Introduzione alla Filosofia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
S P I A Pericle Socrate Amante e maestra
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Il mondo comune dei Greci
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
LA BIBBIA.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
L’ETA’ DEI TIRANNI.
La città protoindustriale
a cura del prof. P. Vezzoni
A cura di: Conte Giuseppe Akhtemiychuk vasil G. Paccini Sovico Classe: 3C.
Quattro domande a PITAGORA
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Civiltà fluviali.
Platone Simposio.
La società ellenistica
C'è sempre una via migliore
La cultura delle Pòleis
SOCRATE.
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
I SOFISTI E SOCRATE.
Giovanni Degli Antoni e Roberto Carraro
ALFABETO GRECO L'alfabeto greco è storicamente il primo alfabeto utilizzato per la scrittura di una lingua indoeuropea. Non fu una creazione dal nulla,
I Greci Democrito I sofisti Socrate
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te
ELLENISMO Centri e periferie.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Le origini del pensiero greco: le parole.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
Neoclassicismo e rococò
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Etica L’etica nella storia.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
L’inizio della ricerca filosofica
L’uomo, le grandi domande e Dio
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
IL MITO.
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
FILOSOFIA deriva dal verbo greco philéin “AMARE” e da sophia “SAPIENZA” letteralmente significa “AMORE PER LA SAPIENZA”
FILOSOFIA Filo-sofia: amicizia per la sapienza. LA PAROLA “FILOSOFIA” Dal greco: φιλος-σοφια, amicizia per la sapienza Pitagora fu il primo ad utilizzarla.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
EUROPA.  Europa: parola di origine fenicia: “paese del tramonto” o “terra delle tenebre”
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
Introduzione alla Filosofia «Est profecto medicina animi philosophia»
Introduzione alla Filosofia «Est profecto medicina animi philosophia»
Transcript della presentazione:

Introduzione alla Filosofia Storia della Filosofia Primo Corso Introduzione alla Filosofia Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA Nome e concetto di filosofia presso i Greci Secondo Diogene Laerzio (II-III sec. d.C.), Socrate avrebbe detto che Pitagora (VI sec. a.C.), elogiato da Leonte, tiranno di Fliunte, come sophòs (sapiente) avesse risposto dicendo che solo il dio è sophòs, mentre di sé poteva dire d’essere solo “un filosofo”, uno che ama il sapere. Secondo un altro aneddoto, Pitagora avrebbe paragonato gli uomini a coloro che vanno ai giochi olimpici: alcuni vanno per gareggiare, altri per sostenere i loro atleti preferiti, altri per mercanteggiare, altri, infine solo per osservare. Ebbene, questi ultimi sono i filosofi, volendo significare che il filosofo, prendendo le distanze dalla massa, osserva le cose da un punto di vista superiore, per avere una visione più adeguata della realtà e degli uomini.

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA Nome e concetto di filosofia presso i Greci Occorre precisare che prima d’essere un campo speculativo, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita“, applicando i principi morali desunti attraverso la riflessione. In questa forma, essa sorse nell'antica Grecia.

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA ETIMOLOGIA Filosofia è un termine che deriva dal greco φιλοσοφία, composto da φιλεῖν (filèin), "amare", e σοφία (sofìa), "sapienza", ossia "amore per la sapienza" SIGNIFICATO CONCETTUALE È un campo di studi che si pone domande sul mondo e sull'uomo, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, si prefigge di studiare e definire le possibilità, i limiti e la natura stessa della conoscenza e di individuare le norme del ben vivere (ars vivendi)

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA La meraviglia in Platone e Aristotele PLATONE "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare che questo; e chi disse che Iride fu generata da Taumante non sbagliò, mi sembra, nella genealogia“ (Teeteto, 55d). "Chi sono allora, Diotima, quelli che filosofano, se non lo sono né i sapienti né gli ignoranti?" “È chiaro anche ad un bambino ormai - disse - che sono quelli a metà tra questi due e che di essi fa parte anche Amore. La sapienza, infatti, fa parte delle cose più belle e Amore è amore del bello, sicché è necessario che Amore sia filosofo e, in quanto filosofo, sia in mezzo tra il sapiente e l'ignorante". (Platone, "Simposio").

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA La meraviglia in Platone e Aristotele ARISTOTELE Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori: per esempio, i problemi riguardanti i fenomeni della luna e quelli del sole e degli altri astri, o i problemi riguardanti la generazione dell'intero universo. Ora, chi prova un senso di dubbio e di meraviglia riconosce di non sapere; ed è per questo che anche colui che ama il mito è, in certo qual modo, filosofo: il mito, infatti, è costituito di un insieme di cose che destano meraviglia. Cosicché, se gli uomini hanno filosofato per liberarsi dall'ignoranza, è evidente che ricercano il conoscere solo al fine di sapere e non per conseguire qualche utilità pratica. (Aristotele, Metafisica I,2,982b).

Intervista al prof. Enrico Berti sulla nascita della filosofia in Grecia

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA Perché nello studio della filosofia iniziamo dalla Grecia? FONDAMENTALMENTE PER TRE MOTIVI: 1 - Noi siamo eredi di una cultura che affonda le sue radici nell’Ellade. Si pensi alla poesia, al teatro, all’arte, alla matematica … 2 - I Greci sono stati i primi ad elaborare un tipo di riflessione che con loro ha preso il nome di Filosofia secondo il significato specifico di: riflessione critica e razionale intorno gli interrogativi che l’essere umano si pone circa se stesso , le norme del ben vivere e il mondo circostante. 3 - I Greci sono stati i primi a lasciarci scritti filosofici.

