I DISTURBI SPECIFICI DELLAPPRENDIMENTO Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia CST - Corso di formazione per insegnanti TECNOLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Dott.ssa Mirella Deodato
Servizi erogati in regime ambulatoriale
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
consapevolezza metafonologica
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
I Disturbi di Comprensione del Testo
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DSA
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
COSA FARE, COME AIUTARLO?
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
Il bambino e la dislessia
Incontro Informativo DSA
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Laboratorio area psicologica
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
SERENA LA BARBERA DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA
DISLESSIA.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
D.S.A..
Disturbi dell’apprendimento
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
L’apprendimento di lettura e scrittura
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

I DISTURBI SPECIFICI DELLAPPRENDIMENTO Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia CST - Corso di formazione per insegnanti TECNOLOGIA E DISLESSIA

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO SECONDARIE A RITARDO MENTALE DISTURBO NON SPECIFICO DI APPRENDIMENTO DISURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURASCRITTURA CALCOLO DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA DISCALCULIA

L'apprendimento è l'incremento dell'efficienza di un atto. APPRENDIMENTO

Perché un apprendimento sia efficiente è necessario che ci sia : un elevato grado di precisione; un basso impegno attentivo; una certa velocità d'esecuzione; mantenimento di uno standard di risposta elevato.

esistono un apprendimento implicito ed un apprendimento esplicito. Quello implicito riguarda le abilità strumentali; quello esplicito riguarda gli apprendimenti scolastici

DISTURBO DI APPRENDIMENTO: l'incremento di efficienza atteso non si manifesta nonostante la ripetuta esposizione agli stimoli. COMPORTAMENTI OSSERVABILI: l'esperienza non viene accumulata; l'allenamento non sortisce effetti; la prestazione non diviene standard ma si manifesta in modo incostante ed occasionale e richiede uno sforzo attentivo volontario. i bimbi DSA sono quei bimbi che hanno bisogno di uno specialista che insegni loro delle cose. L'insegnante deve dedicarsi a loro.

DISLESSIA EVOLUTIVA. DEFINIZIONE LA DISLESSIA EVOLUTIVA È UNA DIFFICOLTÀ DELLA DECODIFICA DEL TESTO SCRITTO, DI ORIGINE COSTITUZIONALE, PRESENTE IN BAMBINI INTELLIGENTI SENZA CHE QUESTI PRESENTINO DANNI NEUROLOGICI O SENSORIALI GRAVI (DEFICIT UDITIVI O VISIVI) TALE DIFFICOLTÀ È PRESENTE NONOSTANTE IL B. ABBIA AVUTO NORMALI OPPORTUNITÀ EDUCATIVE E SOCIOCULTURALI. INOLTRE LA DISLESSIA EVOLUTIVA NON È IN NESSUN MODO ATTRIBUIBILE A PROBLEMATICHE PSICOLGICHE O RELAZIONALI PUÒ, SEMMAI, ESSERNE LA CAUSA.

Discalculia Mancato riconoscimento dei simboli numerici, difficoltà nel comprendere i concetti base delle quatto operazioni e i segni aritmetici. difficoltà di lettura e scrittura numeri e nellattribuire un significato al numero Significativa riduzione delle capacità di calcolo rispetto alla scolarizzazione e alletà mentale. nelleseguire le procedure di calcolo, acquisire in maniera stabile le tabelline e i più semplici calcoli a mente (fatti aritmetici).

Questi bambini generalmente presentano un immaturo utilizzo di strategie di problem solving e necessitano comunque sempre di tempi lunghi per svolgere qualsiasi tipo di compito in questambito (conteggio avanti e indietro esecuzione di calcoli etc.) commettendo facilmente molti errori.

Disortografia Ridotte capacità di scrittura presenza di numerosi errori di ortografia come: omissioni, sostituzioni, inversioni, aggiunte (fonologici) grafemi complessi inesatti, fusioni o separazioni illegali (non fonologici) Errori con le doppie e utilizzo dell h. Difficoltà a livello morfo sintattico la possibilità di esprimere un concetto per iscritto è molto ridotta rispetto alla scolarizzazione e alletà mentale in generale.

CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA NEL D.S.A. Errori di tipo Fonologico Scambio di fonemi Con tratti visivi simili o speculari (e a; r e; m n;b d; p q ) Che hanno lo stesso archifonema (f v; c g) Omissioni/aggiunte di fonemi tavolo tavolovo tavolo taolo Inversione di fonemi (il li ) Grafema inesatto ( ghiotti giotti; pesce pese)

CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA NEL D.S.A.

ALEX

Disgrafia Presenza di un tratto grafico illeggibile o quasi.

CARATTERISTICHE DELLALUNNO DISLESSICO -difficoltà nel riconoscere e ricordare le lettere -nellanalizzare e categorizzare i suoni -nella fusione dei suoni -compiono molti errori di sostituzioni, inversioni, omissioni di lettere parole o parti di parole. -Esitazioni, perdita del segno, difficoltà di riconoscimento globale della parola, difficoltà nella lettura a voce alta (a volte) di comprensione del testo scritto.

