Giovani ambasciatori europei nelle scuole 2010/11 La nuova Europa: sostenibilità e biodiversità 11 Dicembre 2010 IPSCT "Falcone e Borsellino – Liceo D.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
IL TRATTATO DI LISBONA.
2007 Unità Visite e seminari
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Unione Europea.
Unione Europea.
IL QUADRO ISTITUZIONALE
L’Unione Europea.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
UNIONE EUROPEA.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
L’Unione europea.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Il processo di integrazione europea
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
SITO INTERNET (slides):
Salve. Benvenuti in Europa
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Comitato economico e sociale europeo
Educare all'Europa.
LA NASCITA DELL’EUROPA
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Tre istituzioni principali
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
Di Paganelli Alberto Inizio
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Giovani ambasciatori europei nelle scuole 2010/11
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Europa, organismi sovranazionali
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
Corso di formazione sulle problematiche europee
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
L’Unione Europea.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
PROGETTO PACE a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta.
L'UNIONE EUROPEA.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Nascita Unione Europea Da CECA ( 1951 ), CEE ( 1957 ), Euratom ( 1957 ) … a CE e UE ( 1992, unificate nel 2007, Lisbona ) Allargamento Stati membri: da.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Transcript della presentazione:

Giovani ambasciatori europei nelle scuole 2010/11 La nuova Europa: sostenibilità e biodiversità 11 Dicembre 2010 IPSCT "Falcone e Borsellino – Liceo D. Alighieri Silvia Baldiotti

Cosè lUnione Europea LUE non è più una semplice unione di stati non è neanche un singolo stato. È unentità politica che racchiude in sé elementi di tipo sovranazionale ma anche intergovernativi

Perché unUnione Europea? La missione dellEuropa nel XXI secolo è quella di: garantire la pace, la prosperità e la stabilità dei suoi popoli; superare le divisioni del continente; garantire la sicurezza dei suoi cittadini; favorire uno sviluppo economico e sociale il più equilibrato possibile; rispondere alle sfide della globalizzazione e preservare la diversità dei popoli europei; sostenere i valori condivisi da tutti i cittadini europei, come lo sviluppo sostenibile, la difesa dellambiente, il rispetto dei diritti umani e leconomia sociale di mercato.

I simboli La bandiera Linno 9 maggio giorno dellEuropa Unità nella diversità

Uniti nella diversità 5

CENNI STORICI 1945: lEuropa esce sconfitta dalla Seconda Guerra mondiale 1950: Dichiarazione Schuman 9 maggio 1951: nasce la CECA (Comunità Europea del Carbone e dellAcciaio) 1957: nasce la CEE (Comunità Economica Europea) 1992: nasce lUnione Europea e si stabilisce il processo per la nascita di Unione Economica Monetaria 2009: entra in vigore il nuovo Trattato di Lisbona

Vantaggi del mercato unico possiamo volare in un altro stato europeo con tariffe che possono anche non raggiungere i cento euro. possiamo telefonare da un paese europeo a casa a costi contenuti. possiamo studiare in unaltra università dellUe, sostenervi gli esami e vederceli poi riconosciuti dalluniversità del paese dorigine al confine tra due stati europei nessuno ci chiede più i documenti non abbiamo più bisogno di cambiare la valuta se andiamo in un altro paese europeo possiamo scegliere, a prezzi equivalenti prodotti provenienti da uno qualsiasi dei 27 Stati membri dellUnione.

Da 6 a 27 Stati membri

Paesi candidati ad entrare nellUE 9 Turchia, Croazia, Macedonia, Islanda

27 Stati e 23 lingue

Consiglio dei ministri o Consiglio dellUnione Europea Sede a Bruxelles Composto dai ministri dei 27 stati membri (si riuniscono i ministri degli Sm a seconda delle materie trattate) Principale organo deciisionale La voce degli Stati membri Potere legislativo e finanziario insieme al Parlamento Azione internazionale La Presidenza ruota ogni sei mesi

Consiglio Europeo Formato dai 27 capi di stato o di governo. Il suo ruolo è quello di fornire obiettivi politici più generali.

