50° Anniversario della firma dei Trattati di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

SEAs: Students’ European Awareness
L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Fonti normative comunitarie
Consiglio europeo di Milano (1985) UK, Grecia e DK contro tutti gli altri Craxi e Andreotti mettono ai voti la proposta di convocare una CIG che lavorasse.
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
L’Unione europea.
Facoltà di Ingegneria Corso di Cultura europea Anno Accademico 2006 / ° lezione.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Il processo di integrazione europea
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
SITO INTERNET (slides):
La riscoperta delle nostre radici in una Europa sempre più allargata
Europe's roots.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
K anni dellUnione Europea. Il 25 marzo 2007 segna il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un esame dei passati 50 anni rivela una.
L’Unione Europea.
Educare all'Europa.
LA NASCITA DELL’EUROPA
Costituzione Europea.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
IL PARLAMENTO EUROPEO.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Atlas automatico.
Corso di formazione sulle problematiche europee
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’Unione Europea.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
Il lungo processo verso l’Europa Unita
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Transcript della presentazione:

50° Anniversario della firma dei Trattati di Roma 25 marzo 1957 - 25 marzo 2007 50° Anniversario della firma dei Trattati di Roma

Situazione europea post-bellica Contesto politico-economico Distruzione delle singole economie Posizione di debolezza nel contesto internazionale nei riguardi delle due superpotenze: USA e URSS

Riproposizione del progetto federalista Luigi Einaudi Winston Churchill Henry Adenauer Alcide DeGasperi Altiero Spinelli 1943 Movimento federalista

Manifesto di Ventotene Europa federata basata sul consenso e sul più completo appoggio dei popoli che la compongono Mezzo per contrastare le tendenze espansionistiche dei singoli Stati nazionali Costituita in forma di organismo federale sovranazionale, l’Europa si verrebbe a sostituire ad essi in materie quali la moneta, la politica estera ed economica e la difesa

Robert Schuman Parigi, 9 maggio 1950, Sala dell'Orologio del Quai d'Orsay “La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano” “Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche” Unità europea da realizzarsi attraverso un’integrazione economica e politica tra i vari Stati europei

“Dichiarazione Schuman” è considerata l'inizio della creazione di quella che è oggi l'Unione Europea e per tale motivo, in occasione del summit di Milano del 1985, la Comunità Economica Europea ha adottato il 9 maggio come "Giorno dell'Europa". 

CECA Comunità europea del carbone e dell’acciaio Trattato istitutivo firmato a Parigi il 18 aprile 1951 da Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda Lussemburgo La CECA fu un tale successo che nel giugno 1955, alla conferenza di Messina, i sei Stati membri decisero di estendere l’integrazione al settore dell’energia atomica e all’insieme delle attività economiche, al fine di instaurare un mercato comune basato sulla libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali

EURATOM e CEE Principi cardini Trattati istitutivi della Comunità europea dell'energia atomica e della Comunità economica europea firmati a Roma il 25 marzo 1957 Principi cardini Abolizione dei dazi doganali e delle restrizioni quantitative all’entrata ed uscita delle merci, politica commerciale comune, politica comune in materia di agricoltura e pesca, un regime inteso a garantire che la concorrenza non fosse falsata nel mercato interno Si puntava altresì al rafforzamento della coesione economica e sociale, alla promozione della ricerca e dello sviluppo tecnologico e alla protezione della salute

Trattato CEE (struttura) Comprende 240 articoli ed è strutturato in sei parti, precedute da un preambolo Principi ispiratori della CEE (mercato comune,unione doganale e politiche comuni Fondamenti della Comunità (la libera circolazione delle merci, l'agricoltura, la libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali, e i trasporti) Politiche della Comunità (economica, sociale e monetaria) Associazione dei Paesi e territori d'oltremare Istituzioni della Comunità L'ultima parte del trattato concerne le disposizioni generali e finali

