Rifiuti e politiche ambientali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Advertisements

Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
INCENERITORI Perché no
Inceneritore Si, incenerito No
Ordine degli Ingegneri della provincia di Siracusa Commissione Legislazione e Tutela Ambientale mercoledì 8 gennaio 2014 Via Arsenale n Siracusa.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
La missione dell ecoprogetto è valorizzare lenergia dei rifiuti raccolti da Veritas nel territorio allo scopo di ridurre i materiali che vanno a finire.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Ottimizzare il ciclo del Carbonio il contributo della raccolta differenziata dello scarto organico alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Gruppo.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Karolina Fras DG Ambiente, Commissione Europea
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
I Rifiuti.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
“ECOPUNTO. QUANDO DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA”
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Ottimizzare il ciclo del Carbonio Strategie, prospettive e buone pratiche per la gestione dello scarto organico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di.
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
La ottimizzazione delle RD e la gestione sostenibile del RU alla luce delle politiche ambientali obiettivi, strategie e risultati Enzo Favoino Scuola Agraria.
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
In natura nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma.
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
La gestione dei rifiuti Ermanno Barni – ENEA
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Scuola elementare “Jole Orsini”
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
XVIII settimana della cultura scientifica
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
I RIFIUTI.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
1 ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE “A”- STATO DELL’ARTE CONTRATTO COREPLA N°3862.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

Rifiuti e politiche ambientali il contributo della gestione dei RU alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG “Biological Treatment” - ISWA

Riferimenti nella politica ambientale UE Direttiva Quadro sui Rifiuti  Gerarchia delle Opzioni di Trattamento, obiettivi di recupero Direttiva Imballaggi  obiettivi di riciclaggio Direttiva Discariche 99/31  obiettivi di riduzione dei RUB in discarica e obbligo del pretrattamento Strategia per il Suolo ed ECCP – importanza della Sostanza Organica nel suolo PER TUTTO QUESTO: pianificare un ricorso ad elevate percentuali di incenerimento NON è ragionevole 2

Lo scenario EU - prospettive Revisione della Direttiva-Quadro sui Rifiuti (2008/98) Mantenimento e rafforzamento della “waste hierarchy” (5 livelli, RICICLAGGIO distinto e superiore al RECUPERO energetico) Obiettivi di riciclaggio 50% RU, con separazione “almeno di carta, vetro, plastica, metalli” Obbligo per gli Stati Membri di predisporre Piani di Prevenzione Mandato alla Commissione al 2014 per considerare Obiettivi di Stabilizzazione della produzione dei RU

Lo scenario EU - prospettive Revisione della Direttiva-Quadro sui Rifiuti (2008/98) Mantenimento e rafforzamento della “waste hierarchy” (5 livelli, RICICLAGGIO distinto e superiore al RECUPERO energetico) Obiettivi di riciclaggio 50% RU, con separazione “almeno di carta, vetro, plastica, metalli” Obbligo per gli Stati Membri di predisporre Piani di Prevenzione Mandato alla Commissione al 2014 per considerare Obiettivi di Stabilizzazione della produzione dei RU

Lo scenario EU - prospettive Revisione della Direttiva-Quadro sui Rifiuti (2008/98) Mantenimento e rafforzamento della “waste hierarchy” (5 livelli, RICICLAGGIO distinto e superiore al RECUPERO energetico) Obiettivi di riciclaggio 50% RU, con separazione “almeno di carta, vetro, plastica, metalli” Obbligo per gli Stati Membri di predisporre Piani di Prevenzione Mandato alla Commissione al 2014 per considerare Obiettivi di Stabilizzazione della produzione dei RU

Disaccoppiamento ! PNL, Rifiuti Tempo

Premesse “Life cycle thinking” nuovo paradigma nella assunzione di decisioni Cambiamento climatico solo una delle diverse categorie di impatto (eutrofizzazione, ecotossicologia, riduzione dello strato di ozono, ecc.) Tema comunque “popolare” LCA strumenti promettenti, ma permeabili ad errori e limitazioni metodologiche

