APPLICAZIONI INFORMATICHE 01

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Applicazioni informatiche - LEZIONE 6 1 APPLICAZIONI INFORMATICHE LA FUSIONE.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
L’elasticità e le sue applicazioni
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Applicazioni informatiche - 41 ORGANIZZAZIONE APPLICAZIONI INFORMATICHE.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Corso di Informatica (Programmazione)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

APPLICAZIONI INFORMATICHE 01 applicazioni informatiche - lezione 1

Stefano Corsetti stefano.corsetti@gmail.com mob. 329 8114541 applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Sussidi didattici IL TESTO Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per le aziende Mertens, Bodendorf, Carignani, … McGraw-Hill applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Sussidi didattici SLIDES Disponibili dopo la lezione Disponibili via mail A breve su web applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Sussidi didattici VIDEO Sei lezioni già registrate Da preparare per il download applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Sussidi didattici SECOND LIFE .... ci stiamo attrezzando applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 NON INSEGNO programmazione progetto di Sistemi Informativi progettazione di computer applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 concettualizzare esigenze comunicare requisiti strutturare conoscenza applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Perché ? Nel 2007 la spesa di sw in Italia è stata di 4.300 G€ Ne abbiamo gettati via … 2 G€ € 2.000.000.000 2 miliardi di euro applicazioni informatiche - lezione 1

Formare utenti consapevoli PERCORSO DIDATTICO OBIETTIVO: Formare utenti consapevoli Delle capacità di un sistema di elaborazione Di come si utilizza il Software Di quale influenza ha L’Information Technology nelle aziende e nelle organizzazioni applicazioni informatiche - lezione 1 C01-L11 SI&I FM STILO

applicazioni informatiche - lezione 1 PERCORSO DIDATTICO Lezioni std lucidi testo Esercitazioni test pre-esame prova pratica Question time argomenti da approfondire proposti dagli studenti (domande anonime) Seminari - psicologia della comunicazione - lo sviluppo del software e l'ambiente del business - marketing applicato all’IT applicazioni informatiche - lezione 1 C01-L12 SI&I FM STILO

applicazioni informatiche - lezione 1 PERCORSO DIDATTICO Utenti non informatici Esigenze specifiche descrizione strutturata e completa delle funzionalità del sistema Requisiti Presentare i Requisiti in modo strutturato Analizzare insieme al tecnico IT i Requisiti accessori Affinare in modo iterativo i Requisiti di dettaglio applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1

Fattori comuni nei disastri IT (fonte: the standish group report) % Requisiti incompleti 13,1 Mancato coinvolgimento dell’utente 12,4 Aspettative non realistiche 9,9 Mancanza di supporto della Struttura 9,3 Cambiamento dei requisiti 8,7 Caduta di interesse 7,5 applicazioni informatiche - lezione 1

C’è qualche conseguenza? (fonte: the standish group report) Circa 1/3 dei progetti I T (sia sistemi che software) sono cancellati prima della conclusione; Lo sconfinamento medio sui budget è del 187%. Lo sconfinamento medio sui tempi è del 202%. Il prodotto consegnato contiene, in media, solo il 61% delle specifiche originariali. Solo il 16% (1 ogni 6) dei progetti software viene completato in tempo e secondo il budget. applicazioni informatiche - lezione 1

tecnologia in evoluzione Ingegneria civile 5000 anni Ingegneria meccanica 500 Ingegneria elettronica 100 Ingegneria informatica 50 applicazioni informatiche - lezione 1

tecnologia in evoluzione Metodologie di analisi di documentazione Tecnologie di sviluppo (C.A.S.E.) linguaggi architetture Definizione dei ruoli sponsor, utente, capo progetto, analista, sviluppatore, sistemista, ecc. chi-fa-cosa applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 dicotomia drammatica Hw Network Protocolli apporto della ricerca ingegnerizzazione industrializzazione modularità miniaturizzazione standard Sw artigianale creativo non ripetibile ciclo produttivo inefficiente gigantismo applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 dicotomia HW NETWORK industrializzazione SW 1960 1970 1980 1990 2000 2010 applicazioni informatiche - lezione 1

