Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE - 30.05.2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Piano di Governo del Territorio
La progettualità espressa: 2 esempi Catania Catania Provincia di Crotone.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE

INCARICO PROFESSIONALE Incarico per formazione P.G.T e V.A.S. Det. R.S.T n° 24

SITUAZIONE URBANISTICA P.R.U.G. VigenteD.G.R n° 7321 D.G.R n° 7150

PROCESSO PARTECIPATIVO AVVISO PUBBLICO AVVISO AVVIO V.A.S

SUPERFICIE TERRITORIALEmq ALTEZZA s.l.m.da 430 a 1589 DISTANZA DA COMOKm 36 INFRASTRUTTURE PRINCIPALIS.P. n°. 14

POPOLAZIONE }-6,9% (-0,4% MEDIO ANNUO)

POPOLAZIONE RESIDENTE al ab. EVOLUZIONE INSEDIATIVA

VERIFICA INDICE DI CONSUMO DEL SUOLO

1) Consolidamento della fisionomia interfrazionale di Ponna nel passante geografico Ceresio/Lario quale luogo dellaccoglienza e dellospitalità; 2) Valorizzazione delle peculiarità storico/naturalistiche e panoramiche del paesaggio inteso come sorgente ed al tempo stesso oggetto di percezione; 3) Contenimento della trasformazione insediativa entro limiti fisicamente sostenibili e funzionalmente compatibili, con lo scopo prioritario di perseguire benefici pubblici diffusi e di conseguenza lelevamento degli standard civili del comfort polifruitivo singolo e sociale;

4) Recupero del patrimonio edilizio esistente con particolare attenzione ai nuclei di antica formazione, ai beni architettonici/culturali e della articolazione della tessitura urbana, nonché dei manufatti sparsi (rurali o di origine rurale) quali testimonianze significative della tradizione tipologico/costruttiva locale e di presidio antropico; 5) Tutela paesistica ambientale attraverso la specificazione della rete ecologica e la riqualificazione delle infrastrutture riservate ai collegamenti frazionali ed alla mobilità protetta nel quadro della riscoperta di itinerari didattico/naturalistici e di coni ottico/percettivi di ampio orizzonte attribuendo particolare attenzione alle opere di difesa militare apprestate durante la Grande Guerra con la ormai famosa denominazione Linea Cadorna;

6) Valorizzazione delle attività agro-forestali ed allevatorie attraverso il potenziamento della multifunzionalità dellindotto agricolo compatibile (turismo rurale ed escursionistico, enogastronomico, ricreativo ecc.) finalizzata a coniugare la presenza delluomo con la prevenzione del degrado e dei rischi di dissesto.

Schema norme di riferimento generali assunte nel presente documento Modalità per la pianificazione comunale, Deliberazione Giunta regionale 29 dicembre 2005, n. VIII/168; Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 per il governo del territorio e successive modifiche e integrazioni; Indirizzi generali per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi – Deliberazione Consiglio regionale 13 marzo 2007, n. VIII/351; Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di Piani e Programmi - VAS – Deliberazione Giunta regionale 27 dicembre 2007, n. VIII/6420; Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale, modificato con successivo Decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4; Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati Piani e Programmi sullambiente.

PERCORSO V.A.S. - 2

Orientamenti iniziali 1Linee programmatiche P.G.T. + 2Previsioni sovralocali, locali e settoriali + 3Interessi locali = Quadro pianificatorio-programmatico P.G.T.

SETTORI DI SOSTENIBILITA APPLICABILI AL DDP IN ESAME ARIA – CLIMA; ACQUA; SUOLO; BENI MATERIALI – PATRIMONIO CULTURALE ( patrimonio culturale: l'insieme costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici in conformità al disposto di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42);articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 4 POPOLAZIONE – SALUTE UMANA; BIODIVERSITA – FLORA – FAUNA; RUMORE; RADIAZIONI; RIFIUTI; ENERGIA; MOBILITA – TRASPORTI.

Orientamenti iniziali 1 Linee programmatiche P.G.T.

2Previsioni sovralocali locali e settoriali Comunitario Nazionale Regionale Provinciale Sovracomunale P.R.U.G. e Comuni contermini Settoriale sovracomunale Settoriale comunale

3Interessi locali

Schema operativo P.G.T. – V.A.S. Individuazione soggetti Verifica siti RETE NATURA 2000

SCOPING Elementi per la definizione dellambito P.G.T. Analisi di contesto Conclusioni: identificazione ambito P.G.T.

0 - Inquadramento

1 – Ambiente urbano

2 – Ambiente naturale

3 - Mobilità