Trattato CEE (struttura) Quattro Allegati Dodici Protocolli Nove Dichiarazioni

Trattato Euratom (struttura) Comprende 225 articoli suddivisi in sei titoli preceduti da un preambolo Il titolo I determina le missioni che il trattato assegna alla Comunità Il titolo II definisce le disposizioni intese a favorire il progresso nel campo dell'energia nucleare Il titolo III riguarda le disposizioni istituzionali Il titolo IV tratta delle disposizioni finanziarie Il titolo V è dedicato alle disposizioni generali Il titolo VI tratta delle disposizioni relative al periodo iniziale CINQUE ALLEGATI DUE PROTOCOLLI

La firma dei Trattati di Roma, entrati in vigore nel gennaio del 1958, aprì la strada allo sviluppo delle Istituzioni europee. Nello stesso anno si insediò la prima Commissione della CEE, presieduta dal tedesco Walter Hallstein. L’8 aprile 1965 fu firmato il Trattato sulla fusione degli esecutivi che istituì un Consiglio e una Commissione unici per le tre Comunità europee. L'Assemblea parlamentare e la Corte di giustizia erano invece comuni a tutte e tre le Comunità fin dagli inizi. Il 1° luglio 1968 caddero le ultime barriere doganali, con 18 mesi di anticipo rispetto a quanto stabilito nei trattati di Roma, e venne istituita una tariffa doganale comune nei confronti dei paesi terzi.

Gli allargamenti della CEE 1951: Italia, Francia, Belgio, Olanda, Repubblica federale di Germania, Lussemburgo 1973: Regno Unito, Irlanda e Danimarca 1981: Grecia 1986: Spagna e Portogallo ATTO UNICO EUROPEO (1986)

Caduta del muro di Berlino (1989) Riunificazione tedesca Gli anni “90” Caduta del muro di Berlino (1989) Riunificazione tedesca PROGRAMMA PHARE

Trattato di Maastricht (1992) Unione monetaria Unione politica Unione sociale Procedura di co-decisione Tre pilastri (CE, CECA, EURATOM) Politica estera e di sicurezza comune (PESC) Cooperazione nella giustizia e negli affari interni

2004 2007 1995 Cipro, Estonia, Lettonia,Lituania, Malta, Finlandia, Austria, Svezia 2004 Cipro, Estonia, Lettonia,Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria 2007 Bulgaria, Romania

Candidati all’adesione Turchia Croazia Ex repubblica jugoslava di Macedonia Possibili allargamenti nei Balcani occidentali Bosnia-Erzegovina Serbia Montenegro Albania Paesi sorti dalla dissoluzione della Jugoslavia

Criteri per l’adesione Istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani, e il rispetto delle minoranze Esistenza di un'economia di mercato funzionante e la capacità di fronteggiare la competizione e le forze del mercato all'interno dell'Unione Capacità di sostenere gli obblighi derivanti dall'adesione Nel dicembre 1995, il Consiglio Europeo di Madrid ha riformulato i criteri d'accesso richiedendo che i nuovi membri adattino la propria struttura amministrativa e giuridica per fare in modo che la legislazione europea possa essere efficacemente adottata dalla legislazione nazionale

La Costituzione europea Laeken: 2001 Costituzione della Convezione Europea per predisporre un piano di riforma delle Istituzioni dell’Unione Europea 2003 Presentazione di un progetto di Trattato che istituisce la Costituzione d’Europa

La Costituzione europea 29 ottobre 2004 I Capi di Stato e di governo dei 25 Stati membri firmano a Roma il Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 2005 Referendum negativo di Francia e Paesi Bassi

Problemi Vantaggi Democratizzazione Deficit di fiducia Cinquant’anni senza guerre Integrazione e condivisione di valori: democrazia e libertà Aumento della prosperità e della salvaguardia del modello sociale europeo Mercato unico e moneta unica che facilita il commercio Norme comuni per la protezione ambientale e la sicurezza dei prodotti

ai suoi caratteri costitutivi e al suo profilo “Il richiamo alla storia e all’idea dell’ Europa, ai suoi caratteri costitutivi e al suo profilo unitario, resta, infatti, essenziale per rafforzare l’autocoscienza europea, per dare consapevolezza del fondamento ideale su cui ha poggiato nel nostro tempo l’impresa della graduale unificazione dell’Europa”