Sviluppo artigianale del SW 1968: “NATO Software Engineering Conference” “ingegneria del software” Pressman La produzione del software è un processo artigianale Manca una concezione chiara della divisione del lavoro Divario di produttività fra un programmatore bravo ed uno mediocre è superiore alle venti volte Tendenza a costruirsi tutto in casa Poco diffusa la tecnologia dei componenti: elemento essenziale per il passaggio ad una metodologia industriale Il primo riferimento risale al 1968: durante la “NATO Software Engineering Conference” dedicata appunto alla crisi del software, venne introdotta l’idea di “software ICs” La produzione del software è ancora in larga parte un processo artigianale, quindi lungo, incerto e costoso, in cui mancano gli elementi fondamentali che fanno di un processo produttivo un processo industriale. Manca per esempio una concezione chiara della divisione del lavoro: è stato dimostrato che il divario di produttività fra un programmatore bravo ed uno mediocre è superiore alle venti volte Inoltre esiste la tendenza a costruirsi tutto in casa senza sfruttare quindi le economie di scale consentite dalla standardizzazione La tecnologia dei componenti rappresenta un elemento essenziale per il passaggio ad una metodologia industriale in quanto introduce sia il concetto di divisione del lavoro che di standardizzazione applicazioni informatiche - lezione 1

Il ruolo strategico dell’IT Client/Server Computing • Decentralized, Multitiered, Partitioned • Event-Driven • C/S 4GLs • RDBMSs • GUI Clients Traditional Apps. CSFs Functional Cost-Effective Timely/Secure Internet/Network Computing • Distributed...Dynamic... • Collaborative • Write-Once, Run-Anywhere • Java.. Browsers/Thin Clients • Network Context Storage Punch-Card Computing • Batch-Only • Punch Card • Tape and Sorters • Heavy Print Complexity Mainframe/Midrange Computing • Centralized, Monolithic, Menu-Driven • 3GL/Assembler/COBOL • DASD • Flat-File DBMSs • VDU/CRT Terminals Additional Apps. CSFs Flexible (Time/Space) Integrable Maintainable 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Time Supply Chain; Mobile Computing; E-Commerce Clerical Automation Batch to Online Transition Productivity and Distributed Computing Workflow & Y2K Key Challenges Fonte: Gartner Group applicazioni informatiche - lezione 1 C01-L31 SI&I FM STILO

applicazioni informatiche - lezione 1 Cosa è una applicazione informatica Come funziona Perchè nasce Come si usa Quando muore applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Cosa è una applicazione informatica uno o più programmi che elaborano dati per ottenere informazioni utili alla gestione dei processi applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Come funziona è un SISTEMA composto da: SW HW NW Dati Persone Procedure ????????????? Dov’è il software Dove sono i dati Chi li mette “dentro” Chi li elabora Chi li “tira fuori” applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 sistema Un insieme di componenti eterogenei funzionanti in modo sinergico per conseguire un comune obiettivo Un SISTEMA, grazie ad un insieme di rilevatori di indicatori esterni, può intervenire sul proprio comportamento adattandosi alle mutate situazioni applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Sistemi : Braccetto di lettura/scrittura Hard Disk Drive Computer Sistema informativo aziendale Azienda Apparato produttivo nazionale ……... applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Perchè nasce un’applicazione Si manifesta l’esigenza push pull Si studia la fattibilità applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Come si fa nascere gerarchici DIR strategici FUNZ linee di attuazione OPE operativi ATTENZIONE A: Rispetto requisiti Ergonomia fisica Ergonomia cognitiva Requisiti Progettazione Sviluppo Avviamento Efficienza Robustezza Coerenza Test Collaudo Addestramento applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Come si usa Addestramento Adattamento organizzativo Manutenzione correttiva adeguativa migliorativa evolutiva applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Quando muore   . La vita tecnico-economica di una applicazione non è infinita Inizia lo sviluppo di un nuovo applicativo (o sistema) Si progetta il passaggio dal vecchio al nuovo Si avvia il nuovo nei modi previsti Outsourcing applicazioni informatiche - lezione 1

L’escalation della conoscenza Simbolo Dato Informazione Conoscenza Cultura applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Simbolo Elemento materiale, oggetto, … considerato rappresentativo di una entità astratta applicazioni informatiche - lezione 1 C01-L42 SI&I FM STILO

applicazioni informatiche - lezione 1 Simbolo 1 K @ applicazioni informatiche - lezione 1

