISSIVO e il mezzo sul quale passano le comunicazioni tra NODI mediante PROTOCOLLI PROTOCOLLO e linsieme di regole (SW e HW)con le quali si comunica tra NODI diversi o anche allinterno dello stesso nodo a livelli paritetici TOPOLOGIA DI RETE e la disposizione geometrica dei NODI e dei CANALI TRASMISSIVI MAC (Medium Access Control) e il protocollo che regola il controllo di accesso al mezzo usato dal canale trasmissivo, minimizzando i tempi di attesa Un po di glossario Introduzione

Fattori determinanti:distanze, velocita in gioco e mezzi trasmissivi Edificio100mcavi UTP/STP fibra otticaLAN Comprensorio1Kmfibra otticaLAN Città10 Kmfibra otticaMAN Nazione e oltre>10Kmvari mezzi trasmissiviWAN LAN:Local Area Network MAN:Metropolitan Area Network WAN:Wide Area Network Tipologia delle reti Introduzione

Schema grafico Introduzione

Sviluppo delle tecnologie trasmissive Necessita di condividere risorse costose Necessita di fault tolerance Possibilita di scalare la rete Semplicita di implementazione Costi sempre più sostenibili Esplosione di servizi (INTERNET e WWW) Perché le LAN Introduzione

Dislocazione in unarea limitata Velocita trasmissiva elevata Standardizzazione e interoperabilita Facile scalabilita Costi sempre piu convenienti Possibilita di facile interfaccia con MAN e WAN ALTRE,UN PO MENO BELLE Problemi di Sicurezza Problemi di Gestione Peculiarità delle LAN

Contesto Geografico/Ambientale Pianta di Padova Policlinico Ospedaliero Ospedale S.Antonio Ospedale Ai colli Sede ULSS sede Magazzino, Serv. Econ. Fin., ecc. Pianta della provincia di Padova 25 collegamenti, Distretti e sedi varie, LAN Padova Sanità: Utenti 3700 Stazioni di lavoro Azienda Ospedaliera e ULSS 1500 Stazioni di lavoro Università 120 Server 600 Elettromedicali e sistemi di controllo Prese cablate 400 Apparati di rete

Schema di massima LAN Costruita nel 1998 Backbone Piano 1 Piano 2

Criticità della rete LAN Costruita nel 1998 Obsolescenza degli apparati Limitato numero di PC gestiti Architettura con limiti Elevati tempi di Convergenza Unico dominio di broadcast Sistema soggetto a Denaid of service DOS da DHCP DOS per elevato Routing DOS per Virus Sistema non SPFF (Single Point of Failure Free)

Esigenze Applicative al momento della progettazione Applicativi client server Applicativi Web File Tranfert Backup in rete Insomma tutte cose abbastanza semplici

Esigenze Applicative future Diagnostica per immagini Streaming on demand Streaming live VOIP Vodeo Sorveglianza …..

Esigenza Di Alta disponibiltà e Sicurezza I seguenti eventi non dovevano compromette lefficienza della LAN La rottura di un singolo apparato La rottura di un singolo Link Il taglio di una fibra ottica Il numero dei PC connessi e il loro traffico Eventuali attacchi e/o DOS Dovremo avere come valore aggiunto anche quanto segue Dividere utenze di natura diversa per motivi di sicurazza Avere una gestione molto più granulare delle network della LAN Portare in tutta la network qualsiasi VLAN necessaria Essere aperta a nuove esigenze e tecnologie

Schema Nuova Lan Schema di massima

Schema Nuova Lan Backbone E costituito da due apparati, in backup luno allaltro. Essi operano sia a livello 2 che a livello 3. Le ridondanze sono gestite con EAPS (livello 2) e OSPF/ESRP (livello 3). I due apparati sono collegati tra loro con link separati a livello 2 e a livello 3. Il link di livello 2 fa passare anche il traffico di livello 3 con un bassissimo valore di priorità, per dare una ulteriore fault tolerance in caso di caduta del trunk, le cui interfacce stanno su una stessa scheda. Lapparato primario (BD1) e installato in OMISSIS e quello secondario (BD2) e installato al OMISSIS.

Schema Nuova Lan Sistema di Edificio Sono definiti tredici sistemi di edificio, ciascuno costituito dagli armadi afferenti ad uno o più edifici distinti, e dotato di due apparati connessi tra loro, in backup luno allaltro. Lapparato primario e connesso a BD1, quello secondario a BD2. Le ridondanze sono gestite con EAPS (livello 2) e OSPF /ESRP(livello 3). I modelli usati sono diversi edificio per edificio in relazione al numero di piani facenti parte del sistema edificio. I sistemi di edificio connettono gli armadi di piano afferenti a quelledificio.

Schema Nuova Lan Sistema di piano In ogni armadio di piano e installato il sistema di piano, connesso ai due apparati del sistema di edificio di sua competenza. Il sistema di piano e costituito da switch di livello 2. Viene garantita la ridondanza dei percorsi verso il sistema di edificio. Sugli switch sono attivate 4 VLAN di livello 3: uni_trust, uni_untrust, azienda, strumenti. In alcuni armadi sono attivate anche vlan di livello 2(la vlan immagini nella maggior parte dei casi, ma anche altre come lab-c, telefonia, server-rad etc.). I valori numerici(tag) delle 4 VLAN di livello 3 sono diversi nellambito di ogni edificio. Nel file NUMERIP-BB sono riportati i dati per edificio e per piano, tra cui i tag delle 4 vlan e gli indirizzi IP usati dalle stesse.

Il monitoraggio della Nuova Lan Monitoraggio Schelta strumento Open source? Prodotto di terze parti? Prodotto aderente al marchio del produttore degli apparati?

Il monitoraggio dellaNuova Lan Monitoraggio Cosa deve fare Gestire inventario apparati Gestire gli allarmi Visualizzare lo schema fisico (apparati e link) Salvare in modo automatico le configurazione Aiutare a distribuire i nuovi firmware Mandare via mail e sms allarmi e segnalazioni Consentire in modo veloce una diagnostica in caso di problemi

Il monitoraggio dellaNuova Lan Monitoraggio Ci diamo una occhiata?

Sicurezza della Nuova Lan Firewall

Sicurezza della Nuova Lan Altri sistemi per la sicurezza Sonde IDS / IDP Sistema centralizzato gestione antivirus Accessi VPN on demand

Documentazione Cosa bisogna documentare Linventario degli apparati (gestito con il software di monitoraggio) Linventario dei PC e la loro permuta sulla presa a muro(gestito con Landesk) La permuuta dei PC a livello di apparato di rete (su fogli excel) La permuta dei link in fibra (su fogli excel) La situazione degli armadi di rete, numero prese, Link in fibra, apparati installati (su fogli excel) Non è possibile continuare con Excel !!

Documentazione

Armadio 52 Armadio 7D Armadio 80

Documentazione

Cosa fare per migliorare la documentare Acquisire un software ? Non cè molto mercato software su queste tematiche Quello che cè e molto CARO! Fanno tutto! Anche troppo! Farselo? Sviluppare solo quello che ci è strettamente necessario Costi contenuti Utilizzo di prodotti open source RENDERLO UN PRODOTTO OPEN SOURCE

Documentazione Il prototipo

Fine Domande?