Le Donne Romane I romani attribuivano alle donne dei limiti “naturali” : -Ignoranza della legge -Inferiorità naturale -Debolezza sessuale -Leggerezza d’animo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Egizi Una società religiosa.
Advertisements

Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
Le donne del medioevo.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
La famiglia.
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
Mutamenti nella condizione femminile
Diritti umani.
I DIRITTI UMANI Art. 16 LA FAMIGLIA. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di.
LA DONNA Introduzione La donna di ieri La donna di oggi
La cittadinanza: in Grecia con Pericle e oggi, nel 2010.
La cittadinanza nel tempo
Un vero amico degli dei.
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
Condizione della donna nell’antica Roma…
I bambini nelle tre religioni monoteiste
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Le donne nel mondo antico
IL RUOLO DELLE DONNE.
Indagine su generazioni, territorio, mutamento sociale Le tracce dintervista.
La civiltà egizia Il Nilo Il faraone La società egizia Le piramidi La religione.
Progetto Comenius Liceo Scientifico G. Galilei
LA VITA QUOTIDIANA DEGLI EGIZI Marta, Asia e Cesare.
L’artefice del più antico e celebre codice di leggi!
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La Famiglia Italiana.
LA DONNA A SPARTA.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
STORIA DELLA DEMOCRAZIA ATENIESE PRIMA DEI CONFLITTI GRECO-PERSIANI
Corso “ LIM per apprendere “
GLI UNIVERSI FEMMINILI
L' ISTRUZIONE NELL' ANTICA ROMA
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
Lo status dello schiavo
L’ adorazione di molti dei
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
La donna nella Roma antica
le istituzioni repubblicane
I greci.
Nell’antica Roma i primi giorni di febbraio erano sacri alla dea Februa o Giunone Februata (februare in latino significa purificare) quindi febbraio.
La famiglia: un’istituzione che cambia
L’ educazione femminile era totalmente trascurata e le ragazze venivano sempre chiuse in casa , fatta eccezione quando accompagnavano le madri alla chiesa.
I CRETESI.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Le donne nel Medioevo..
L’uomo, le grandi domande e Dio
Divinitá Egizie gli dei dell'Egitto.
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
Pantheon Romano.
LA DONNA A ROMA Viaggio nell’universo femminile dal periodo monarchico all’avvento del cristianesimo.
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
LA GRECIA ANTICA.
DIANA A cura di Roberta ed Eleonora.
A cura di Marta Gli dei romani!.
La separazione personale e il divorzio a confronto.
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
le donne dal medioevo a oggi
A partire dall’ XI secolo la vita delle donne nel Basso Medioevo migliora. Iniziano ad uscire dall’ ambito strettamente domestico e a collaborare nelle.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
La classe 3° della scuola secondaria di 1° grado dell’istituto comprensivo Littardi Imperia presenta:
Istituzioni di diritto romano
Transcript della presentazione:

Le Donne Romane I romani attribuivano alle donne dei limiti “naturali” : -Ignoranza della legge -Inferiorità naturale -Debolezza sessuale -Leggerezza d’animo -Non godevano dei diritti civili e politici -Vivevano in totale subordinazione all’autorità del pater familias -Avevano un tutore -Subivano l’inferiorità giuridica

Matrimonio = Affare Economico La donna veniva promessa già in età infantile dal pater familias che decideva chi doveva essere il suo sposo Il matrimonio si svolgeva in riti diversi: Confarreatio Coemptio Usus Nel matrimonio la donna doveva essere fedele allo sposo e vestire con modestia, e trascorreva la sua giornata in casa dedita alle faccende quotidiane, alla cura e all’educazione dei figli. Non era cosi per le matrone perché erano donne di rango elevato e disponevano di schiavi per le proprie faccende. Dopo il matrimonio la donna si emancipava dalle mani del padre e entrava in quelle del proprio marito.

Vestali = Sacerdotesse della dea Vesta -Erano giovani vergini di rango -Avevano un ruolo importantissimo  custodire il tempio della dea Vesta mantenere acceso il fuoco di Vesta -Erano libere dall’autorità del Pater Familias -Potevano fare testamento, testimoniare senza giuramento, uscire senza accompagnatore, circolare per le vie di Roma su un Carro (simbolo di Prestigio)

Religione Fatto collettivo Politeista  Giove divinità suprema Si veneravano dei che proteggevano Stato, casa ecc.. Arte divinatoria e sacrifici Ogni famiglia romana venerava: Geni tutelari, Lari, Mani