Torino come la residenza della rivoluzione culinaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Un percorso di scoperta della lingua, del lavoro, della cultura nella tradizione alimentare del Roero. Classi 1^A e 1^B Scuola Primaria di Montà capoluogo.
Giuseppe Ungaretti
Il simbolismo monumentale fascista
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Capitolo 5 By Damian Meola. Le Bevande L Acqua L Acqua La Bibita La Bibita Il Caffe Il Caffe La Cioccolata La Cioccolata.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
FUTURISMO E METAFISICA
La questione sociale nella seconda metà dell’800
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
Per pranzo lo chef ha preparato Lunedì, 23 Gennaio 2012 Pennette alla carbonara Minestrone di verdure **** Arrosto di vitello Scaloppine con punte di asparagi.
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
Il futurismo f. meneghetti 2010.
VORREI UNA LEGGE CHE….. PROGETTO 5B a.s.2009/2010.
L’Italia il Paese in cui tutto e bello Cosa pensano i russi dell’Italia “Un Paese pieno di sole sul mare”. “Sulla carta sembra uno stivale”.
Nellautunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Inno di Mameli o anche Fratelli dItalia, dal.
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
Fascisti nella Cucina Italiana
Fascisti nella Cucina Italiana Merel Berkelmans, Liselotte Pelle & Eva Poort Italian Language and Culture I 29 th September 2011.
Il Futurismo.
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
Un’Italia tutta da gustare!!
Jeopardy Hosted by The Center for Educational Resources, Culture, Language and Learning, University of Arizona.
Fascisti nella Cucina Italiana
Fascisti nella Cucina Italiana
IL RUMORE COME CONFRATELLO DI PARI LIVELLO DELLA MUSICA
Thomas Mann, Pensieri di guerra (1914)
Il Patto Gentiloni (1913) Enciclica Rerum Novarum (1892)
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
IL CIBO.
Programma esame Frequentanti
La cucina.
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Il fascismo Il fascismo conosce però una profonda metamorfosi
Il Menu Italiano Liste B,C,D,E,F.
L’ARTE MODERNA AI PRIMI DEL “900
Struttura del pranzo tradizionale italiano
IL FUTURISMO.
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
L’Italia dal fascismo alla democrazia
La fine di un’avanguardia? Il futurismo negli anni Trenta
Due movimenti culturali del millenovecento
L’alimentazione romana.
Oggi è il sedici marzo, duemilaquindici Da fare ora: Cerchiate la parola che non c’entra Gli studenti saranno in grado di acquisare le parte del menu’
EXPO 2015 Non sprecare!! Ricicla Rispetta l'ambiente.
LA CUCINA FERRARESE. Introduzione Il seguente articolo tratta di "La cucina". Per saperne di più sull'argomento, abbiamo intervistato una persona della.
Roma, 18 settembre La normazione nel settore ITC e la Pubblica Amministrazione: esperienze ed opportunità Massimo Actis Dato Segretario Generale.
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
Il cibo italiano.
Il tema di questa Expo, questa Expo, è l’industria.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
FUTURISMO.
La guerra civile
L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole
LA STORIA DEL NOVECENTO DA UNA PROSPETTIVA DI GENERE.
ITALIA di Alberto Cassone.
NATALE 2010 Istituto Comprensivo “Pietro da Cemmo” Capo di Ponte.
La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
La prima colazione La seconda colazione Lo spuntino La merenda La cena.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
U. Boccioni, Serata futurista a Milano 1911 A.G.Bragaglia, Scenoplastica (modello), Teatro degli Indipendenti 1924.
FUTURISMO P. 216.
Transcript della presentazione:

Torino come la residenza della rivoluzione culinaria La cucina futurista Torino come la residenza della rivoluzione culinaria Buongiorno a tutti, Voglio parlare della cucina futurista in 1930. Torino era la residenza della rivoluzione culinaria secondo John Dickie

Filippo tommaso marinetti Viveva da 1876 a 1944 1909: il Manifesto Futurista Ama l’industria, la guerra, il patriottismo Ha riformato per esempio l’arte, la poesia e la cucina Il fondatore del futurismo era Filippo Tommaso Marinetti. Viveva da 1876 a 1944 e era poeta. In 1909 ha pubblicato il Manifesto Futurista in Le Figaro, un giornale francese. Futurismo adora l’industria, la guerra e il patriottismo. FT voleva demolire biblioteche, musei, e accademie. Questo movimento culturale ha riformato per esempio l’arte, la poesia en la cucina. Prima di parlare della cucina, vi voglio mostrare alcune immagine dell’arte futurista e della poesia futurista. Ma primo vi voglio spiegare la connessione tra Marinetti e Mussolini

Fascismo & Futurismo Mussolini e Marinetti erano amici Cultura nazionale dell’Italia Ma: fascismo adorava l’antica Roma Mussolini e Marinetti erano amici. Futurismo ha anche caratteristiche del fascismo. Marinetti voleva che il Duce trasformava futurismo in la cultura nazionale dell’Italia. Era specialmente importante che la cucina cambiava. Ma il fascismo adorava l’antica Roma e il Duce non voleva imporre una cultura perche pensava che cultura e una cosa individuale.

L’arte futurista Così, futurismo rimaneva un movimento culturale al posto di una cultura nazionale. Vi voglio fare un’introduzione breva del futurismo. Queste sono immagine dell’arte futurista.

La Poesia Futurista FT Marinetti era un poeta, cosi anche riformava la poesia. Questo e un esempio. Secondo me, non ha senso. Ma e certamente creativo, proprio come i cibi futuristi.

Ma anche: la cucina futurista Torino: la Taverna del Santopolato e il primo ristorante futurista Nessune posate L’usa dei multipli sensi Molto importante: pasta e proibita John Dickie scrive che a Torino, FT Marinetti e Fillia hanno aperto il primo ristorante futurista. SI chiamava la Taverna del Santopolato e tutti i cibi era nuovo. Non potevi mangiare con posate come una forchetta o un coltello. Dovevi usare multipli sensi, per esempio ascoltare Wagner durante la cena o strofinare una carta vetrata. Era molto importante che pasta era proibita. Pasta non poteva combinare con stile di vita futurista, perche causa lassitudine, pessimismo e manca di passione.

Il menu del ristorante ‘il carneplastico’ Polpettone con verdure, miele, salame  simbolo di fallo ‘ultraverile’ L’aragosta, gamberetti, lingua di vitello, testicolo fritto ‘arousedpig’ Salame con caffè e eau de Cologne Questi cibi sono tipiche della cucina futurista. ‘il carneplastico’ era famoso e consisteva di polpettone con verdure, miele, salame  simbolo di fallo. ‘ultraverile’ era specialmente per le femme. Consisteva dell’aragosta, gamberetti, lingua di vitello e testicolo fritto ‘arousedpig’ era ancora peggiore. Consisteva del Salame con caffè e eau de Cologne. Ho un video di YouTube del carneplastico. http://www.youtube.com/watch?v=VCiyG7GMs_g&feature=player_embedded#! Min 4:09 ‘carneplastico’