Lentezza nella lettura Difficoltà nel calcolo Difficoltà ad imparare le tabelline Difficoltà ad imparare alcune informazioni in sequenza come le lettere dellalfabeto, giorni della settimana, mesi dellanno Vocabolario non ricco Problemi di pronuncia di suoni simili

lDifficoltà durante le lezioni frontali lDifficoltà a copiare dalla lavagna lDifficoltà a prendere nota delle istruzioni impartite oralmente lDifficoltà ad automatizzare procedure lMotricità fine non perfetta (da piccolo prensione della matita, allacciarsi le scarpe ed i vestiti) lOrganizzazione spaziale difettosa (sul foglio, nel banco, orientamento; confusione tra destra e sinistra)

lOrganizzazione del tempo difettosa (impara a leggere lorologio tardi, si sbaglia facilmente, spesso non sa in quale mese si sia, quando viene Natale, il compleanno, ecc.) lDisorganizzazione nelle attività sia a casa sia a scuola lLentezza complessiva lCapacità di attenzione piuttosto breve lDistraibilità lAffaticamento

MA ANCHE E SOPRATTUTTO lintelligente lcon tante capacità lcon un particolare stile di apprendimento lche percepisce la propria difficoltà lma non sa darsi spiegazioni

Disagi Psicologici Perdita di fiducia in se stesso, bassa autostima Alterazioni del comportamento (aggressività, oppositività) Disinteresse da tutto ciò che può richiedere impegno Depressione Ansia Sintomi Somatici Inibizione

ORIGINE DEI DSA BIOLOGICA, COSTITUZIONALE IPOTESI VISIVA IPOTESI UDITIVA IPOTESI LINGUISTICA IPOTESI DELLINTEGRAZIONE E DELLAUTOMATIZZAZIONE DELLE FUNZIONI IPOTESI NEUROBIOLOGICA UNA QUESTIONE DI GENI

IPOTESI VISIVA Deficit dei movimenti oculari (Pavlidis 1981) Teoria Magnocellulare (difficoltà nel seguire rapidi cambi di immagine) (Lovegrove 1986). Dominanza oculare instabile (Flower 1989) Balance Model (Bakker 1992) Disturbo Centro-Periferia (Geiger-Lettvin 1999)

IPOTESI ACUSTICA Difficoltà dellelaborazione dei suoni in rapida sequenza (Tallal 1983) Difficoltà inibizione stimoli periferici etc.

Ipotesi linguistica Diff. Ripetere parole difficili ricordare brevi elenchi di parole denomin. Rapidamente oggetti o figure pronunciare parole lunghe o complesse tenere a mente sequenze di lettere o numeri diff. Fonologiche e metafon. (segmentazione, fusione, memoria e programm. fonologica) Accesso al lessico

IPOTESI DELLINTEGRAZIONE E DELLAUTOMATIZZAZIONE DELLE FUNZIONI Difficoltà nellelaborazione spontanea di 2 o più informazioni

La parola scritta viene trattata come un disegno La parola scritta viene analizzata lettera per lettera La parola scritta viene analizzata secondo regole ortografiche La parola scritta viene associata alla forma fonologica

LETTURASCRITTURA

MODELLO DI LETTURA A 2 VIE MODELLO DI COLTHEART In verde è evidenziata la via lessicale ed in rosso la via fonologica

MODELLO DI LETTURA A 2 VIE matita STRATEGIA FONOLOGICA

LACQUISIZIONE DELLA LETTURA IN ITALIANO G. STELLA casa Meccanismi di conversione fonologica Lessico fonologico /k/ /k/ /a/ cane casa caro cade competitori /k/ /a/ /s/ /k/ /a/ /s/ /a/ casa

b visiva linguistica mnestica spaziale uditiva fonologica articolatoria Informazioni necessarie alla Decodifica della lettera b:

Quali sono gli elementi favorevoli a superare queste difficoltà? 1.Alto Quoziente di Intelligenza 2.Precocità dellindividuazione 3.Atteggiamento empatico da parte degli adulti di riferimento (Genitori e insegnanti) 4.Adeguatezza dellatteggiamento didattico 5.Equilibrio psicologico sufficiente

Quali gli elementi sfavorenti? 1.Bilinguismo 2.Frequenti cambi di classe 3.Assenze 4.Atteggiamenti iperprotettivi 5.Severità del disturbo

LETTURA LESSICALE Sceodno dei recaricorti dlel'Utievnsirà di Cmabrigde non iomrtpa in qlaue oidnre vnongeo sritcte le ltrteee in una proala, l'uicna csoa ipotamrnte è che la pirma e utilma lteetra saino al psoto gusito. Il rseto può esesre una cnuosifone ttaole ed è cmunoque psoibisle 1geerlgo sneza porlembi. Qusteo prcehè la mnete uamna non 1gege ongi sngiola lteerta, ma la praloa nel suo isienme. lrecldinibe no? Caio a ttuti!!!

FINE ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA SEZIONE DI PERUGIA Dr Valerio Corsi Info: Tel: