Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

I licheni come bioindicatori
Macroinvertebrati come bioindicatori
S. Serrano Pérez (1), A. Brangi (2) & A. Meriggi (3)
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Forum di Agenda 21 Laghi Ispra, 29 novembre 2008 Arch. Anna Paola Fedeli.
Fondamentale per i vegetali
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI
ZOOLOGIA APPLICATA INDICATORI E BIOMONITORAGGIO
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
WinELF.
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
Ambiente e sistema economico
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Climi e biomi.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Le zone climatiche.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Aree protette.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
L’Area della Superficie
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
7.0 STIMA E CENSIMENTO.
I rilievi in Italia LE ALPI
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
"CHE ARIA TIRA" Progetto U.D.A..
INQUINAMENTO ACUSTICO
Esigenze termiche e luminose
Uso dei licheni nel biomonitoraggio ambientale
metodologia e applicazioni
Censimento del Cinghiale
Le carte geografiche.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Intervalli di fiducia.
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Rocce e licheni.
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
CLIMI e BIOMI.
Licheni simbiotici derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un‘alga, (per lo più una clorofita), e un.
I LICHENI.
IL LICHENI.
INQUINAMENTO.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
PROGETTO GIOCONDA A RAVENNA: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE arpa ER - Sezione di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali RAVENNA, 12 OTTOBRE 2015 SINTESI PER GLI.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Lavoriamo sulle carte.
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
LICHENI COME BIOINDICATORI
Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S.
Transcript della presentazione:

Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti Dott.ssa Paola Anderi Dott. Davide Baldi Dott. Davide Bortolas

Un lichene è il risultato di una simbiosi tra un fungo e un’alga. Cosa sono i licheni Un lichene è il risultato di una simbiosi tra un fungo e un’alga. Il fungo (micobionte) riceve carboidrati dall’alga (fotobionte) e, in cambio, fornisce acqua e sali minerali, Il fungo inoltre protegge l’alga da eccessivo disseccamento e dalle forti radiazioni luminose. AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Forme di crescita dei licheni CROSTOSO FOGLIOSO FRUTICOSO AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Struttura interna di un lichene La maggior parte dei licheni si ancora al substrato per mezzo di filamenti, detti rizine. Le rizine NON sono radici. Il lichene trae tutte le sostanze necessarie alla vita dall’atmosfera. AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Tecniche di biomonitoraggio Il biomonitoraggio permette di identificare lo stato di alcuni parametri ambientali sulla base degli effetti da essi indotti su organismi reattivi. Sono possibili due tecniche: BIOACCUMULO: viene misurata la concentrazione di sostanze in organismi in grado di assorbirle dall’ambiente e accumularle; BIOINDICAZIONE: vengono stimate le variazioni ambientali sulla base delle modificazioni morfologiche, fisiologiche o genetiche indotte su organismi, popolazioni o comunità. I licheni possono essere utilizzati sia come bioaccumulatori, sia come bioindicatori AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Licheni come bioindicatori Nel caso dell’Agenda 21 Laghi i licheni vengono usati come bioindicatori. La biondicazione tramite licheni si basa sul fatto che l’inquinamento atmosferico causa modificazioni sui licheni epifiti. In particolare una riduzione del numero totale di specie. Ciò è possibile perché i licheni hanno le seguenti caratteristiche: sensibilità agli inquinanti atmosferici; ampia diffusione nell’area di studio; scarsa mobilità; lungo ciclo vitale; uniformità genetica; AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Perché bioindicazione? La bioindicazione non misura direttamente l’emissione di sostanze inquinanti, stima gli effetti dell’inquinamento sugli organismi. VANTAGGI È poco costosa Rileva gli effetti di tutti gli inquinanti, su ampie superfici e su tempi prolungati Rileva gli effetti combinati di più inquinanti LIMITI Non dà informazioni sui singoli inquinanti Non dà risultati puntuali nel tempo AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Le esperienze in Europa A partire dall’inizio degli anni ’70 (Hawksworth & Rose, 1970) ad oggi sono stati proposti numerosi metodi per la bioidicazione tramite licheni: in Gran Bretagna, Francia, Svizzera Olanda, Germania e Italia. Alla fine degli anni '80, un gruppo di lichenologi svizzeri (Ammann et al. 1987) testarono la predittività delle formule dei diversi indici di qualità dell’aria mediante licheni epifiti elaborati fino ad allora. L’ordine tedesco degli ingegneri (VDI, 1995) ha elaborato delle linee-guida per la Germania. In Olanda Van Herk (1999) è stato di recente elaborato un metodo basato su un approccio fitosociologico. Standardizzazione europea del metodo BL: un gruppo di lavoro costituito dai principali esperti europei sta attualmente elaborando un metodo di bioindicazione unificato e standardizzato a livello europeo. AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

