Tavola rotonda della Scuola superiore delleconomia e della finanza Linternazionalizzazione delle imprese italiane in tempo di crisi Le imprese nellaggiustamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
[S]bilancio di famiglia: il difficile equilibrio fra rigore, sviluppo, equità Fedele De Novellis Milano, 18 ottobre
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
L’economia italiana negli anni Duemila
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Dopo la crisi: prospettive e problemi aperti
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Elevato debito pubblico
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Crisi e decentramento produttivo
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
CNEL Consiglio Nazionale dellEconomia e del Lavoro Rapporto sul mercato del lavoro Prof. Carlo DellAringa Presidente REF Ricerche 18 Settembre.
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Struttura Congiuntura: Vita nella Doppia Recessione Cosa ha fatto governo Monti Possibili Vie dUscita, il patto «mancato» e un patto alternativa. October.
PIL per il 2012: -Germania 0,6% -Spagna -1,8% - Francia 0,5% - Italia -1,9% -UK 0,8% Gli effetti della crisi.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Crisi in Europa: la risposta dell’Unione Europea e degli Stati membri SSEF - Milano, 9 dicembre 2013 Massimo Bordignon Università Cattolica.
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
LA GRAVITA’ DELLA CRISI EU. PIL: DIVERGENZA US-EZ.
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Il pericolo deflazione
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Lezione 8 ottobre 2014 e successive
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
DALLA CRISI FINANZIARIA ALLA RECESSIONE GLOBALE
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Disoccupazione e inflazione
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Economia e Organizzazione Aziendale
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
COSTI DI UNA VALUTA COMUNE. QUANTO GIOVA AD UNA NAZIONE AVERE UNA MONETA INDIPENDENTE? QUANTO GIOVA ADERIRE AD UN’UNIONE MONETARIA? I costi di un’unione.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Transcript della presentazione:

Tavola rotonda della Scuola superiore delleconomia e della finanza Linternazionalizzazione delle imprese italiane in tempo di crisi Le imprese nellaggiustamento competitivo intra-euro SERGIO DE NARDIS Roma, 31 ottobre 2013

Crisi euro --> cattivo funzionamento, caduta di credibilità --> effetti macro (squilibri) e micro (imprese) - anni euro, aumento incontrastato divari competitivi intra-area e … - … divergenza crescente tra le economie - contro le aspettative di convergenza che si avevano allavvio delleuro - senza riequilibrio e correzione divergenze, non si supera la crisi e … - … crescono rischi di disaffezione e rifiuto - nella zona euro è in corso una modalità di aggiustamento: - Come si corregge senza il cambio? - Con quali conseguenze per le imprese? - Con quali effetti sulla struttura produttiva? - Quanta distruzione, quanta creazione?

Framework europeo per le politiche di riequilibrio: uno strumento, due obiettivi … in conflitto AUSTERITA Riduzione deficit Recessione, disoccupazione Stabilizzazione debito Svalutazione interna Risanamento fiscale Riequilibrio competitivo

Squilibri area euro: i deficit si riducono, i surplus no (avanzo tedesco al 7% del PIL); passi significativi nel riequilibrio competitivo intra-euro?

Lallocazione della capacità produttiva indica di no: polarizzazione centro-periferia, in atto dallavvio delleuro, si è accentuata negli ultimi anni; un riequilibrio competitivo avrebbe dovuto determinare lopposto Crisi greca euro e avvio grandi austerità

Effetti indesiderati di politiche deflative (pro-cicliche) in economie dove la domanda interna conta per il 60% e più nel fatturato degli esportatori Asimmetria di aggiustamento Inflessibilità salariale Caduta prolungata del mercato interno Indebolimento capacità produttiva industriale Credit crunch

Esempio Italia: le imprese esportatrici, cioè le migliori, sono esposte alla compressione della domanda interna, 2/3 del loro fatturato è realizzato in Italia; ciò è rilevante quando il fatturato interno cade del 9-10% allanno Imprese manifatturiere esportatrici: quota del fatturato complessivo venduta sul mercato interno (valori %) – anno , , , ,0 250 e oltre62,3 Totale65,6 7

Implicazioni micro di un aggiustamento, se ci fosse il cambio : 1) imprese sono eterogenee, distribuzione sbilanciata con pochi esportatori (circa 20% in Italia); 2) svalutazione cambio = sussidio allexport + protezione allimport, avvantaggia tutti i produttori e non modifica distribuzione, ma aumenta costi dei concorrenti. Sposta asticella competitività, ampliando numero esportatori Media costo unitario di produzione nella nazione

Implicazioni micro di un aggiustamento, senza il cambio svalutazione interna: non ha successo se si limita ad abbassare il costo medio; ha successo solo se si ha riallocazione dai peggiori ai migliori, cioè si ingrossa la coda delle imprese più competitive; nel percorso base produttiva può restringersi se distruzione prevale su creazione, mercato lavoro peggiora

Aggiustamento competitività: attraverso peggioramento del mercato del lavoro; quanto più aumenta la disoccupazione, tanto più cresce lexport

Miglioramenti di competitività (riduzioni di Clup) ottenuti non con riduzioni di salari (eccezione Grecia), ma con labour shedding: caduta delloccupazione spiega aumenti di produttività

Contrazione potenziale industria italiana: caduta non tutta strutturale, risente del ciclo; se si corregge per effetti ciclici (produttività, ore lavoro) il calo resta, però, forte…e si verifica con la seconda recessione, quella della domanda interna

Deterioramento del mercato del lavoro: dal 2011 spostamento della curva posti vacanti/tasso di disoccupazione; incidono i senza lavoro di lungo periodo

Perdita permanente di output: quanto seria? Difficile dirlo, incertezza stime potenziale. A titolo di esempio confronto tra trend potenziale pre e post seconda recessione, secondo le stime IMF: circa mezzo punto di crescita di differenza allanno; la perdita cumulata di output è stata dunque severa, quasi 3 volte più di quella (già forte) misurata dalloutput gap Crescita potenziale prima della crisi : +0,7% Crescita potenziale dopo crisi : +0,3%

Quali implicazioni:ciò che si dovrebbe fare (e non verrà fatto) Correggere il framework di policy europeo: rendere ottimale coordinamento politiche economiche che devono differenziarsi a seconda delle condizioni dei paesi Rendere simmetrico laggiustamento; ciò comporterebbe Stimolo fiscale in Germania e nelle economie CORE; questi paesi hanno adottato austerità, aumentando le difficoltà dei paesi in deficit Politica monetaria BCE più espansiva, con target di inflazione più elevato del 2% per alcuni anni Quindi, salari e prezzi più elevati in Germania e nelle economie satellite

Svalutazioni interne nei paesi in deficit (GIPSI) poco sostenibili, occorrerebbero anche rivalutazioni interne nei paesi CORE e tassi di inflazione medi dellarea euro più alti del target BCE del 2% Svalutazioni e rivalutazioni interne necessarie per il riequilibrio competitivo intra-area Divario inflazionistico GIPSI-CORE da azzerare, in punti %12 Situazione attuale (autunno 2013), lungo periodo di aggiustamento 1. Tasso di inflazione CORE annuale1,9 2. Tasso di inflazione GIPSI annuale0,9 3. Inflazione media area euro1,5 4. Numero di anni per necessari lazzeramento12 Azzerando il divario in 4 anni, si riduce di 3 punti allanno Una prospettiva difficile (anche per il rientro del Debito/PIL) 5. Tasso di inflazione CORE annuale3,0 6. Tasso di inflazione GIPSI annuale0,0 7. Inflazione media area euro1,8 Una prospettiva sostenibile (anche per il rientro del Debito/PIL) 8. Tasso di inflazione CORE annuale4,5 9. Tasso di inflazione GIPSI annuale1,5 10. Tasso di inflazione media area euro3,3