METODOLOGIA, INTERVENTI E RISULTATI ATTESI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
Mobilità ECO sostenibile
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Parcheggio di scambio intermodale sostenibile Ing. Leonardo Tasselli
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
La Rete Unica della Provincia di Torino
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
1Business Consulting Services MCE06: Sessione MOBILITY MANAGEMENT © Copyright IBM Corporation 2006 Ing. Agostino FORNAROLI IBM Italia Milano, 30 gennaio.
Settembre Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del.
Il Mobility Management in AstraZeneca Antonio Spataro Mobility Manager Mobility Conference Exhibition, gennaio 2006.
a cura di Giuseppe Pinna (ATM S.p.A.)
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
CARATTERISTICHE GENERALI
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
LA MOBILITA CICLABILE DEL PERSONALE DIPENDENTE PROVINCIA : 496 DIPENDENTI COMUNE: 1505 DIPENDENTI PROVINCIA DI FERRARA U.O.P.C. Energia-Mobilità
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
1 AGENZIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NORD MILANO Il Tempo delle Donne Progetto ID – Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 anno 2003 SPERIMENTAZIONI.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
Presentazione Secondo Living Lab di Genova
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
I servizi della città di Genova ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users.
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
16 Dicembre 2015 IL COMUNE DI BARI E ACI GLOBAL PRESENTANO LA GIORNATA INAUGURALE DE Bari.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Riqualificazione della viabilità interna dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Mobility Management REGIONE LAZIO.
Sede Euromobility - PUGLIA Via Giulio Petroni, 117/c – Bari Tel/fax – Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di dotare.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
“UNIVERSITÀ G. D’ANNUNZIO” T.aT. – Students today, citizens tomorrow - Strategie di Mobility Management nelle università: il progetto T.aT. Lanciano, 03/11/2009.
FULVIO MABERI Presidente dell’Associazione FIAB Novara Amici della Bici
Transcript della presentazione:

METODOLOGIA, INTERVENTI E RISULTATI ATTESI Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro per le principali Strutture Ospedaliere di Torino. METODOLOGIA, INTERVENTI E RISULTATI ATTESI AZIENDA OSPEDALIERA C.T.O. / Maria Adelaide

INDICE Raccolta dei dati su domanda e offerta di trasporto Elaborazione dei dati dell’indagine sui dipendenti Metodologia di individuazione delle misure Misure Proposte Risultati attesi

RACCOLTA DEI DATI Raccolta dei dati sui sistemi di offerta di trasporto: Trasporto pubblico (accessibilità, capacità, qualità); Rete viaria (sistema viario, traffico veicolare); Offerta di parcheggio pubblico (raggiungibilità, capacità, occupazione); Rete ciclo-pedonale.

RACCOLTA DEI DATI Dati aziendali: Consistenza e turnazione del personale dell’azienda (numero totale di dipendenti, presenti, orari di ingresso e uscita); Caratteristiche del personale dell’azienda (sesso, età, qualifica, residenza); Dotazione e organizzazione aziendale (Spostamenti di lavoro, facilitazioni all’uso di modi alternativi all’auto, strumenti di comunicazione interna, etc.); Offerta di parcheggio aziendale.

INDAGINE SUI DIPENDENTI RACCOLTA DEI DATI INDAGINE SUI DIPENDENTI Le informazioni raccolte riguardano: DATI GENERALI DEI DIPENDENTI: età, sesso, qualifica, sede di lavoro. MAPPE TEMATICHE ORIGINI DEGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO CARATTERISTICHE DEGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO: inizio e fine dello spostamento, mezzo utilizzato, tipo di parcheggio, spostamenti intermedi. GEOCODING DELLE ORIGINI CONDIZIONI DI UTILIZZO DEI VARI MODI DI TRASPORTO: mezzo privato, trasporto pubblico, trasporto collettivo aziendale, car-pooling, bicicletta.

METODOLOGIA ANALISI DEI SISTEMI DI OFFERTA DI TRASPORTO DOMANDA: ANALISI TERRITORIALE DELLE RISPOSTE AI QUESTIONARI INCONTRI CON I MOBILITY MANAGER: FORMULAZIONE DI ALCUNE PROPOSTE Tavolo di lavoro: INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DELLE MISURE D’INTERVENTO PROPONIBILI

MISURE PROPOSTE Le misure d’intervento proposte riguardano i seguenti ambiti: Servizio di trasporto pubblico; Servizi di navetta su parcheggi di interscambio; Servizio di navetta casa-lavoro per la zona di Santa Rita; Car-Pooling; Bicicletta; Interventi di carattere organizzativo; Piano di comunicazione.

