Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI LEGNO.
Advertisements

Corso di Consolidamento e Recupero - Il Legno
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
RESTAURO DELLA SALA CAPITOLARE DELLA CANONICA DI VIGONZA:
Università degli Studi di Cassino
Dalla storia alla deforestazione
La conoscenza delle proprietà ci consente
Durabilità e degrado del legno
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
MISURE DI DEFORMAZIONE
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Corso di Consolidamento e Recupero - Il Legno
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Edifici in cemento armato
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Restauro statico delle strutture in legno
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
CCIAA di Milano “giornate di studio su
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Il legno, in gergo-tecnico viene chiamato essenza.
Il legno Di Simone, Elena & Luca.
DI CATERINA,DENISE E FILIPPO
Di SIMONE, DAVIDE & MICHELE
Assopiastrelle 12 ottobre 2006 Centro Ceramico Bologna
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
Dalla storia alla deforestazione
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Tecniche di trasformazione che possono utilizzare legname di bassa qualità e/o di piccole dimensioni EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively &
CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO
MINISTERO DELL'INTERNO
  TRA RICERCA E INNOVAZIONE: SVILUPPO E VERIFICA DI NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI Donato Colangiuli Nadia Bianco.
Struttura del legno ..
Caratteristiche e usi del materiale
IL LEGNO.
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
INDUSTRIA DEI SEMILAVORATI
IL LEGNO.
È UN MATERIALE PRESENTE OVUNQUE INTORNO A NOI
IL LEGNO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LE PROPRIETA’ DEI LEGNAMI
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
1 IL legno Che cos’è il legno?.
Materiali *.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
CALL FOR IDEAS – Forum dell’innovazione del legno-arredo Progetto CerrRov – Cerro e Roverella Andrea Trevisi Direttore Basilicata Innovazione
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
SISTEMI ANTICADUTA SULLE COPERTURE DEGLI EDIFICI
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
Tetto con soffitta morta
Restauro statico delle strutture in legno
Proprietà dei materiali
1.2 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO
Transcript della presentazione:

Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein Proprietà meccaniche e normativa del legno massiccio strutturale CCIAA di Trento – 29 luglio 2013 Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein Lignaconsult

Legno massiccio = materiale strutturale efficiente

Caratteristiche del legno Proprietà meccaniche Normativa Conclusioni Introduzione Introduzione Caratteristiche del legno Proprietà meccaniche Normativa Conclusioni

Le capacità del legno massiccio – torri radio (1) Introduzione Le capacità del legno massiccio – torri radio (1)

Le capacità del legno massiccio – ponti (2) Introduzione Le capacità del legno massiccio – ponti (2)

Le capacità del legno massiccio – edilizia (3) Introduzione Le capacità del legno massiccio – edilizia (3)

Caratteristiche del legno Le caratteristiche principali del legno … legno è cellulosa, emicellulosa, lignina e al. è igroscopico e reagisce all‘umidità è un materiale capillare e quindi un isolante materiali e prodotti monodimensionali la resistenza meccanica dipende dalla direzione della fibratura è resistente a molti agenti chimici legno brucia … però mantiene gran parte della sua resistenza

Caratteristiche del legno Prodotti: a) segati a sezione rettangolare ricavati (segati) dal legno tondo (tronco) listelli, tavole, tavoloni e legno squadrato stagionati e piallati in superficie carpenteria tradizionale materiale certificato (CE)

Caratteristiche del legno Prodotti: b) travi Uso Fiume e Uso Trieste ricavati dal singolo tronco con poco scarto scortecciati e calibrati squadrati tramite frese o pialle angoli smussati naturali, grezzi o piallati materiale certificato (CE)

Caratteristiche del legno Prodotti: c) legno tondo strutturale ricavato direttamente dal tronco scortecciati, eventualmente calibrati (fresati) stagionatura naturale e successiva essicazione artificiale scanalature di decompressione maggiori valori di resistenza

Caratteristiche del legno Applicazioni del legno massiccio … carpenteria tradizionale (legno tondo, UF/UT) esposizione all‘umidità (ur > 85%, ue < 24%) sfruttamento della propria materia prima costruzioni a „chilometro zero“ economia sociale (ciclo locale)

Le proprietà meccaniche del legno massiccio dipendono … specie legnosa: conifera o latifoglia caratteristiche: nodi, fessurazioni, ampiezza annelli, inclinazione della fibratura, deformazioni, smussi, ecc. direzione della sollecitazione (p.es. fc,0,k vs. fc,90,k) tasso d‘umidità u massa volumica rk

Le proprietà meccaniche del legno massiccio Classe di resistenza C18 C24 C30 Flessione fm,k N/mm2 18 24 30 Trazione parallela ft,0,k 11 14 Compressione paralella fc,0,k 21 23 Taglio fv,k 2,0 2,5 3,0 Modulo di elasticità E0,mean 9000 11000 12000 Massa volumica rk kg/m3 320 350 380

Le proprietà meccaniche a confronto: E/rk Cemento C20/25: E/rk = 12,5 (E = 30000 N/mm2, rk = 2400 kg/m3) Acciaio (S235): E/rk = 26,8 (E = 210000 N/mm2, rk = 7850 kg/m3) Legno C24: E/rk = 31,4 (E = 11000 N/mm2, rk = 350 kg/m3)

Norme che riguardano la classificazione e la marcatura Normativa Norme che riguardano la classificazione e la marcatura DIN 4074-1: Classificazione a vista del legno segato da conifera, … applicabile anche in Italia ! DIN 4074-2: Classificazione a vista del legno tondo UNI 11035-1 e 2: Classificazione a vista dei legnami secondo la resistenza meccanica … segati a sezione rettangolare UNI 11035-3: … Travi Uso Fiume e Uso Trieste EN 14081: Requisiti generali e marcatura CE EN 1912: Assegnazione delle categorie visuali e delle specie

Norme che riguardano le classi di resistenza Normativa Norme che riguardano le classi di resistenza EN 338: Classi di resistenza e valori caratteristici Norme che riguardano le tolleranze EN 336: Dimensioni e scostamenti ammissibili

EN 338 – Legno strutturale – Dimensioni, scostamenti ammissibili Normativa EN 338 – Legno strutturale – Dimensioni, scostamenti ammissibili Tolleranze dimensionali ammessi nelle sezioni trasversali (u = 20%)

per l‘abete e il larice non è prevista la classe S1/C30 ! Normativa UNI 11035-2: … – Regole per la classificazione a vista secondo la resistenza meccanica e valori caratteristici per tipi di legname strutturale per l‘abete e il larice non è prevista la classe S1/C30 ! la classe S2 del larice corrisponde solo a C22 ! Quindi … si consiglia di utilizzare la normativa DIN 4074-1 per la classificazione dei legnami di abete e larice nuove campagne di prova e modifica della norma UNI 11035-2

Il legno massiccio strutturale ha delle buone proprietà meccaniche Conclusioni Il legno massiccio strutturale ha delle buone proprietà meccaniche Il legno massiccio è adatto per tutte le applicazioni dove si ha elevata umidità relativa (classe di servizio 3) L‘attuale normativa (italiana) penalizza l‘utilizzo del legno massiccio di ottima qualità come quello presente nella nostra Regione

Grazie per l‘attenzione ! Fine Grazie per l‘attenzione ! Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein Lignaconsult