La Commissione Sede a Bruxelles 27 membri indipendenti Promuove linteresse comune Motore dellintegrazione Proposta legislativa Potere esecutivo – implementa la legislazione europea Guardiano dei Trattati Rappresenta lUE a livello internazionale per le materie in cui lUE ha la competenza esclusiva

La Commissione europea Barroso II

Il Parlamento Ha sede a Strasburgo È La voce dei cittadini Potere legislativo Decide il budget UE (insieme al Consiglio)

Ungheria Il Parlamento europeo la voce del popolo Lituania Lettonia 72 Italia Irlanda 22 Grecia Germania Francia 13 Finlandia 6 Estonia 13Danimarca 6Cipro 17 Bulgaria 22Belgio 17 Austria Vota le leggi e il bilancio dellUE insieme al Consiglio dei ministri Controllo democratico di tutto il lavoro dellUE Totale Svezia 50Spagna 7Slovenia 13Slovacchia 33 Romania 22 Repubblica ceca 72Regno Unito 22 Portogallo 50Polonia 25 Paesi Bassi 5 Malta 6 Lussemburgo Numero di parlamentari eletti in ciascun paese (gennaio 2010)

I partiti politici europei Verdi/Alleanza libera europea 55 Conservatori e Riformisti europei 54 Alleanza dei Liberali e dei Democratici per lEuropa 84 Partito popolare europeo (Democratici cristiani) 265 Non iscritti 27 Totale : 736 Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici 184 Sinistra unitaria europea –Sinistra verde nordica 35 Europa della libertà e della democrazia 32 Numero di seggi nel Parlamento europeo per gruppo politico (gennaio 2010)

CORTE DI GIUSTIZIA ha sede a Lussemburgo è composta da un giudice per ogni paese dellUnione Europea. ha il compito di assicurare che le norme UE vengano rispettate e applicate in modo uniforme ovunque.

Come si fanno le leggi in Europa Cittadini, gruppi dinteresse, esperti: dibattito e consultazione Commissione: prepara una proposta formale Parlamento e Consiglio dei ministri: decidono insieme Commissione e Corte di giustizia: controllano lattuazione Autorità nazionali o locali: attuazione

Il triangolo istituzionale La Commissione Il Parlamento Jerzy Buzec Yves Leterme Josè Manuel Barroso Il consiglio europeo Herman Van Rompuy Il Consiglio dellUE

Il prossimo triangolo istituzionale (gennaio – giugno 2011) Il Consiglio dellUE La Commissione Il Parlamento Viktor Orban Josè Manuel Barroso Il consiglio europeo Herman Van Rompuy Jerzy Buzec

Lisbona: perché un nuovo trattato? Il mondo è cambiato: nuove sfide globali, crisi economica, cambiamenti climatici, sviluppo Sostenibile, povertà e esclusione sociale, globalizzazione, concorrenza internazionale, flussi demografici… LUE è cambiata: dal 2004 il numero degli Stati membri è quasi raddoppiato: da 15 a 27 con un progressivo allargamento

1.Più democrazia: PE e codecisione, iniziativa popolare e controllo Parlamenti nazionali e più trasparenza: lavori Consiglio europeo pubblici 2.Nuove figure istituzionali: più coesione e visibilità 3.Procedura di votazione più rapida 4.Maggior tutela dei diritti fondamentali 5.Maggiori competenze: es. energia e ambiente Le principali novità del Trattato di Lisbona

1. Più democrazia e trasparenza Perché è importante? Perché siamo più coinvolti grazie alla nuova iniziativa popolare Perché siamo più tutelati:i lavori Consiglio europeo pubblici Perché i Parlamenti nazionali avranno maggior controllo: potranno partecipare direttamente al processo decisionale comunitario Il potere legislativo del Parlamento europeo verrà potenziato

2. Nuove figure istituzionali Presidente del Consiglio europeo: in carica due anni e mezzo (x2) al fianco della presidenza semestrale di turno Ministro degli affari esteri UE Alto rappresentante dellUnione per gli affari esteri e la politica per la sicurezza è anche vicepresidente della Commissione Herman Van Rompuy Catherine Ashton

3. Votazione più rapida Il voto a maggioranza qualificata in alcuni settori La maggioranza qualificata con 255 su 345 voti (73.9% del totale) e voto favorevole della maggioranza degli Stati membri. Inoltre, ciascuno Stato membro può chiedere la verifica del 62% della popolazione totale dell'Unione. l Ivoto a maggioranza qualificata applicato a tutti i campi (tranne fisco e difesa allunanimità) La maggioranza qualificata, a partire dal 2014, verrà raggiunta con il voto favorevole di almeno il 55% degli Stati membri, rappresentante almeno il 65% dei cittadini dellUE PrimaDopo

