I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I finanziamenti a medio-lungo termine Prof. PierLuigi Catalfo
Advertisements

Debiti e crediti di regolamento
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Le ricevute bancarie “salvo buon fine”
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Gestione degli Intermediari Finanziari 10 dicembre 2010
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
1 I derivati creditizi Giuseppe Squeo. 2 Il trasferimento del rischio di credito Lattività di impiego, sia sotto forma di prestito che di acquisto obbligazioni,
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
MATEMATICA FINANZIARIA
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
La valutazione degli investimenti
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Corso di Finanza Aziendale
DEFINIZIONI FONDAMENTALI
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Strumenti per la gestione del rischio di cambio
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
M ASTER U NIVERSITARIO DI S ECONDO L IVELLO R EGOLAZIONE DELL ATTIVITÀ E DEI MERCATI FINANZIARI I PRODOTTI DERIVATI NEGLI E NTI P UBBLICI T ERRITORIALI.
Operazioni di impiego fonti
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Emissioni obbligazionarie
I Mutui residenziali a Privati Marzo Agenda Introduzione Il processo di Vendita I prodotti di Banca Italease.
SVILUPPOLAZIO Analisi proposte di ristrutturazione Swap COTRAL Att.ne: la presente analisi si basa su dati reali, relativi ad una struttura Swap.
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
TIMORE: RIALZO DEI TASSI
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
In rendiconto finanziario
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Rendite e Ammortamenti
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
LABORATORIO DI MATEMATICA
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Unito Corso di finanza e mercati finanziari internazionali La copertura del rischio: gli strumenti derivati Prof. Vittorio de Pedys.
dott.ssa Carlotta del Sordo
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
92© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed. Swaps Capitolo
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Dipartimento di Studi sull’Impresa Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione 1 Emiliano DI CARLO Cartolarizzazione.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Strumenti finanziari derivati e copertura dei rischi
Gli strumenti finanziari derivati e il rischio di impresa
Usura e anatocismo: teorie, casi, soluzioni
Fonti tradizionali di finanziamento della spesa pubblica D.lgs. 18/08/2000 n. 267 Entrate correnti destinate per legge agli investimenti Avanzi di bilancio.
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Valutazione dei debiti
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Transcript della presentazione:

I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR Emiliano DI CARLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Dipartimento di Studi sull’Impresa Contratti Derivati

Interest rate swap (IRS) L’IRS è un’operazione con la quale due soggetti (l’Ente Locale e la Banca) convengono di scambiarsi, per un periodo prefissato ed a date prestabilite, il differenziale sui flussi di interesse calcolati su un determinato capitale (“nozionale”). Uno swap fisso-variabile, ad esempio, consente di trasformare l’indebitamento da tasso fisso a tasso variabile (e viceversa per uno swap variabile-fisso). Contratti Derivati

Banca Schema dei flussi di cassa di un Interest Rate Swap Ente Locale Incassa il tasso fisso (7%) Banca Ente Locale Paga il tasso variabile (?) È indebitato a tasso fisso (7%) e rischia un ribasso dei tassi Ipotesi di scambio di flussi tra tasso fisso e variabile Anni Banca -> Ente Tasso variabile Euribor + Spread 4,50% Ente -> Banca Saldo 1 7% 2,5% + 4,50% = 2 3,0% + 4,50% = 7,5% -0,5% 3 3,5% + 4,50% = 8% -1% 4 1,5% + 4,50% = 6% 1% 5 0,5% + 4,50% = 5% 2% Contratti Derivati

Vantaggi dell’utilizzo da parte degli enti locali delle operazioni IRS Possibilità di trasformazione delle caratteristiche del proprio indebitamento Possibilità di ristrutturazione del debito residuo in essere in tempi rapidi e per tutti i tipi di mutui in quanto lo swap non modifica i contratti sottostanti (Non occorre l’assenso dell’istituto mutuante alla rinegoziazione o norme legislative che permettono la ristrutturazione) Può essere contratto anche per un numero limitato di anni Può essere con facilità estinto anticipatamente o modificato. Contratti Derivati

Agli IRS possono essere associate delle strutture di tasso secondo le tecniche dell’ingegneria finanziaria, quali: Cap, Floor, Collar. Contratti Derivati

Il contratto CAP Un Cap consiste in un accordo sulla base del quale – dietro pagamento di un premio – l’acquirente del Cap stesso ha diritto di ricevere, alle scadenze prestabilite, l’eventuale differenza, se positiva, tra un tasso variabile e un tasso prefissato denominato strike-rate. Se l’indicata differenza, invece, fosse nulla o negativa, l’acquirente del cap non avrebbe diritto a ricevere nulla dal venditore. Contratti Derivati

