Torquato Tasso 1544: Sorrento 1545 – 1551 Napoli. Scuole dei Gesuiti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

Torquato Tasso ( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
Società cortese e fin’amor
Ludovico Ariosto e Torquato Tasso DUE MONDI A CONFRONTO.
L’evoluzione del poema epico- cavalleresco
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
TORQUATO TASSO.
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Opere principali
GIOSUE CARDUCCI.
TORQUATO TASSO.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Le cornici storico-culturali
Pianto antico (Giosuè Carducci).
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
“GERUSALEMME LIBERATA” LE FIGURE FEMMINILI
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Giacomo leopardi Vita ed opere.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario)
Teatro greco di Siracusa
Storia della letteratura italiana
Trieste.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
RINASCIMENTO.
Le origini della letteratura italiana
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Amor è uno desio che ven da core
Umanesimo e Rinascimento.
un poeta un pazzo un cortigiano errabondo
L'EPICA MEDIEVALE.
L'età classica.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Francesco Petrarca.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Torquato.
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Ludovico Ariosto
APPROFONDIMENTO LA GERUSALEMME LIBERATA ALLEGORIA DEL NOSTRO TEMPO
TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
TORQUATO TASSO un interprete della crisi sociale e culturale del secondo rinascimento l'Italia funestata da guerre e invasioni: il culmine coincide con.
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’EPICA CLASSICA (Pag )
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il lampo (ballata piccola)
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
Torquato Tasso "Istinto è dell’umane genti / che ciò che più si vieta, uom più desia" Torquato Tasso.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Giocare con la poesia Hanno giocato: Mariarosaria Campitelli, Giulia Gitti, Cristina Massimiliani, Silvia Natali e Cecilia Trincardi di IV L con i loro.
TRIESTE Umberto Saba. TRIESTE Umberto Saba TRIESTE Umberto Saba.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Transcript della presentazione:

Torquato Tasso 1544: Sorrento 1545 – 1551 Napoli. Scuole dei Gesuiti 1554 Roma dal padre 1559 Venezia con il padre 1560 – 1564 Università Padova e Bologna Rinaldo 1565 Ferrara – Luigi d’Este Gerusalemme Liberata 1567 Alfonso II 1573 Aminta 1576 nominato storiografo di corte

1577 Tribunale dell’Inquisizione analizza la Gerusalemme liberata 1577 -79 Peregrinazioni per diverse città 1579 – 86 Recluso al Sant’Anna 1581 1^ ediz. Gerusalemme Liberata 1581 Mantova da Vincenzo Gonzaga 1587 . 91 diverse città. Clemente VIII: poeta di corte 1593 Roma pubblica la Gerusalemme conquistata 1595 muore a Roma

Vita Rottura equilibrio psichico insoddisfazione del poema Reclusione Situazione personale Infanzia separata Casa d’Este Contesto socio-culturale Controllo della Chiesa sulle coscienze Consenso obbligato Ribellione vista come colpa Lacerazione della coscienza Rottura equilibrio psichico insoddisfazione del poema Reclusione al Sant’Anna Irrequietezza ultimi anni

Follia Cause contingenti - Insoddisfazione - Rapporti con gli Estensi Allucinazioni , dolori fisici Cause contingenti - Insoddisfazione - Rapporti con gli Estensi Cause profonde - Interiorizzazione conflitto con il potere - Adesione contraddittoria alla Controriforma Frutto di una simulazione per difendersi dalla invidie e dalle meschinità della corte estense Reale squilibrio: Lettere

Produzione letteraria Rime Produzione vasta e varia nel tempo. Più di duemila testi 1591: Rime amorose 1593: Rime encomiastiche 1597: Rime religiose (post mortem) No compostezza classica e alla ricerca di equilibrio ma ricerca dell’eccesso e delle tensioni Rinnovamento del petrarchismo: - tema amoroso sganciato dalla riflessione religiosa - celebrazione di figure differenti - attenzione per il paesaggio Utilizzo di sonetti, canzoni e madrigali

Produzione letteraria Aminta (1573) È un dramma pastorale o “favola boschereccia” E’ suddiviso in 5 atti, preceduti da un prologo Ogni atto è concluso da un coro Temi l’amore e l’oro

