Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pragmatica del linguaggio
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Le parti del discorso logico e informatico
Aristotele Logica.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Gioco conversazionale
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Unità Didattica 1 Algoritmi
Il nostro progetto: la valutazione
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento.
Analisi sintattica del periodo
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Dalla logica naturale alla logica formale
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Restituzione questionario
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
Modelli pragmatici della comunicazione
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Aristotele e la logica L’importanza fondamentale di Aristotele nell’ambito della logica comprende tre campi Quantificatori ( nessuno , qualcuno, tutti.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Modelli di ragionamento
Corso di logica matematica
Ragionare nel quotidiano
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Fil Ling
Linguaggio come fenomeno psicosociale
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
La comunicazione come attività complessa e sofisticata
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
H.P. Grice: il significato del parlante
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
Implicature e impliciture conversazionali
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e persuasione
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
LA LOGICA MATEMATICA.
Analisi della conversazione Un innovatore: PAUL GRICE ( ) fare luce sulle componenti cognitive “nascoste” della comunicazione le implicature convenzionali.
La Pragmatica di Paul Grice COGNILAB COGNILAB
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Fil Ling AA Lezz dicembre 2015 Implicature conversazionali Un’introduzione.
Discorso « ogni enunciazione che preveda un locutore e un uditore, e nel primo l’intenzione di influenzare l’altro in qualche modo» (Benveniste, 1959 [1966:
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di informazione che dev’essere fornita e comprende le seguenti massime: 1. Dà un contributo tanto informativo quanto richiesto (dagli intenti dello scambio verbale in corso). 2. Non dare un contributo più informativo di quanto sia richiesto. [...] Principio della Qualità comprende una supermassima - "Cerca di dare un contributo che sia vero" - e due massime più specifiche: 1. Non dire ciò che ritieni falso. 2. Non dire ciò per cui non hai prove adeguate. Principio della Relazione un’unica massima: "Sii pertinente". [...] Principio della Modalità, che si riferisce non già (come le categorie precedenti) a quanto è stato detto, bensì alla maniera in cui è stato detto, comprende la supermassima "Sii perspicuo" e varie massime quali: 1. Evita oscurità d'espressione. 2. Evita ambiguità. 3. Sii breve (evita inutili prolissità). 4. Sii ordinato.

Preside: Come è andata l’assemblea? L’implicatura scatta nel momento in cui violiamo una massima ma, rispettando il principio di cooperazione , ricaviamo un significato altro e interpretiamo un enunciato Negoziazione Preside: Come è andata l’assemblea? Studente: La scuola non è ancora crollata E’meridionale, ma è puntuale;…e quindi arriva tardi Gianni è un orso I giovani sono giovani

L’implicatura “significa che noi stiamo negando una cosa che non è detta, ma è implicata. Ossia è la negazione di un sillogismo di cui viene cancellata la conclusione. I. convenzionali, in cui “le proposizioni addizionali comunicate da un enunciato non dipendono da particolari circostanze d’uso dell’enunciato, ma sono associate in modo stabile – in ogni contesto dunque – a determinate espressioni, come ‘ma’ ‘quindi’ ‘persino’ ‘non ancora’”; I. conversazionali, dove le proposizioni “possono essere comunicate usando un enunciato solo in contesti particolari, e che non sono legate a determinate espressioni Cfr. anche Sbisà (1978:89-93) dove: “Le implicature convenzionali sono inferenze suggerite dall'uso di una certa parola in virtù del suo significato convenzionale” mentre “le implicature conversazionali sono inferenze suggerite dal fatto che il parlante ha detto una certa cosa, in congiunzione all'assunto che il parlante sta rispettando le massime della conversazione o almeno il principio di cooperazione”.

La presupposizione “è un messaggio che noi dobbiamo accettare come vero se vogliamo che il resto del messaggio sia comprensibile.” A presuppone B solo se A è vera allora B è vera. Se A è falsa B resta vera. Es. Lia ha smesso di fumare A Lia fumava B Lia non ha smesso di fumare (A non vero) Lia fumava (B vero) Attivatori linguistici di presupposizioni: descrizioni, verbi fattivi (rimpiangere, essere triste), verbi implicativi (riuscire, dimenticare) verbi cambiamenti di stato (cominciare), espressioni iterative (un’altra volta), frasi temporali, controfattuali, scisse

Inferenza “è un termine della logica che indica ogni procedimento con cui si arriva a conclusioni valide. L’i. è un’operazione per cui io non do una risposta a una domanda che mi è stata fatta, ma do una risposta ‘accanto’, dicendo ‘cerca di inferire, di ricavare tu, mediante il tuo ragionamento, che cosa è necessario’ Le procedure inferenziali sono la deduzione, l’induzione e l’abduzione (Peirce)

Deduzione Regola: tutti i calzini di quel cassetto sono bianchi Caso : questi calzini stavano in quel cassetto cassetto Risultato: questi calzini sono bianchi Induzione Caso : questi calzini vengono da quel cassetto Abduzione Caso: questi calzini vengono da quel cassetto

Sul rapporto critico tra implicature e presupposizione Grice : alternative e facilmente scambiabili 1979 Gerald Gazdar dichiara che il contesto di un enunciato viene incrementato calcolandone le implicazioni logiche, le implicature e le presupposizioni in un ordine preciso. Prima vengono calcolate le implicazioni logiche. Poi vengono calcolate le implicature conversazionali delle proposizioni asserite e implicate, poi le implicature scalari e infine le presupposizioni.

Modi in cui un enunciato comunica informazioni Significato comunicativo Dato (enunciato) Implicato (il non detto) Convenzionalmente Non convenzionalmente Conversazionalmente Non conversazionalmente In modo generale In modo particolare