Esempio di contratto CAP Stipulazione di un contratto cap in data 1° luglio Importo: €1 mil, corrispondente ad un indebitamento di pari importo a tasso variabile Durata: un anno Tasso di riferimento o (strike-rate), è il tasso oltre il quale scatta il parziale rimborso degli interessi passivi da corrispondere: 12,5% Premio: 0,5% (su €1 mil = € 5.000) costo del contratto CAP Frequenza dei pagamenti: trimestrale, corrispondente alla frequenza dei pagamenti degli interessi sul proprio debito Al termine del primo trimestre (30 settembre): Il tasso variabile di interesse sul debito è pari al 12% annuo, e comporta la corresponsione di interessi per € 30.000 = (1.000.000*0,12*3)/12 12%< allo strike-rate del contratto e quindi non fa scattare nessun rimborso per l’acquirente del cap medesimo Al termine del secondo trimestre (31 dicembre): Il tasso variabile di interesse sul debito è pari al 14% annuo, e comporta la corresponsione di interessi per € 35.000 = (1.000.000*0,14*3)/12 14%> allo strike-rate del contratto (12,5) e quindi fa scattare il rimborso per l’acquirente del cap medesimo, per la parte eccedente. Tale rimborso ammonta a 3.750 (differenza tra il tasso effettivo del 14% e lo strike-rate del 12,5% Contratti Derivati

Cassa Depositi e Prestiti Cassa Depositi e Prestiti Il contratto CAP i Rimborso 14% Strike-rate 12,5% 12% t 3° mese 6° mese 9° mese 12° mese Prima rata (30 settembre) Seconda rata (31 dicembre) € 3.750 Intermediario Clearing house Ente Ente Intermediario Clearing house € 35.000 € 30.000 Cassa Depositi e Prestiti Cassa Depositi e Prestiti Contratti Derivati

Il contratto FLOOR Un Floor consiste in un accordo sulla base del quale – dietro pagamento di un premio – l’acquirente del Foor stesso ha diritto di ricevere, alle scadenze prestabilite, l’eventuale differenza, se positiva, tra un tasso prefissato denominato strike-rate e un tasso variabile. Se l’indicata differenza, invece, fosse nulla o negativa, l’acquirente del floor non avrebbe diritto a ricevere nulla dal venditore. Contratti Derivati

Esempio di contratto FLOOR Stipulazione di un contratto floor in data 1° luglio Importo: €1 mil, corrispondente ad un investimento finanziario in corso di pari importo a tasso variabile Durata: un anno Tasso di riferimento o (strike-rate), è il tasso al di sotto del quale scatta l’integrazione degli interessi attivi effettivamente percepiti sulla base del tasso variabile: 9% Premio: 0,5% (su €1 mil = € 5.000) costo del contratto FLOOR Frequenza dei pagamenti: trimestrale, corrispondente alla frequenza di incasso degli interessi sul proprio credito Al termine del primo trimestre (30 settembre): Il tasso variabile di interesse sul debito è pari al 10% annuo, e comporta l’incasso di interessi per € 25.000 = (1.000.000*0,10*3)/12 10%> allo strike-rate del contratto (9%) e quindi non fa scattare nessun rimborso per l’acquirente del floor medesimo Al termine del secondo trimestre (31 dicembre): Il tasso variabile di interesse sul debito è pari al 8,5% annuo, e comporta la corresponsione di interessi per € 21.250 = (1.000.000*0,085*3)/12 8,5%< allo strike-rate del contratto (9%) e quindi fa scattare il rimborso per l’acquirente del floor medesimo, per la parte eccedente. Tale rimborso ammonta a 1.250 (differenza tra lo strike-rate del 9% e il tasso effettivo dell’8,5%). Contratti Derivati

Ente Ente Il contratto FLOOR i t Rimborso degli interessi 10% Strike-rate 9% 8,5% t 3° mese 6° mese 9° mese 12° mese Prima rata (30 settembre) Seconda rata (31 dicembre) 1.250 Intermediario Clearing house Ente Ente Intermediario Clearing house 21.250 25.000 Ente finanziato Ente finanziato Contratti Derivati

Il COLLAR L’operazione Collar combina per due soggetti le esigenze opposte di copertura del rischio di oscillazione dei tassi di interesse (esempio: un debitore e un creditore). Il punto cruciale dell’operazione è rappresentato dalla fissazione dei due confini, il cap ed il floor, che devono rappresentare il punto d’incontro delle necessità e delle aspettative opposte delle due controparti in relazione al prevedibile andamento futuro dei tassi. Contratti Derivati

Il COLLAR i t Rimborso degli interessi da parte della Banca 14% 12,5% corridoio (Collar) entro il quale il tasso di interesse sull’indebitamento potrà fluttuare 12% 11% 9% 5% t 3° mese 6° mese 9° mese 12° mese Pagamento degli interessi da parte dell’Ente Contratti Derivati