Agenda di classe/sezione Come lanno scorso non abbiamo un registro predefinito, ma uno strumento che ogni classe si costruisce via via. Dopo lesperienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
Advertisements

A tutto il personale.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
SEQUENZA DI COMPILAZIONE 00Registrati 01Entra nellAREA RISERVATA 02Leggi lINTRODUZIONE della home page 03Fai clic su Progetti Organizzazione nel menu di.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
Ufficio Scolastico Provinciale Seminario di studio su:
Collegio Docenti 1 Settembre 2009 Viene data lettura del verbale del Collegio del 25 Giugno 2009 che viene approvato a maggioranza con lastensione dei.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
Conferenza di servizio 9 maggio 2012 al Liceo Scientifico Belfiore Punto 3 o.d.g. Varie ed eventuali A cura di Lucia Balboni.
Da consegnare stampato nella stesura definitiva al Dirigente Scolastico. Da compilarsi in formato digitale e da presentare alla famiglia nei mesi di ottobre.
1 ITC Melloni di Parma Incontro di studio INSEGNARE/APPRENDERE COMPETENZE: APPUNTI La costruzione di un curricolo di scuola che ha per traguardi le competenze.
Responsabile: Luisa Colacrai Componenti: Alessia Grossi M. Rita Lucarelli.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Verifica del POF Verifica della realizzazione del POF nella Programmazione dei Dipartimenti a.s. 07/08 Raccolta ed elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
Incontro di auto-aggiornamento
APPUNTI SUGLI ORGANI DI GESTIONE DELLA SCUOLA ITALIANA In Italia Allestero (30 ottobre A cura di C. Cabria)
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
La giornata tipo della scuola
PIANO OFFERTA FORMATIVA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO COLLEGIO DOCENTI N. 3 Martedì 5 Novembre 2013.
Scuola dell'Infanzia dataattivitàorariosede 02/09/13Collegio dei docenti unitario9.30/ 11.30Scuola Primaria Anita Garibaldi 03/09/13Collegio dei docenti.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Scuola Secondaria I grado
Andiamo alla scuola primaria
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
Al servizio di gente unica Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata Centri di orientamento di Pordenone e Gemona del Friuli Direzione centrale.
FUNZIONI STRUMENTALI PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2012/13.
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON DISABILITA’
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
SCHEDE DI VALUTAZIONE GENITORI MEDIE. SCUOLA MEDIA.
IIS “C HINO C HINI ” R ELAZIONE F UNZIONI S TRUMENTALI Funzione Strumentale: Intercultura e Bisogni Educativi Speciali Docente incaricato: Venneri.
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTI: LAURA BELLONI E SUSANNA ROSSI LA VALUTAZIONE.
Scuola Secondaria di 1° Grado “Arnolfo di Cambio”
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “D. MINZONI-GRAMSCI” COLLEGNO
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
IL LAUREATO SM NELLA SCUOLA PRIMARIA: RUOLO ED ORGANIZZAZIONE NEL PROGETTO SPORT E SCUOLA COMPAGNI DI BANCO Firenze 30 ottobre 2015 Coordinatori EFS USR.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Istituto Comprensivo GESSATE
Transcript della presentazione:

Agenda di classe/sezione Come lanno scorso non abbiamo un registro predefinito, ma uno strumento che ogni classe si costruisce via via. Dopo lesperienza dello scorso anno sono stati messi a punto alcuni modelli che possono essere compilati direttamente al computer e stampati, che vanno a costituire lagenda stessa. copertina (file_01) orario della classe/ utilizzo della compresenza (file_02) Situazione iniziale della classe da cui far derivare il piano di lavoro rilevazione alunni BES e DSA (file_03) Progetti didattici cui aderisce la classe - Uscite e visite guidate previste (file_04) Attività alternative alla religione cattolica (file_05) Piano di lavoro periodico / Unità di competenza (file_06 ) PDP per gli alunni individuati dalla rilevazione (file_07) resoconto dopo le verifiche intermedie e finali (file_08 e _09) resoconto dopo i colloqui con le famiglie (file_10) verbale degli eventuali incontri con operatori socio sanitari (file_11) Aggiornamenti sulla situazione della classe e sugli alunni che presentano situazioni di svantaggio (da compilare ogni volta che gli insegnanti ne ravvisino la necessità)

ATTRIBUZIONE FUNZIONI STRUMENTALI – INCARICHI - COMMISSIONI Organigramma Commissioni (non completo)Commissioni

PIANO DI FORMAZIONE (ancora da approvare) Life skills Proposte Bruno Ciari Formazione LIM 10 ore Formazione informatica di base 10 ore Formazione per il curricolo verticale (percorso da attivare in Rete – gruppo circa di 5 persone su una tematica trasversale es. Cittadinanza e Costituzione) che va a completare il percorso di sperimentazione sul curricolo disciplinare