4. Diritti fondamentali Il Trattato rende la Carta dei diritti fondamentali giuridicamente vincolante: Cosa significa? È una tutela importante per tutti i cittadini europei perché vengono rafforzati i diritti di libertà, dignità, solidarietà, giustizia, uguaglianza e cittadinanza

5. Maggiori competenze Il Trattato regolamenta un certo numero di nuovi settori politici e dota lUE di maggiori capacità per quanto riguarda: Ambiente Cambiamento climatico: viene istituita una nuova Commissione. Energia

Cambiamenti climatici I cambiamenti climatici sono ormai una realtà e hanno ripercussioni sempre più evidenti su tutti noi

Dati Cambiamenti climatici (Fonte: ISPRA – Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Le temperature in Europa sono aumentate di quasi 1 °C dal 1850 Un ulteriore aumento di 1,2 °C potrebbe provocare mutamenti ambientali irreversibili I ghiacciai europei hanno perso 2/3 della propria massa dal 1850, e la tendenza sta accelerando La banchisa polare si sta sciogliendo e il livello dei mari si sta innalzando a un tasso doppio rispetto a 50 anni fa Milioni di persone in tutto il pianeta sono minacciate da carenze idriche, fame e povertà

Quali sono le cause? Gli esseri umani stanno immettendo più gas a effetto serra nell'atmosfera Latmosfera si comporta come le pareti in vetro di una serra I gas a effetto serra naturali aiutano a trattenere il calore: senza di loro, le temperature sarebbero inferiori di 30 °C Ma le emissioni di gas a effetto serra imputabili alluomo sono aumentate del 70% dal 1970, pertanto nellatmosfera resta intrappolata una maggior quantità di calore

Gli effetti dei cambiamenti climatici le calotte polari si stanno sciogliendo e i ghiacciai si stanno ritirando; il livello del mare si sta innalzando; aumento dellintensità e della frequenza di eventi meteorologici estremi quali tifoni, inondazioni, siccità e ondate di calore; scarsità dacqua in alcune zone; aumento di malattie tropicali; a causa della scarsità dacqua, cibo e risorse energetiche potrebbero nascere conflitti regionali; perdita di biodiversità.

La varietà delle forme viventi o biodiversità, è la chiave di volta per la conservazione del mondo così come lo conosciamo. E. O. Wilson

Cosè la biodiversità? Con Biodiversità (o diversità biologica o biovarietà) si indica limmensa varietà di specie viventi presenti sulla Terra Una varietà incredibile di organismi ed ecosistemi tutti legati luno allaltro, frutto di miliardi di anni di evoluzione e in grado di garantire la sopravvivenza della vita sulla Terra Anche noi facciamo parte della Biodiversità e grazie ad essa la Natura è in grado di fornirci cibo, acqua, energia e risorse per la nostra vita

Minacce per la biodiversità nellUE 1.Eccessivo sfruttamento delle risorse del territorio Necessità di combinare lo sviluppo e la conservazione della biodiversità ed ecosistemi 2. Impatto sempre più forte dei cambiamenti climatici Necessità di ridurre le emissioni di gas effetto serra

Si è sviluppata la necessità primaria di dare vita ad uno SVILUPPO SOSTENIBILE = uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie

Cosa ha fatto e cosa fa lUnione Europea per proteggere la biodiversità e promuovere uno sviluppo sostenibile?

1. Quali sono gli impegni dellUE per tutelare la biodiversità? LUE ha da decenni assunto limpegno di arrestare la perdita della biodiversità. Uno degli interventi più significativi: 1.NATURA 2000 Il cuore della Politica europea in materia di biodiversità Negli ultimi 30 anni l'Europa ha creato una rete di aree protette (km = 18% territorio UE) chiamate "NATURA 2000" in tutti 27 Stati membri per tutelare la biodiversità Non solo riserve naturali senza attività umane, ma anche sistemi di collaborazione uomo-natura. In Italia sono soprattutto concentrate negli Appennini 2. PIANO DAZIONE DELLUE PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ 2006 Direttiva sugli uccelli selvatici Direttiva sugli habitat

2. Quali sono gli impegni dellUE per tutelare la biodiversità? LUE si era posta degli obiettivi entro il 2010 che però non è riuscita a mantenere CAUSE lattuazione non uniforme della legislazione europea in materia di conservazione linsufficienza di fondi per raggiungere gli obiettivi prefissati la carenza in termini di politiche e di conoscenze la mancata integrazione della tutela della biodiversità in altri settori di intervento.