In Italia: il metodo IBL ANPA In Italia il metodo elaborato da Nimis et al. (1989) è stato ampiamente utilizzato (290 studi negli anni ’80, oltre 600 negli anni ’90). Nel 2001 l’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha stabilito uno standard per il metodo IBL in Italia. AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Il metodo IBL ANPA: suddivisione del territorio Rete Nazionale ANPA: Stazioni di rilevamento di 1 km2 distribuite sul territorio secondo un criterio statistico ed individuate da una griglia 18x18 km. Per studi di maggiore dettaglio si può utilizzare una griglia a maglie più strette che si possano integrare con la Rete Nazionale ANPA. AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Il metodo IBL ANPA: la scelta delle stazioni Sul territorio vanno individuati 3 alberi con caratteri adatti: Stessa specie (o specie simile, in particolare per la corteccia) Inclinazione tronco < 10° Circonf. minima tronco 60 cm Assenza di disturbi (verniciature, malattie, eccesso di muschi…) Piante isolate o al margine di bosco AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Il metodo IBL ANPA: il reticolo di campionamento Su ogni albero da campionare viene posizionato, a circa 1 m dal suolo, un reticolo formato da un fila verticale di 5 quadrati da 10x10 cm. Vengono identificate le specie licheniche presenti e ne viene contato il numero all’interno di ogni quadrato. La rilevazione viene ripetuta per i quattro punti cardinali: Nord, Est, Sud e Ovest. AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Il metodo IBL ANPA: il calcolo dell’IBL AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Il metodo IBL ANPA: elaborazioni cartografiche Per facilitare la lettura dei dati i valori di BL delle singole stazioni vengono fatti rientrare in classi di qualità. Ad ogni fascia di valori corrisponde un diverso grado di naturalità/alterazione e un colore che verrà riportato su una carta tematica. AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Il metodo IBL ANPA: risultati cartografici La cartografia può essere realizzata secondo due diverse procedure: La griglia di riferimento viene riportata sulla carta. Al quadrato corrispondente a ogni stazione viene dato il colore relativo al valore di BL della stazione Si utilizza un programma di mappatura automatica che effettua interpolazioni tra valori contigui AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Biomonitoraggio AGENDA 21 LAGHI - scelte Viene utilizzato il metodo IBL ANPA Griglia di riferimento da 1x1 km, con celle da 1 km2 (COPERTURA TOTALE DEL TERRITORIO); Specie arborea utilizzata: Quercus sp. (o Tilia sp.). AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Biomonitoraggio AGENDA 21 LAGHI - territorio interessato L’area di studio comprende 9 comuni: Angera, Biandronno, Bregano, Monvalle, Sesto Calende, Taino, Travedona Monate, Varano Borghi e Vergiate. La superficie complessiva è pari a circa 98 km2 AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Biomonitoraggio AGENDA 21 LAGHI – inquadramento climatico Clima insubrico, influenzato dall’azione mitigatrice dei laghi prealpini, con precipitazioni abbondanti (oltre i 1000 mm annui) e ben distribuite nell’arco dell’anno, escursione termica annua limitata e inverni miti. AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Biomonitoraggio AGENDA 21 LAGHI - risultati 109 quadrati chilometici 5 non campionabili 104 stazioni rilevate 3 alberi /stazione 315 rilievi (1 stazione con rilievo doppio) 280 querce e 35 tigli. AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Biomonitoraggio AGENDA 21 LAGHI – schede descrittive Per ciascuna stazione è stata realizzata una SCHEDA DESCRITTIVA che riporta i dati fondamentali e i rilievi. AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Biomonitoraggio AGENDA 21 LAGHI – Flora lichenica Sono stati rilevati 24 taxa lichenici. AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Biomonitoraggio AGENDA 21 LAGHI – indici ecologici Per ogni stazione sono stati calcolati gli indici ecologici di Wirth. pH N AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Biomonitoraggio AGENDA 21 LAGHI – Indice di Biodiversità Lichenica Il valore medio di BL è pari a 4,47 (alta alterazione) AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti

Biomonitoraggio AGENDA 21 LAGHI - cartografia Legenda AGENDA 21 LAGHI Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti