Il piede diabetico In questa rappresentazione non verranno inserite immagini particolari inerenti il piede diabetico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Clinica di Chirurgia Vascolare Direttore Prof. Giovanni Deriu ISCHEMIE ACUTE ARTI INFERIORI Prof. Giovanni Deriu Lezioni.
LA CURA DEI PIEDI.
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
SCHELETRO E OSSA.
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Come prevenire le amputazioni degli arti inferiori
1a Conferenza Regionale sul Diabete
Fisiopatologia del dolore
“ Le persone anziane possono non cadere!”
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
MICOSI SUPERFICIALI TIGNE DEI CAPELLI:
COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO
TERAPIA DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI PERIFERICHE
LO STATO DI SHOCK.
Dott.ssa Rosangela Brunetti
Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Frattura: rottura di un osso.
La corteccia celebrale
G. TRAVERSA (Bari).
SISTEMA SCHELETRICO.
I piedi devono durare una vita!
Manifestazioni cliniche della neuropatia autonomica
Patologie della pelle Le ustioni
Anatomia del sistema nervoso
Apparato scheletrico.
Aspetti Ortopedici Pediatrici nella Malattia di Ollier
Ferite Ferita: interruzione accidentale traumatica della continuità della pelle (cute), provocata da cause esterne: le conseguenze più immediate sono ovviamente.
Il piede diabetico.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
LE FUNZIONI DELL’ APPARATO
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
Tendinite La tendinite, come si evince dal suffisso -ite, è un’infiammazione di uno o più tendini presenti nel corpo umano. I tendini non sono altro che.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
PATOLOGIE TRAUMATICHE
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Polso Protocollo d’esame RM
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
DROGHE Di Greta Mollica.
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
SLA malattia del motoneurone; Lou-Gehrig's Disease;
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
Giornata Mondiale Del Diabete a Vallata (AV). COS’E’ LA GIORNATA DEL DIABETE? La Giornata del Diabete viene celebrata in tutto il mondo il 14 novembre.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
TREVISO 25 maggio 2009 Giovanni Pianosi L’ANALISI DEGLI INFORTUNI A FINI DI PREVENZIONE “Sbagliando s’impara”
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
Neuropatia autonomica Piede neuropatico: neuropatia autonomica E’ molto meno conosciuta e meno rilevante rispetto alla neuropatia sensitiva e motoria.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A TRATTAMENTO CHIRURGICO D'INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA MENICI RICCARDO.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Transcript della presentazione:

Il piede diabetico In questa rappresentazione non verranno inserite immagini particolari inerenti il piede diabetico.

Premessa Il fulcro, il perno, della cura di un piede diabetico sta, soprattutto, nella conoscenza specifica di questo problema: questa consapevolezza serve nei diabetici a prevenire l’ulcera, nei medici a curarla convenientemente. Sia la prevenzione che la cura di un’ulcera deve essere compito di tutti i Centri di Diabetologia. La cura di un’ulcera è legata alla disponibilità di risorse dei Centri e soprattutto di professionalità dedicate, sia da parte dei medici che ovviamente dello staff infermieristico.

Introduzione I progressi nella cura del diabete hanno portato ad un allungamento dell’aspettativa di vita dei diabetici. Le questioni maggiori oggi per i diabetici non sono quelle collegate alle complicanze croniche del diabete; siano esse microangiopatiche, (retinopatia, nefropatia, neuropatia), siano esse macroangiopatiche, (cardiopatia ischemica, arteriopatia degli arti inferiori, arteriopatia dei tronchi sovraortici). Un ruolo sempre più importante è assunto dal "piede diabetico"; questo è in assoluto una complicanza che implica il maggior numero di ricoveri ospedalieri.