MISURE PROPOSTE: MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA DI TRASPORTO PUBBLICO Si propongono miglioramenti su: - Collegamenti Zona Ospedali – S. Rita: Eventuale adeguamento degli orari dei passaggi notturni delle linee 17, 66 e 74 all’orario di cambio turno (ore 23.00); Eventuale potenziamento della linea 17, per sopperire alle criticità in termini di affollamento e regolarità (utilizzo di mezzi di capienza maggiore, sdoppiamento della linea, creazione di corse-bis); Eventuale modifica dell’itinerario della linea 74, tagliando fuori aree già servite da altre linee, in modo da rendere il collegamento più rapido. - Servizio notturno per l’Ospedale Giovanni Bosco: Eventuale aumento dei passaggi delle linee 27 e 57 (attualmente 2 passaggi/ora); Eventuale adeguamento degli orari dei passaggi notturni all’orario di cambio turno (ore 23.00); - Servizio mattutino/notturno per l’Ospedale Maria Adelaide: Eventuale aumento dei passaggi della linea 19 da inizio servizio alle ore 7.00 (attualmente 1 passaggio/ora);

MISURE PROPOSTE: AGEVOLAZIONI ALL’USO DEL TRASPORTO PUBBLICO Le misure proposte riguardano: - Contributi aziendali al costo del trasporto (Bando regionale per il cofinanziamento di titoli di viaggio per i lavoratori);

MISURE PROPOSTE: MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA PERCEPITA DEL TP Si propone a tale scopo: - L’eventuale installazione di telecamere e colonnine SOS per chiamate di emergenza presso le fermate percepite come poco sicure; - Ove possibile, un maggiore utilizzo di mezzi dotati di telecamere, in particolare negli orari notturni;

MISURE PROPOSTE: CAMPAGNA DI PROMOZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO La misura proposta prevede di informare i dipendenti: - Sui dispositivi di sicurezza presenti a bordo degli autobus e presso le fermate (videosorveglianza); - Sulla possibilità di conoscere, per Torino e provincia (www.5t.torino.it): l’orario di passaggio dei mezzi di trasporto pubblico a una determinata fermata; il calcolo del percorso con trasporto pubblico tra O/D interne a Torino e alla Provincia, in funzione dell’ora di partenza e di arrivo; - Sulla possibilità di confrontare i costi di viaggio mediante TP e auto privata (www.risparmiogtt.it); - Sulle iniziative previste a livello regionale per destinare contributi aziendali al costo del trasporto pubblico (Bando regionale per il cofinanziamento di titoli di viaggio).

MISURE PROPOSTE: ISTITUZIONE DI SERVIZI COLLETTIVI (1/2) Le misure proposte, che riguardano le sole strutture ubicate in Zona Ospedali (OIRM/S. Anna, Molinette, CTO), sono: - Navette interaziendali, per i parcheggi d’interscambio: l’area del centro commerciale “45° Nord” nel Comune di Moncalieri; l’area di P.za Bengasi a Torino. - Navetta casa-lavoro interaziendale, collegante il quartiere Santa Rita con la Zona Ospedali;

MISURE PROPOSTE: ISTITUZIONE DI SERVIZI COLLETTIVI (2/2) Stima sintetica dei Costi (1) (costo unitario 3,00 €/km) (1) Costo mensile = [(Km ciclo * numero corse per navetta)+(km andata + ritorno su deposito)] * (n. navette * costo unitario * giorni/anno) / 12 / (n. dipendenti)

MISURE PROPOSTE: SUPPORTO AL CAR-POOLING Si propone a tale scopo: La realizzazione di una bacheca virtuale per permettere il contatto fra dipendenti interessati (anche di aziende diverse); L’individuazione di posti riservati agli equipaggi di car-pooling nei parcheggi aziendali (studiando un sistema per verificare che non vengano utilizzati da utenti singoli); L’eventuale predisposizione di punti di accesso intranet per permettere l’utilizzo del software dedicato anche ai dipendenti privi di accesso PC. La definizione di un piano di rientro in caso di emergenza (tramite veicoli aziendali o contributi per l’utilizzo del taxi);