Potenziali di riscaldamento globale (GWP) Fonte: IPCC (1996)

La dimensione del problema 11%

Alcuni paradigmi Il rifiuto migliore è sempre quello che non viene prodotto La discarica (per materiale non trattato) è sempre l’opzione peggiore Il pretrattamento alla discarica comporta un netto miglioramento (riduzione del potenziale metanigeno) Direttiva 99/31 D.lgs 36/03 Agire subito ! Strategie improntate ad alti tassi di riciclaggio e compostaggio sono sempre preferibili rispetto all’incenerimento

Analisi del ciclo di vita Life Cycle Analysis (LCA) Energia Energia Energia Energia Energia Collocamento finale in discarica, combustione riciclaggio o riuso Uso e consumo dei prodotti Acquisizione materie prime Lavorazione Materiali FabbricazioneProdotti Rifiuti ed inquinamento Rifiuti ed inquinamento Rifiuti ed inquinamento Rifiuti ed inquinamento Riuso Riciclo

Utilizzo di energia per prodotti da materia riciclata e materia vergine (MJ/Kg) Vetro Alluminio Banda stagnata Giornali Plastica PET Cartone Plastica HDPE

Emissioni di CO2 per prodotti da materia riciclata e materia vergine (Kg CO2-eq/Kg) Vetro Alluminio Acciaio Cartone Banda stagnata Plastica PET Giornali Plastica HDPE 14

AEA (2001) – Waste management options and climate change “Lo studio mostra che in generale, la raccolta differenziata dei RU seguita dal riciclaggio (per carta, metalli, tessili e plastica) e compostaggio/digestione anaerobica (per scarti biodegradabili) produce il minor flusso di gas serra, in confronto con altre opzioni per il trattamento del rifiuto urbano tal quale. Se confrontato allo smaltimento del rifiuto non trattato in discarica, il compostaggio/digestione anaerobica degli scarti putrescibili e il riciclaggio della carta producono la riduzione più elevata del flusso netto di gas serra.”

AEA (2001) – Waste management options and climate change “Lo studio mostra che in generale, la raccolta differenziata dei RU seguita dal riciclaggio (per carta, metalli, tessili e plastica) e compostaggio/digestione anaerobica (per scarti biodegradabili) produce il minor flusso di gas serra, in confronto con altre opzioni per il trattamento del rifiuto urbano tal quale. Se confrontato allo smaltimento del rifiuto non trattato in discarica, il compostaggio/digestione anaerobica degli scarti putrescibili e il riciclaggio della carta producono la riduzione più elevata del flusso netto di gas serra.”

AEA (2001) – attuale energy mix disc CDR TMB-inc inc TMB-disc Ric+comp

Considerazioni aggiuntive Assunti LCA spesso poco generosi con riciclaggio e (soprattutto) compostaggio Fattore tempo ! Variazione delle condizioni al contorno  Energy Mix !

AEA (2001) – attuale energy mix disc CDR TMB-inc inc TMB-disc Ric+comp

AEA (2001) – Scenari futuri disc CDR TMB-inc inc TMB-disc Ric+comp

Scarto organico e cambiamento climatico – i benefici principali L’uso del compost surroga i concimi chimici – la diminuzione delle emissioni di CO2 ed altri gas-serra va considerata L’uso del compost può “segregare” carbonio nel suolo – “sequestro” di C La digestione anaerobica trasforma i composti carboniosi in un combustibile alternativo (biogas) – questo può sostituire i combustibili fossili

Possibili riduzioni totali di GES dalla gestione degli scarti organici Riduzione data da kg CO2 eq. Digestione anaerobica 135 C-sink nel suolo 80 Sostituzione di torba e relativa riduzione dei trasporti 200 - 3001 Sostitiuzione dei concimi minerali 30 Totale 400 - 500 1 94 to 188 (sostituzione) + 120 to 180 (trasporto) 22

Il potenzale ruolo del suolo come “sink”

Sud Europa: C nel suolo Fonte: European Soil Bureau

Grazie Enzo Favoino enzofavoino@alice.it 335-355446