PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
Servizi erogati in regime ambulatoriale
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
Il decreto di legge per i DSA
- LA DISLESSIA.
Parliamo di … Indicatori per il riconoscimento precoce delle difficoltà di lettura.
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
I Problemi del Linguaggio
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Dislessia: gli ingredienti minimi per l’integrazione scolastica
DSA e strumenti compensativi
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
Incontro Informativo DSA
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
22/10/20141 “IN CLASSE 1^SI LEGGE MEGLIO” “IN CLASSE 2^ SI LEGGE MEGLIO” A.S Insegnante referente Damiano Giuseppina.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
DISLESSIA.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
Alcuni strumenti diagnostici
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
DISLESSIA E FLUIDITA’:QUALE RELAZIONE? Dott. ssa SASANELLI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
SCREENING SUI PREREQUISITI
IL LAVORO CON LE FAMIGLIE BASSANO DEL GRAPPA 21 SETTEMBRE 2002 ROBERTO TOMBOLATO.
Laboratorio sul software "LeggiXme"
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
Il ruolo del pediatra nell’identificazione dei DSA Giacomo stella Università di Modena e Reggio Emilia.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
PROGETTO INTEGRATO D’INTERVENTO PRECOCE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012

SCREENING Strumento di indagine per evidenziare alcuni fattori di rischio di una determinata patologia.

FATTORI DI RISCHIO Segni indicatori della possibile presenza di una determinata patologia.

FATTORI DI RISCHIO DISTURBI DI LINGUAGGIO FAMILIARITÀ PER DSA DIFFICOLTÀ SPAZIALI (destra/sinistra) E TEMPORALI (prima/dopo) GOFFAGGINE MOTORIA (ritagliare, allacciarsi le scarpe, abbottonarsi,…) PERCEZIONE VISIVA (sequenza destra/sinistra)

UNA VOLTA SOMMINISTRATO LO SCREENING, I BAMBINI EVIDENZIATI SONO: DISLESSICI ? Non si può in nessun caso (ancora) parlare di Dislessia per farlo, prima, bisogna avere una diagnosi fatta da specialisti (NPI, Psicologo, Logopedista, etc.)

Lo screening sicuramente non permette di parlare di Dislessia e quindi di fare una diagnosi Evidenzia solo quei bambini che sono a rischio di avere (o sviluppare, se lo screening è fatto sui prerequisiti a 5 anni) un disturbo come la Dislessia e che andrebbero quanto prima valutati dagli specialisti.

Uno screening sulle competenze di letto scrittura si effettua perché: È indispensabile identificare precocemente i bambini a rischio DSA per poterli aiutare in maniera efficace È utile chiarire la presenza di bambini in difficoltà per impostare, direttamente a scuola, una didattica che minimizzi la possibilità di sviluppare un DSA E importante per evitare complicanze psicologiche e comportamentali secondarie (perdita dellautostima, oppositività al lavoro scolastico, abbandono scolastico,…)

Più precoce è lintervento abilitativo, più le possibilità di recupero sono alte.

COSA SI DOVRA EVIDENZIARE? Nei bambini più piccoli (5 anni) i prerequisiti per il disturbo sono: Linguistici (fonologici, metafonologici, vocabolario, comprensione lessicale e sintattica) Visivi-Motori (coordinazione occhio mano, prassie) Spazio – tempo (destra/sinistra, storie in sequenza,…) Attenzione (portare a termine un compito)

I disturbi del linguaggio (DSL) sono il predittore più affidabile della dislessia I bambini che presentano ancora alterazioni fonologiche dopo il compimento dei 4 anni hanno l80% di probabilità di sviluppare DSA (Bishop 1992, Stella 2004). È importante organizzare laboratori linguistici nella scuola dellinfanzia per favorire lo sviluppo linguistico di tutti bambini La possibilità di usufruire di rieducazione fonologica nellanno precedente la scolarizzazione riduce le difficoltà funzionali del dislessico (Harm e Seidenberg 1999) e produce benefici, che, se non consentono di evitare la dislessia, rendono comunque più facile il percorso scolastico (Leonard 1998)