Unità di trattamento aria per settore ospedaliero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

Il disegno dell’energia
464 Spazzatrice uomo a terra
SCHEMI DI RAFFREDDAMENTO DELLE MACCHINE ROTANTI
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Definizioni Attraversamento pedonale: punto identificato.
Istituto Tecnico Industriale
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Via Nazionale 7 Garessio (Cn), Tel: 0174 Cell: SERENO LUCA.
Via Regina Margherita 25/C Garessio (CN) Italia
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
RinNOVA SOLAR TANK IDRAULICA CALDAIA
Nuovi pannelli solari a circolazione naturale BIASISOL CN BLACK

POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Protezione Strutturale antincendio TUTTE LE NAVI
APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO TERMICO
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
PASSIVE HOUSE.
Centrali di trattamento dell’aria Serie FM
CASA CLIMA.
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Cale MP 104 Compact. Cale MP 104 Compact I parcometri MP 104 possono essere caratterizzati in più colori.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
La macchina da caffe’ espresso
Unità di trattamento aria
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Tettoia “FULL COVERING”
Università di Roma – Tor Vergata
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
BS.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
LA FLESSIBILITA’ NEL PROCESSO PRODUTTIVO
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
Ventilconvettore Serie FFC
PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Dalla teoria alla pratica Perugia 29 ottobre 2005.
ENERGIA GEOTERMICA.
Progetto Casa Ecosostenibile
Serramenti Antiallagamento SIGA
FRANCESCA CIRCUITI COMBUSTIONE E FUMI
NUOVI SCALDABAGNI BIASI A POMPA DI CALORE
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
RinNOVA SOLAR TANK CIRCUITO GAS
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
per la gestione dei rifiuti
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
La grande attrezzatura
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
Inovia IN CIRCUITI IDRAULICI
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Il sistema strutturale-costruttivo “Nucleus” che rappresenta una visione attualizzata del modello organizzativo a padiglioni INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E.
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
Impianti tecnici della casa
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
 4 stabilimenti di produzione situati nel Nord Italia  Più di m² coperti  Più di 200 macchine utensili  700 diversi tipi di pompe  Più di
LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICIPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 La riduzione dei consumi energetici Ottimizzare l’impianto per ridurre i consumi energetici.
Psicrometria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Energia geotermica Cos’è l’energia geotermica Centrale geotermica
Transcript della presentazione:

Unità di trattamento aria per settore ospedaliero FM-H Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Gamma Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche geometrico – costruttive (pulibilità, ispezionabilità, materiali utilizzati, trafilamento dell’involucro) Le soluzioni tecniche della serie FM-H coinvolgono Caratteristiche tecniche dei componenti delle varie sezioni Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche geometrico - costruttive PULIBILITA’ gli spigoli interni con angoli minori di 90°C sono raccordati sono previsti pannelli drenanti in ogni sezione sono il più possibile evitate fessure, bordi, cavità Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche geometrico - costruttive ISPEZIONABILITA’ sono previste aperture di accesso in ogni sezione per agevolare le operazioni di pulizia ogni sezione è dotata di una adeguata illuminazione con grado di protezione Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche dei vari componenti PRESE D’ARIA ESTERNA sono dimensionate per velocità non superiori a 2 m/s sono dotate di efficaci sistemi (bocche di lupo rovesce) per evitare che l’acqua o sporcizia penetri all’interno della CTA dovranno essere poste distanti da fonti di inquinamento e dall’espulsione dell’aria ambiente (indicazioni sul manuale) Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche dei vari componenti FILTRI la certificazione Eurovent è in accordo con l’utilizzo di filtri di efficienza F 8-9 dovranno essere di classe F7 posizionati a monte della CTA dovranno essere di classe F8 / F9 posizionati a valle delle CTA e comunque a valle di eventuali silenziatori dovranno essere di classe F7 posizionati sulle prese d’aria la sezione filtrante dovrà essere dotata di pressostato differenziale a richiesta verranno installate lampade a luce ultravioletta possono essere previsti anche filtri a carboni attivi Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche dei vari componenti BATTERIE DI SCAMBIO TERMICO i materiali potranno essere (tubo/aletta): - Cu/Cu (standard) - Cu/Cu stagnato (opzionale) - Inox/Cu (opzionale) - Inox/Inox (opzionale) il telaio batterie e le relative guide sono in acciaio inox le batterie elettriche sono in acciaio inox Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche dei vari componenti RECUPERATORI DI CALORE a flussi incrociati (con serranda di ricircolo e/o serranda di by-pass) a doppia batteria (Cu/Cu, Cu/Cu stagnato, Inox/Cu; Inox/Inox) rotativo (soluzione da valutare) la presa di aria esterna deve essere protetta con un filtro di classe F7 Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche dei vari componenti SISTEMI DI UMIDIFICAZIONE possono essere: - a vapore di rete - a vapore con produttore viene evitato l’accumulo di acqua rispettando le distanze dal componente successivo. La regolazione in modo che l’umidificatore si arresti appena il sistema di condizionamento si spegne o va in blocco. Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche dei vari componenti SEPARATORI DI GOCCE previsti dopo batterie di raffreddamento con velocità > 2.6 m/s e dopo l’umidificazione Il separatore di gocce ha alette in trattamento antibatterico con telaio e guide in acciaio inox Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche dei vari componenti SEZIONI VENTILANTI vengono utilizzati esclusivamente ventilatori del tipo PLUG FAN garantendo così una facile pulizia sia della girante sia del pavimento (guide e supporti sono ridotti al minimo) il supporto ventilatore e il ventilatore stesso sono totalmente sottoposti a trattamento antibatterico; Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche dei vari componenti SILENZIATORI sono dotati di film di polietilene per garantire un elevato standard igienico; il telaio e le guide saranno in inox la formazione di condensa sugli stessi è evitata mantenendo distanze opportune fra umidificatori e silenziatori in funzione della velocità e delle condizioni termoigrometriche dell’aria i silenziatori saranno installati orizzontalmente per favorire una più facile estrazione Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche dei vari componenti PANNELLATURA spessore 50 mm pannelli drenanti in ogni sezione con pendenza almeno 3 % materiali (esterno/interno): - acciaio zincato preverniciato/alluminio con tratt. antib. (PTP) - alluminio/alluminio con tratt. antib. (ATP) - acciaio inox AISI 304/alluminio sottoposto a tratt. antib. (XTP) isolamento: - poliuretano (standard) - lana minerale di diverse densità (esecuzioni PTL ed XTL) Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Caratteristiche dei vari componenti TELAIO alluminio alluminio con taglio termico BASAMENTO acciaio zincato acciaio inox Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Materiali e trattamenti superficiali la superficie interna della CTA può essere trattata con uno speciale trattamento antibatterico Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Brevetto il brevetto è stato depositato con numero PD2300A00272 presso la CCIAA di Padova il trattamento antibatterico è stato brevettato con la rivendicazione “centrale di trattamento dell’aria, in particolare per ambiente sanitario ospedaliero o alimentare, […] caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi batterio-statici atti a contrastare l’insorgere di colonie batteriche […] con sostanze ad azione batterio-statica o battericida. Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Soluzioni tecniche FM-H Materiali e trattamenti superficiali l’azione battericida del trattamento è testata dai Laboratori del Dipartimento di Medicina Ambientale e Igiene Pubblica dell’Università di Padova Copyright © 2009 - FAST SpA

Aspetti tecnici Pannellatura interna in alluminio con trattamento antibatterico Ventilatore PLUG FAN Telaio e guide filtri in acciaio inox Separatore in alluminio con tratt. antib. Guide in acciaio inox Copyright © 2009 - FAST SpA

Indice Grazie dell’attenzione 20 Copyright © 2009 - FAST SpA