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca LA FILOSOFIA COME CREAZIONE DEL GENIO ELLENICO La quasi totalità degli studiosi sostiene che la filosofia, sia come termine, sia come concetto, è frutto del genio dei Greci. Nelle civiltà anteriori o coeve a quella greca non esisteva un corrispettivo analogo a quello che i Greci intesero per filosofia, pur essendo presenti in tali civiltà conoscenze matematiche astronomiche geografiche

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca IMPOSSIBILITÀ DI UNA DERIVAZIONE DELLA FILOSOFIA DALL’ORIENTE La si sostiene per i seguenti motivi: Nessun filosofo, né storico greco, fa cenno, anche minimo, ad una derivazione orientale della filosofia. Gli orientali più prossimi alla Grecia non possedevano una forma di “sapienza” fondata esclusivamente sulla ragione (Logos). Prima delle conquiste di Alessandro, i Greci non utilizzarono scritti orientali, asiatici o egizi, né traduzioni di essi. Posto che qualche idea sia penetrata, resta il fatto che la filosofia rappresentò una nuova forma di espressione intellettuale.

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca FORME DELLA VITA GRECA CHE PREPARARONO LA NASCITA DELLA FILOSOFIA I poemi omerici, Iliade e Odissea, ed esiodei, Teogonia e Le opere e i giorni, e le sentenze dei Sette Savi. Accanto al primo balenare della filosofia nelle cosmogonie e nei miti, c’è il primo presentarsi della riflessione morale nella leggenda dei Sette Savi, elencati da Platone, cui sono attribuite diverse massime: Talete di Mileto: Conosci te stesso Biante di Priene: I più sono malvagi, La carica rivela l’uomo Pittaco di Mitilene: Sappi cogliere l’opportunità Solone di Atene: Prendi a cuore le cose importanti, Nulla di troppo Cleobulo di Lindo: Ottima è la misura Misone di Chene: Indaga le parole a partire dalle cose, non le cose a partire dalle parole Chilone di Sparta: Bada a te stesso, Non desiderare l’impossibile.

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca FORME DELLA VITA GRECA CHE PREPARARONO LA NASCITA DELLA FILOSOFIA LA RELIGIONE In Grecia convissero due forme di religione entrambe politeistiche: 1) la religione pubblica, legata alla tradizione omerica ed esiodea 2) la religione dei misteri, orfici ed eleusini, legata a forme iniziatiche La religione pubblica si fondava sul presupposto che tutto è divino e che la realtà è governata interamente dagli dei, concepiti come esseri immortali, ma somiglianti in tutto agli uomini coi quali condividono vizi e virtù (antropomorfismo religioso). Trattasi di una religione naturalistica che prevede di conformarsi in tutto alla natura. Le prime forme di filosofia furono appunto naturalistiche.

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca FORME DELLA VITA GRECA CHE PREPARARONO LA NASCITA DELLA FILOSOFIA LA RELIGIONE b) La religione dei misteri, in particolare quelli orfici, ebbe credenze specifiche e riti iniziatici particolari. L’Orfismo credette nell’immortalità dell’anima, nella colpa d’origine, nel corpo inteso come tomba dell’anima, nella purificazione, nella metempsicosi, nella vita beata ultraterrena. Influì su Pitagora, Eraclito, Empedocle, Platone e su diverse scuole del periodo ellenistico.

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca CONDIZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E POLITICHE CHE FAVORIRONO LA NASCITA DELLA FILOSOFIA IN GRECIA c) Le credenze religiose greche non diedero origine a sistemi di dogmi. I Greci non ebbero libri sacri, anche se Omero ed Esiodo consideravano i loro poemi ispirati da qualche divinità. Non ebbero neppure una casta sacerdotale custode di verità divine. Questo favorì il sorgere di un pensiero libero, impossibile in società rigidamente gerarchiche, con potenti caste politiche, militari e sacerdotali, tipiche delle civiltà mesopotamiche, della civiltà egizia, o di quella ebraica, quest’ultima, altresì, forte di una tradizione teocentrica e teocratica e di testi sacri ritenuti ispirati dalla divinità.

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca CONDIZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E POLITICHE CHE FAVORIRONO LA NASCITA DELLA FILOSOFIA IN GRECIA Tra VII e VI sec. a.C. in Grecia si verificano i seguenti mutamenti: Passaggio da un’economia prevalentemente agricola ad una di tipo commerciale e artigianale; Notevole sviluppo nelle colonie di città costiere, fiorenti centri di produzione e di smistamen- to di merci; Nascita di un nuovo ceto artigianale e mercantile dinamico e danaroso che ambisce a soppiantare il potere tradizionalista e conservatore dell’aristocrazia; Nascita in diverse città stato, a incominciare dalla Ionia, di esperienze democratiche.

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca CONDIZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E POLITICHE CHE FAVORIRONO LA NASCITA DELLA FILOSOFIA IN GRECIA In tali realtà sociali nuove, non più legate alle tradizioni aristocratiche conservatrici, fu possibile l’emergere di un modo nuovo di pensare, libero dagli stereotipi e dai condizionamenti della tradizione e dei poteri forti. Questo è il clima di cui la filosofia ha bisogno per potersi esprimere pienamente.

LA GRECIA E LE SUE COLONIE

I LUOGHI DELLA FILOSOFIA GRECA PERIODO CLASSICO (VI – IV SEC. A.C.)

Nascita della filosofia greca: i primi pensatori