MISURE PROPOSTE: AGEVOLAZIONI ALL’USO DELLA BICICLETTA Mediante iniziative quali: - La predisposizione, in aggiunta a quelli già esistenti, di nuovi posti bici (o due ruote in generale) coperti e custoditi; - La possibilità di utilizzo di spogliatoi e docce per tutti i dipendenti che utilizzano la bici; - La definizione di un piano di rientro in caso di emergenza (tramite veicoli aziendali o contributi per l’utilizzo del taxi); - L’avvio di una campagna di promozione e informazione su quanto già realizzato e in progetto, utilizzando, ad esempio, quanto presente sulla sezione “Ambiente” del sito web del Comune di Torino (http://www.comune.torino.it/ambiente/bici/) dal quale, peraltro, è possibile scaricare la mappa aggiornata di piste e percorsi ciclabili.

MISURE PROPOSTE: INTERVENTI DI CARATTERE ORGANIZZATIVO Si propone in particolare: - L’eventuale modifica dei turni di lavoro, anticipando il cambio turno delle 23.00 alle ore 22.00; - Lo studio di agevolazioni al trasferimento di dipendenti fra le Aziende (o tra le sedi della stessa azienda), così da avvicinare il luogo di lavoro alle abitazioni; L’uso di veicoli in car sharing (www.carcityclub.it) per spostamenti di lavoro, a tale scopo risulterebbe interessante lo studio di eventuali convenzioni con il gestore del servizio; La predisposizione vicino agli ospedali di postazioni per il bike sharing, prevedendo eventualmente agevolazioni all’acquisto delle card per i dipendenti. Si propone, infine, il mantenimento dell’attuale dotazione di posti auto aziendali. (con assegnazione di parte di questi agli utenti degli ospedali ed agli equipaggi di car-pooling secondo le esigenze delle singole strutture ospedaliere)

MISURE PROPOSTE: PIANO DI COMUNICAZIONE Si propone un piano di comunicazione che coinvolga tutti i dipendenti, attraverso diversi strumenti, finalizzato a promuovere: - Le tematiche della mobilità sostenibile in generale (eventualmente coinvolgendo gli utenti dei vari modi alternativi all’auto); - Le misure d’intervento intraprese, con particolare attenzione a: Le misure che saranno attuate nel breve periodo; Gli obiettivi strategici a lungo termine; - Le eventuali iniziative istituzionali a sostegno della mobilità sostenibile.

RISULTATI ATTESI (1/2) A SEGUITO DEGLI INTERVENTI DESCRITTI RIDUZIONE DEGLI UTENTI DELL’AUTO PRIVATA Individuazione, nel campione, del numero di utenti dell’auto privata Estensione dei risultati all’intera popolazione dei dipendenti e individuazione del numero di potenziali utenti da spostare verso modi alternativi Individuazione, fra questi, degli utenti non vincolati (da spostamenti intermedi o di lavoro) all’utilizzo dell’auto Introduzione di coefficienti cautelativi di riduzione: - 0,30 per i residenti in Torino - 0,10 per i residenti in A.M. - 0 per i residenti in altri comuni Individuazione, fra questi, degli utenti potenzialmente interessati ad un modo alternativo Riduzione attesa del numero di utenti dell’auto

RISULTATI ATTESI (2/2) A SEGUITO DEGLI INTERVENTI DESCRITTI RIDUZIONE DEI KM PERCORSI SU AUTO PRIVATA RIDUZIONE ATTESA MOLINETTE O.I.R.M. SANT’ANNA C.T.O. M. ADELAIDE GIOVANNI BOSCO Residenti in TORINO 207 105 77 62 Residenti in AREA METROPOLITANA 44 35 18 8 TOTALE 251 140 95 70 RIDUZIONE (1) veicoli∙km/giorno 2.173 1.344 1.011 548 5.076 veicoli∙km/giorno RISULTA UNA RIDUZIONE ATTESA DI CUI CORRISPONDE UNA RIDUZIONE (2) DELLE EMISSIONI DI CO2 DI 274 ton/anno (1) Riduzione = [(n. residenti in Torino) * (distanza media residenti in Torino)] + [(n. residenti in A.M.) * (distanza media residenti in A.M.)] (2) Supponendo che ogni veicolo produca 200 g/Km di CO2

GRAZIE PER L’ATTENZIONE