Nuova strategia in materia di biodiversità La formulazione di una nuova strategia in materia di biodiversità è in corso di evoluzione. Lobiettivo chiave è interrompere la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici nellUE entro il 2020, ripristinarli nei limiti del possibile e incrementare il contributo dellUE per evitare la perdita di biodiversità a livello mondiale. Necessità: Informare e coinvolgere i cittadini (educazione ambientale) Disporre di risorse sufficienti Piano dazione vincolante Porre obiettivi intermedi l'inserimento della biodiversità in tutte le altre politiche dell'UE, NB: la biodiversità è un compito intersettoriale e trasversale

LA NUOVA STRATEGIA AMBIENTALE/ENERGETICA DELLUE: STRATEGIA Per fermare il riscaldamento globale, nel 2007 lUE ha deciso di: ridurre le emissioni di gas serra del 20% migliorare lefficienza energetica del 20% portare la quota di energia rinnovabile al 20% (eolica, solare, idroelettrica, biomassa) ENTRO IL 2020 Obiettivo al 2050: meno 85% emissioni

MISURE PREVISTE 1. Ridefinizione EMISSION TRADING SYSTEM (ETS) = scambio delle quote di emissione 2. Per gli altri settori non coperti dallETS: responsabilità comune ma differenziata 3. obiettivi nazionali vincolanti per lutilizzo di fonti rinnovabili

Le fonti di energia in un mondo che cambia Energia utilizzata nellUE nel 2008 in percentuale Quota di energia importata dai paesi extraeuropei nel 2008 Petrolio 36% Gas 25% Nucleare 13% Carbone 18% Rinnovabili 8% 45% 84% 60% 100% 54% PetrolioCarboneGasNucleare (uranio) Rinnovabili Tutti i tipi di fonti denergia 0%

Il Protocollo di Kyoto Accordo internazionale Tempo dazione Protocollo prevede una riduzione delle emissioni globali del 5,2% ddal 1990 UE riduzione 8% Cina e USA non hanno ratificato Approccio a breve termine

PROBLEMI Post Kyoto Problemi a livello internazionale Competizione sleale (unfair competition) da parte di produttori non europei Carbon linkage trasferimento di produzione da suolo europeo a suolo extraeuropeo Problemi del free rider benefici non possono essere controllati Opposizione da Parte dei Paesi di recente Sviluppo (laumento della temperatura negli ultimi 30 anni non dipende da loro) VERTICE DI COPENHAGEN 2009 Risultato deludente

Il tempo per agire cè, ma diminuisce rapidamente.

E noi cosa possiamo fare ? Usate i mezzi pubblici, andate in bicicletta, camminate Non lasciate gli apparecchi in stand-by: usate il tasto on/off Non lasciate il caricabatterie nella presa quando non state ricaricando il cellulare

Io cosa posso fare? Riciclare Utilizzare i mezzi pubblici o la bicicletta invece della macchina Risparmiare lacqua (fare doccia non bagno) Non lasciare il rubinetto dellacqua acceso quando ti lavi i denti Non dimenticare di spegnere le luci accese Comprare lampadine a basso consumo Non lasciare la TV, lo stereo e il computer in standby Non lasciare il caricabatterie del cellulare attaccato alla presa

Fare attenzione negli acquisti! Comprare elettrodomestici nb categoria A Nei cerca prodotti con il marchio eco ecologico europeo.

Responsabilità di ognuno

TAKE HOME MESSAGES – COSE DA RICORDARE!!! LUE è nata per portare la pace tra i paesi europei dopo la seconda guerra mondiale La maggior parte delle leggi italiane derivano da leggi dellUE. Il Parlamento Europeo è eletto direttamente dai cittadini europei e ha il ruolo di co-legislatore insieme al Consiglio dei Ministri quindi : il nostro voto è importante! Dobbiamo essere tutti coinvolti nel preservare lambiente e la biodiversità

A voi la parola…

Info sul web Il Parlamento europeo La Commissione europea in Italia Euromitologia yths/index_en.htm yths/index_en.htm –Commissione europea –Rappresentanza a Milano

VIDEO Biodiversità: Pianta un albero Risparmia energia Programma LIFE per la biodiversità Fate lamore non la CO2 ……. To be continued

Grazie dellattenzione !