Dato Elemento o serie di elementi (simboli) accertati e verificati che possono formare oggetto di indagini, ricerche, elaborazioni o che comunque consentono di giungere a determinate conclusioni applicazioni informatiche - lezione 1 C01-L44 SI&I FM STILO

applicazioni informatiche - lezione 1 Dato valore osservabile, misurabile e calcolabile di un qualsiasi attributo un simbolo non interpretato non ha un valore informativo applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Dato luce rossa sul cruscotto lista di misurazioni di un indicatore di processo affinché il dato possa essere utile è necessario localizzarlo in un contesto di riferimento solo dopo aver fatto questa operazione il dato diventa informazione applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Informazione Dato elaborato da un computer e rappresentato in forma utile all'utente Una qualsiasi aggregazione di dati di cui sia noto, oltre al valore, anche il significato applicazioni informatiche - lezione 1 C01-L47 C01-L47 SI&I FM STILO SI&I FM STILO

applicazioni informatiche - lezione 1 Informazione La luce rossa accanto al simbolo dell’olio La luce rossa accanto al simbolo della benzina applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Conoscenza Acquisizione intellettuale o psicologica di qualunque aspetto della realtà, generalmente derivante dalla correlazione di informazioni. applicazioni informatiche - lezione 1 C01-L49 C01-L49 SI&I FM STILO SI&I FM STILO

applicazioni informatiche - lezione 1 Conoscenza Se in questa macchina si accende la spia dell’olio significa che sto per fondere il motore Da quando si accende la spia della riserva ho ancora 100 km di autonomia applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 All’incrocio Dato: 100 - (valore letto sul tachimetro) Informazione: sto andando a 100 km/h Informazione: sto a 50metri da un incrocio Informazione: vedo un ciclista, stimo la sua velocità in 10 km/h Informazione: il ciclista sta a circa 5 metri dall’incrocio Informazione: le direzioni di marcia sono perpendicolari Conoscenza: l’insieme delle INFORMAZIONI in mio possesso mi dice che sto per scontrarmi con il ciclista applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 produzione Dato: 250 Informazione da DB: ho 250 pneumatici in magazzino Informazione da tabella: mi servono 5 pneumatici per ogni vettura prodotta Informazione calcolata: posso montare i pneumatici su 50 vetture Informazione da tabella : il fornitore impiega 5 giorni ad evadere l’ordine Informazione da tabella : produco 25 vetture al giorno Conoscenza: l’insieme delle INFORMAZIONI in mio possesso mi dice che dovrò sospendere la produzione per tre giorni applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Cultura Complesso di cognizioni, tradizioni, procedimenti tecnici, tipi di comportamento, trasmessi e usati sistematicamente, caratteristico di un dato gruppo sociale, di un popolo, di un gruppo di popoli o dell’intera umanità . applicazioni informatiche - lezione 1 C01-L53 C01-L53 SI&I FM STILO SI&I FM STILO

La CULTURA dell’Automobile Conoscenza delle normative: codice della strada Tradizione di manifestazioni: Le Mans, Montecarlo, edizioni storiche - Mille Miglia, Salone dell’Auto Procedimenti tecnici: funzionamento dei motori, tecnologia dei materiali, processi di fabbricazione Comportamenti: rallentare in caso di pozzanghere per non inzuppare i pedoni applicazioni informatiche - lezione 1

applicazioni informatiche - lezione 1 Trasformazione industriale delle materie prime Elaborazione automatica dei dati Estrarre dalle fonti i dati di interesse per l’elaborazione Estrarre le materie prime Portare queste materie all’impianto di trasformazione Immettere i dati nel sistema di elaborazione dati (operazione di input) Processare e trasformare le materie attraverso un piano di produzione nel quale specificare gli utensili da utilizzare e l’attività di controllo per la corretta attuazione del piano di trasformazione Elaborare i dati attraverso una serie di istruzioni ( programmi ) Attuazione del piano di produzione e realizzazione del prodotto finale Produzione del risultato (output) Utilizzo del prodotto da parte dell’utente finale Utilizzo delle informazioni applicazioni informatiche - lezione 1 C01-L55 C01-L55 SI&I FM STILO SI&I FM STILO