Introduzione Il problema più rilevante legato ad un’ulcera del piede nei diabetici è il rischio di una amputazione. Risulta quindi evidente che, se si vuole ridurre il numero delle amputazioni, è necessario riuscire a monitorarsi al meglio ed aumentare la propria capacità di curare per tempo questo tipo di ulcera. Il piede diabetico rappresenta un culmine di disattenzioni, nostre personali ed assieme al piede diabetico, coesistono in un insieme di altre patologie, più o meno legate al diabete, quindi devono essere curate preventivamente.

Parliamo di Piede neuropatico La neuropatia diabetica colpisce sia i nervi sensitivi (neuropatia sensitiva) sia i nervi motori (neuropatia motoria) sia i nervi vegetativi (neuropatia autonomica). Il piede neuropatico pertanto è un piede in cui la neuropatia diabetica ha modificato l'equilibrio muscolare, la percezione degli stimoli, l'autoregolazione vegetativa, cioè tutte e tre le componenti nervose.

Parliamo di Piede neuropatico Avremo che la neuropatia sensitiva colpisce le fibre nervose che inviano le sensazioni al cervello. Avremo che la neuropatia motoria colpisce le fibre nervose che innervano i muscoli del piede. Avremo che la conseguenza più immediatamente visibile della neuropatia autonomica è la secchezza del piede dovuta al mal funzionamento delle fibre nervose che regolano l’attività delle ghiandole secretorie della cute. Ma, anche, avremo che un piede neuropatico può ulcerarsi. Il problema a questo punto è curare l’ulcera nel migliore dei modi e di conseguenza farla guarire il prima possibile.

Parliamo di Piede di charcot Il piede di Charcot è un'affezione molto grave che si accompagna sempre alla presenza di neuropatia diabetica. Se questa affezione viene ignorata e non curata al suo esordio essa cambia verso tipi di deformità che può procurare ulcere non guaribili e alla fine l'amputazione dell'arto. Fondamentalmente il piede di Charcot è un piede nel quale si instaura una patologia delle ossa del piede: inizialmente piccole fratture nel proseguo del tempo frammentazioni ossee con perdita dei rapporti articolari normali fino a condurre alla impossibilità di distinguere le ossa tra di loro.

Parliamo di Piede ischemico L'arteriopatia ostruttiva periferica (AOP) è causata ,da placche di lipidi e altre sostanze che restringono il vaso. Nei diabetici possono venir colpite ambedue le gambe e soprattutto le arterie sotto il ginocchio. Le arterie sono molto spesso calcificate, prevale la chiusura totale del vaso rispetto ad una chiusura parziale, spesso multiple nella medesima arteria .

Parliamo di Piede infetto Una complicazione frequente e pericolosa di un’ulcera è l’infezione. L’infezione si instaura nella maggior parte dei casi su un’ulcera aperta da molto tempo e non adeguatamente curata. Un’ulcera infetta può provocare: - fenomeni sistemici che possono mettere a repentaglio non solo il salvataggio d’arto ma la vita stessa del paziente (stato settico, setticemia) La gangrena rappresenta il quadro clinico più noto nel diabetico. La gangrena (cioè la necrosi a tutto spessore dei tessuti molli) può coinvolgere piccole parti (falangi), parti più estese (dita) sino a gran parte del piede (avampiede, meso e retropiede).

Come prevenire Ispezionare e lavare ogni giorno i piedi Controllare la temperatura dell’acqua col gomito o col termometro Asciugare bene ma delicatamente, soprattutto tra le dita, eventualmente con phon Usare calze che non stringano e cambiarle ogni giorno Idratare il piede se secco con creme specifiche Non usare callifughi o strumenti taglienti per le callosità Tagliare le unghie con forbice a punte smusse, arrotondare con lima di cartone Non camminare a piedi scalzi Non usare fonti di calore dirette (borse d’acqua calda, calorifero, camino, etc) Usare scarpe comode con punta rotonda e tacco non superiore a 4 cm Quando si calzano scarpe nuove, controllare il piede dopo pochi minuti di cammino, in caso cercare di indossare scarpe nuove per poco tempo al giorno, fino ad ammorbidirle