Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

Interazione Uomo - Macchina
Modulo 5 - posta elettronica
Informatica e Telecomunicazioni
PROGETTO interdisciplinare
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
Informatica Web – design
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di laurea di Sara Di Miceli.
ICT (Information and Communication Technology):
Architettura Three Tier
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Architettura del World Wide Web
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 91 Il modello OAI (Object-Action Interface) Sintassi e semantica: la sintassi specifica.
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Architettura Java/J2EE
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
VRML97 -Appendice- Cristina Donati 1 VRML97. Il Virtual Reality Modeling Language (VRML) è un formato di file volto alla descrizione degli oggetti interattivi.
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E DIDATTICA DI ARCHITETTURA.
dell’Istituto G.Marconi
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
PawerPoint home page Costruzioni siti web Registrazioni domini Acquisto hosting Modifica siti già esistenti Clicca su e ………………prosegui…> Avanti.
La progettazione didattica ipermediale
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
L’architettura a strati
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
Creato da Riccardo Nuzzone
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
Glossario d’ informatica Dargenio Michelangelo 3^ AP.
Architettura del Portale Agrologis Utente Modulo F. Data base centrale Active Web Matrix Data Base Multimediale Distribuito Interfacce Visuali Avanzate.
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
NET SEMINAR 16 / 04 / Net Seminar Overview del sistema F. Fontana, U. Annunziata Usability Lab, Casaccia, 16 Aprile 2003.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
1 MUSE2 Reti di Calcolatori L-S Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless.
La progettazione di un sito web
Nuove frontiere delle interfacce utente Ricerca in HCI al Dipartimento di Matematica e Informatica.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Università per Stranieri di Perugia Uso di Moodle nell’apprendimento linguistico Problemi e prospettive Dott. Francesco ScolastraDott.ssa Stefania Spina.
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Informatica La rapida evoluzione nelle scienze e nelle tecnologie dell’informazione ha richiesto nuove professioni di.
Transcript della presentazione:

Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY

Sommario Gli storyteller nellAssistive Technology Le caratteristiche concettuali de Il contastorie Gli aspetti tecnologici La costruzione della storia Linterfaccia dellambiente Evoluzioni e conclusioni

I DESTINATARI E GLI ASPETTI TECNOLOGICI A chi si rivolge –È uno strumento di supporto per gli ambiti pedagogici in cui siano presenti bambini e adolescenti in situazione di handicap intellettivo e relazionale. Quali tecnologie utilizza –Ambienti virtuali distribuiti e multiutente –HTML e Javascript –Il paradigma Object Oriented

GLI STORYTELLER NELLASSISTIVE TECHNOLOGY STORYTELLER –Base di conoscenza –Interfaccia utente –Tempo e sequenzialità eventi –Interazione mediata da un alter ego –Presenza di contenuti multimediali coordinabili Estensioni –Adattabilità –Distribuzione RICERCAPRODOTTI ASSISTIVE TECHNOLOGY FISICACOGNITIVA LINGUA LOGICA MATEMATICA AUTONOMIA CREATIVITÀ STORYTELLER

Il Contastorie è un ambiente adulto e adattabile estendibile metaforico cooperativo multimediale archiviabile

Il Contastorie è un ambiente multiutente e distribuito Il contastorie Singolo Collaborativo Tutor Interventi di costruzione Attivazione server presente assente vita permanente sessioni liberi a turno

ARCHITETTURA DELLAMBIENTE DISTRIBUITO, BASATO SU WOOM rete Registrazione dello stato della storia mediante cookies Web client Woom server e Web server Woom database: stato della storia e delle connessioni attive Risorse: immagini, suoni, pagine HTML statiche Web server Registrazione dello stato della storia mediante cookies Web client

GLI AMBIENTI VIRTUALI MULTIUTENTE Ambito –educativo –culturale - relazionale –ludico –professionale Interfaccia fornita –testuale –grafica iconica –VRML

WOOM: Webbed Object Oriented MUD Le caratteristiche salienti –architettura client - server – database –linguaggio interpretato Object Oriented –supporto del protocollo HTTP Gli aspetti suscettibili di intervento –rappresentazione grafica degli elementi per una migliore caratterizzazione semantica –utilizzo implicito dei comandi del MOO (spostamento, relazione, costruzione)

Gli altri aspetti tecnologici rilevanti HTML –Interfaccia standard –Contributi multimediali –Frame, Layer, DOM, Cookies Javascript –Event-driven –Object Oriented Linux HTTP 0.9

La costruzione della storia

Le azioni possibili Spostamento –muoversi –raggiungere –danzare Comunicazione –declamatoria –dialogica Altre azioni declamatorie –cantare –suonare Manifestazione di emozioni Inserimento di pause Zoom

I vincoli nella costruzione della storia La struttura della storia Il dialogo di supporto Modalità di cambio scena La registrazione

LA STRUTTURA DELLA STORIA Sequenza lineareDigressioneScene parallele (intanto...)

Linterfaccia

La scelta delle caratteristiche del proprio avatar

Evoluzioni Realizzazione della versione autonoma, senza la presenza di tutor Sviluppo di un applicativo per lintroduzione fuori linea di un commento audio alla storia registrata. Ampliamento della biblioteca di elementi, caratterizzandoli per fasce di età. Aggancio dellanimazione ad una grafica più sofisticata Utilizzo di APECKS in sostituzione di WOOM per il supporto di comunicazione in tempo reale Porting su win32 del server MOO.

Conclusioni Gli obiettivi e le linee guida del progetto –Valorizzazione del calcolatore come strumento intermediario –Adultità dellinterazione –Cooperazione in relazioni paritetiche –Approccio alla globalità della persona –Interfaccia usabile e multimediale La modalità di sviluppo del progetto –Approccio interdisciplinare del disegno –Verifica con bambini dellusabilità dellinterfaccia su prototipo iniziale –Sessioni sperimentali di utilizzo sul campo –Verifica con gli utilizzatori dellefficacia dello strumento di supporto –Implementazione delle estensioni

Presentazione conclusa. Grazie per avere dedicato il suo tempo. Cliccando di nuovo si torna alla prima diapositiva, oppure utilizzi i tasti di navigazione del suo browser. Il Contastorie