IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Il contratto di rete 25/03/2017 Sebastiano Di Diego
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La tassazione dei redditi di impresa
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
LE RETI DI IMPRESE: ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
Il regime dei dividendi
Treviso - 12 febbraio 2004 Treviso, 12 febbraio 2004
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
D ALL A CE ALLA STRETTA SULLE S OCIETÀ «S CHERMO »: N OVITÀ F ISCALI PER LE I MPRESE TRA I NCENTIVI E P ENALIZZAZIONI A NTIELUSIVE 1) I L P ERCORSO DELL.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Il contratto di rete: disciplina e fiscalità
Dott. Gian Marco Sgherri
Il contratto di rete: una opportunità per la crescita Dott. Marco Gobbato – Università di Trento 1.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Le implicazioni di natura fiscale
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria che viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova
PROGRAMMAZIONE 2011/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Milano, 26 LUGLIO 2011.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
Rete d'Imprese
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Le Start-up Innovative
PROGETTO SERVIZI ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI DI IMPRESA Click to edit Master subtitle style 14/05/12 Contratto di rete: aspetti fiscali Dott. Riccardo.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari Dott.ssa Gabriella Goglia

ARTICOLO 42, COMMA 2-QUATER, DEL DECRETO LEGGE N. 78 DEL 2010 “Fino al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2012, una quota degli utili dell'esercizio destinati dalle imprese che sottoscrivono o aderiscono a un contratto di rete […] al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all'affare per realizzare entro l'esercizio successivo gli investimenti previsti dal programma comune di rete, preventivamente asseverato […] se accantonati ad apposita riserva, concorrono alla formazione del reddito nell'esercizio in cui la riserva è utilizzata per scopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio ovvero in cui viene meno l’adesione al contratto di rete”.

ARTICOLO 42, COMMA 2-QUATER DECRETO LEGGE N ARTICOLO 42, COMMA 2-QUATER DECRETO LEGGE N. 78 DEL 2010 (ultimo periodo) “L’importo che non concorre alla formazione del reddito d’impresa non può, comunque, superare il limite di euro 1.000.000. Gli utili destinati al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all’affare trovano espressione in bilancio in una corrispondente riserva, di cui viene data informazione in nota integrativa, e sono vincolati alla realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete.”

L’agevolazione fiscale NATURA DELL’AGEVOLAZIONE Sospensione da imposizione ai fini IRES o IRPEF e addizionali (regionali e comunali) OGGETTO Quota di utili destinati al fondo patrimoniale comune mediante accantonamento a riserva per la realizzazione del programma comune di rete SOGGETTI DESTINATARI Imprese partecipanti al contratto di Rete PERIODO DI VALIDITA’ periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2010, 2011, 2012

Fruizione e ripresa a tassazione in sede di versamento del saldo IRES o IRPEF (acconti calcolati con modalità ordinaria) Ripresa a tassazione - Utilizzo riserva per fini diversi dalla copertura perdite - Venire meno dell’adesione al contratto di Rete

Limiti quantitativi 1 milione € imponibile IRES/IRPEF in sospensione di imposta - per ciascuna impresa - per ciascun anno di durata dell’agevolazione Limite complessivo delle risorse stanziate - 20 milioni di € esercizio 2010 (versamento 2011) - 14 milioni di € esercizio 2011 (versamento 2012) - 14 milioni di € esercizio 2012 (versamento 2013) Assegnazione del beneficio su base proporzionale

Presupposti per accedere all’agevolazione Per accedere all'agevolazione le imprese devono: 1.    stipulare o aderire a un contratto di rete; 2. ottenere l’asseverazione del programma comune di rete da parte degli organismi abilitati; 3. destinare una quota degli utili di esercizio al fondo patrimoniale comune (o al patrimonio destinato all'affare) accantonandoli in un’apposita riserva; 4. realizzare gli investimenti previsti dal programma comune di rete entro precisi limiti temporali.

Primo anno di applicazione dell’agevolazione (anno d’imposta 2010) ENTRO FRUIZIONE Costituzione o adesione al contratto di rete e iscrizione nel registro delle imprese 16 GIUGNO 2011 30 settembre 2011 -Versamento del saldo con agevolazione -Versamento del saldo senza agevolazione (indicazione nel Modello Unico 2011) Asseverazione del programma comune di rete Versamento del saldo con agevolazione (indicazione nel Modello Unico 2011) Accantonamento degli utili a apposita riserva Versamento del saldo con agevolazione

Termine dell’agevolazione (comma 2-quater) Gli utili d’esercizio destinati dalle imprese al fondo patrimoniale comune, se accantonati ad apposita riserva; concorrono alla formazione del reddito nell’esercizio in cui: viene meno l’adesione al contratto di rete la riserva è utilizzata per scopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio

Adesione al contratto di rete [Circolare n. 15 del 2011, par. 5 e 5.1] Una volta completato il programma di rete, non può più verificarsi l’evento interruttivo costituito dal venir meno dell’adesione al contratto di rete e, quindi, il regime di sospensione di imposta permane fino all’esercizio in cui la riserva appositamente formata è utilizzata per “scopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio”. Solo in mancanza del completamento del programma il venir meno dell’adesione al contratto provoca il termine del regime di sospensione d’imposta.

Ipotesi di cessazione del regime di sospensione (Circolare n Ipotesi di cessazione del regime di sospensione (Circolare n. 15 del 2011) la singola impresa viene meno dall’adesione al contratto di rete in mancanza del completamento del programma comune di rete (ad esempio per recesso anticipato), senza conseguenze sulla prosecuzione del contratto di rete per le altre imprese aderenti; il venir meno dell’adesione dell’impresa al contratto di rete è contestuale per tutte le imprese aderenti in mancanza del completamento del programma comune di rete.

Venir meno dell’adesione al contratto di rete 1)Realizzazione del programma comune di rete SOSPENSIONE CONTINUA 2) Mancata realizzazione del programma comune di rete SOSPENSIONE SI INTERROMPE

Realizzazione del programma comune di rete Utilizzo della riserva per copertura perdite Nessun vincolo di ricostituzione della riserva CONSOLIDAMENTO Obbligo di mantenere in bilancio la riserva Utilizzo della riserva per scopi diversi da copertura perdite (es. distribuzione ai soci) SOSPENSIONE SI INTERROMPE

Utilizzo della riserva [Circolare n. 15 del 2011, par. 5.2] L’utilizzo della riserva per copertura perdite non interrompe l’agevolazione neanche prima del completamento del programma di rete. In questo caso la norma non prevede alcun obbligo di ricostituzione della riserva. L’utilizzo della riserva per altri scopi diversi dalla copertura di perdite (ad es. distribuzione ai soci) è causa interruttiva. La riserva deve essere mantenuta in bilancio anche a seguito dell’avvenuta realizzazione degli investimenti in relazione ai quali l’utile è stato accantonato, attesa la natura di sospensione di imposta dell’agevolazione

Vincolo di destinazione “Gli utili … trovano espressione in bilancio in una corrispondente riserva … e sono vincolati alla realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete”. [comma 2-quater] I vincoli sulla riserva riguardano esclusivamente quella parte costituita da utili che non hanno concorso al reddito [Circolare n. 5 del 2011]

Utilizzo della riserva Utilizzo riserva per la copertura perdite SOSPENSIONE CONTINUA per scopi diversi dalla copertura perdite (es. distribuzione ai soci) SOSPENSIONE SI INTERROMPE

Utilizzo della riserva per copertura perdite Utilizzo riserva per coperture perdite 1) Realizzazione del programma comune nessun vincolo di di ricostituzione della riserva è possibile venire meno dall’adesione al contratto CONSOLIDAMENTO Mancata realizzazione del programma non cessa la sospensione, ma… resta il vincolo dell’adesione al contratto di rete fino al completamento del programma

Il regime di sospensione d’imposta degli utili accantonati a riserva permane: ·  Comunque, in caso di utilizzo della riserva per la copertura di perdite d’esercizio. Nel caso in cui il programma di rete sia stato già completato, dopo tale utilizzo il beneficio si intende ACQUISITO DEFINITIVAMENTE; ·    Anche dopo il venir meno dell’adesione al contratto di rete, purché il programma di rete sia già stato completato, ma cessa nell’esercizio in cui la riserva è utilizzata per “scopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio” (es. aumento di capitale o distribuzione ai soci).

La ripresa a tassazione si verifica in due casi: · quando viene meno l’adesione al contratto di rete prima del completamento del programma comune, anche se gli utili accantonati sono già stati utilizzati a copertura delle perdite; ·  nel caso in cui gli utili accantonati sono utilizzati per scopi diversi dalla copertura di perdite dell’esercizio, anche se il programma di rete è già stato completato.