Prologo: recitato da Amore, sfuggito alla Prologo: recitato da Amore, sfuggito alla sorveglianza di Venere, si reca nei boschi Aminta: ama Silvia (ninfa) Tirsi e Dafne: lo aiutano Silvia prigioniera di un satiro Malintesi sulla morte dei giovani Lieta fine

Diverse visioni dell’amore Tirsi e Dafne Sentimento controllato e distaccato Aminta Sentimento estremo che mette in crisi l’uomo Amore Forza che annulla le differenze sociali Satiro Diverse visioni dell’amore Sentimento interessato subordinato all’oro

La Gerusalemme liberata Titolo Gerusalemme liberata (non autorizzato dall’autore) Composizione 1565 - 1575 1593: elabora nuovo poema: la Gerusalemme conquistata Genere Poema epico cristiano Argomento La fase conclusiva della prima crociata (1099)

Personaggi principali Struttura Venti canti in ottave, raggruppabili in cinque parti Personaggi principali Guerrieri cristiani: Goffredo di Buglione, Tancredi, Rinaldo, Raimondo Guerrieri pagani: Argante, Solimano Donne pagane: Armida, Clorinda, Erminia Temi La guerra religiosa L’amore stile Elevato ma vario, con tendenza alla forzatura e all’eccesso Uso dell’enjambement / regolarizzazione

Unità: Dovere collettivo Principi religiosi della Controriforma Vincenti / perdenti Poema epico cristiano: argomento storico: prima crociata tra “verosimile” e “meraviglioso cristiano” Protagonista: Goffredo di Buglione, esemplare cavaliere della fede Scissione altri personaggi cristiani: - Clorinda: donna pagana - Armida. Amazzone convertita - Armida. Maga convertita - Erminia: amante infelice temi: l’amore, la guerra male bene Coscienza divisa dei protagonisti Scissione del’autore

Sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico E’ composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario si compone di una prima parte costituita da 8 endecasillabi rimati alternativamente ABABABAB e di una seconda parte costituita da 6 endecasillabi rimati CDECDE o CDCDCD. L’ideazione del s. è attribuita a Giacomo da Lentini

Canzone E’ un componimento lirico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7 più eventualmente una stanza più piccola detta congedo. E’ divisa in due parti, una detta fronte divisa in piedi con un numero identico di versi e con uguale disposizione di versi; l'altra, chiamata coda o sirma, può rimanere indivisa oppure può dividersi in due parti chiamate volte Fronte e sirma sono di solito uniti da un verso chiamato chiave. Alla fine della canzone, può trovarsi un congedo che consiste in una strofa più breve con una struttura metrica ripresa dalla coda. Generalmente i versi che compongono la canzone sono endecasillabi misti a settenari e le rime di regola sono disposte in modo che la chiave (il primo verso della sirma, chiamato anche diesi), faccia rima con l'ultimo verso della fronte

Madrigale È una forma di poesia per musica, caratterizzata nel Cinquecento, da una struttura libera di rime e versi, in cui si alternano endacasillabi e settenari

Dramma pastorale Il dramma pastorale, altresì detto favola pastorale o commedia pastorale, è un genere teatrale che vide la nascita negli ambienti colti del Rinascimento ed ebbe il suo massimo sviluppo nel Cinquecento e nel Seicento. Ebbe un forte influsso sull'intermezzo e fu d'ispirazione anche per il melodramma. Il dramma pastorale è ambientato in luoghi silvestri o campestri, in una natura bucolica e pura. Su questo sfondo, agiscono personaggi che ben si sposano con l'ambiente circostante: pastori, ninfe, satiri e creature del bosco. Era composto solitamente in versi.

Satiro Il satiro è una figura mitica maschile, compagna di Pan e Dioniso, che abita boschi e montagne. È personificazione della fertilità e della forza vitale della connessa con il culto dionisiaco. Sono generalmente raffigurati come esseri umani barbuti con corna, coda e zampe di capra. Vengono rappresentati come esseri lascivi, spesso dediti al vino, a danzare con le ninfe ed a suonare il flauto.