SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Facoltà di Economia - Capua Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2006/2007 Le VIE dei festival.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Il profilo e il giudizio del turista della montagna reggiana Indagine turisti e gestori Castelnovo ne Monti, 13 maggio 2011.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
Gli indici di bilancio – parte 2
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Relatore: Chiar.mo Prof.re Benedetto Puglisi
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
delle droghe leggere Università degli Studi di Pavia
Il fattore lavoro.
e) Il costo del personale
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Fondazione Arena di Verona Universit à degli Studi di Verona a cura di Dario Olivieri - Dipartimento di Economie Societ à e Istituzioni in collaborazione.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Provincia di Bergamo Settore Turismo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DATI STATISTICI ANNO 2005.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Limpatto economico delle infrastrutture Nord Ovest Italiano,
Corso di programmazione economica e politiche del turismo Le politiche turistiche per eventi e festival Lezione del 22 dicembre 2009.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Flexi Family.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
STIME DEL MERCATO LOYALTY PROGRAM 2002 Totale mercato=9.500/ mio 1. Stime del mercato per settore in Euro -Finanziario=3.000 mio -Distribuzione=2.800.
1 zOspiti a carico del festival: 200 zdi cui n. ospiti stranieri: 120 zdi cui n. ospiti italiani: 80 I costi del festival... Gli Ospiti I finanziamenti.
La “Smoking Center” s.a.s. presenta
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Centro Studi Turistici di Firenze
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
La pianificazione di Trade Marketing
Un’analisi dei dati del triennio
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
CONTRATTO DI QUARTIERE SPAVENTA in Milano Politiche per la Casa Consiglio di Zona 5 Sala Walter Tobagi – Viale Tibaldi, n. 41 Milano, 10 novembre 2003.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
Transcript della presentazione:

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Facoltà di Economia - Capua Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2006/2007 Le VIE dei festival La valutazione dellimpatto socio-economico di Settembre al Borgo Relatore: Ch.mo Prof. Ludovico Solima Tesi di Laurea di Flavio Bocciero Mat. 063/ Logo creato da Mimmo Palladino per Settembre al Borgo 2007

GLI Impact Studies APPLICATI AL COMPARTO DEI FESTIVAL 1.Lallestimento di un festival, al di là delle ripercussioni socio-culturali, può contribuire anche allo sviluppo economico della località che lo ospita? 2. Se sì, in che modo ciò può verificarsi e come può essere misurato limpatto economico indotto dalla manifestazione sul territorio? VIE Valutazione dImpatto Economico

GLI effetti GENERATI DALL ALLESTIMENTO DI UN FESTIVAL RIPERCUSSIONI CULTURALI RICADUTE SOCIALI E BENEFICI ALLA COMUNITÀ VANTAGGI POLITICI E TERRITORIALI IMPATTI ECONOMICI EFFETTI NEGATIVI Raffinamento dellaudience attiva Generazione di nuova audience Maggiore consapevolezza artistica e culturale Innovazione e sperimentazione Minore isolamento Integrazione e dialogo multiculturale Maggior solidarietà e riduzione livelli di criminalità Migliore qualità della vita (grazie agli investimenti in infrastrutture, servizi e attrazioni) Notorietà/Prestigio Rafforzamento immagine dellarea Elevamento appeal turistico Miglioramento know how dedicato al marketing territoriale Diretti (salari e stipendi) Indiretti (beni e servizi acquistati) Indotti (ristorazione, alloggio, commercio) Derivati (effetti moltiplicativi e fiscali) Economici (eff. spiazzamento, caro vita) Ambientali (inquinamento, degrado ambiente storico-artistico, confusione) Socio-culturali (spaesamento culturale, alterazione equilibri sociali)

VALUTAZIONE DELLIMPATTO ECONOMICO DI Settembre al Borgo GLI SPETTATORI DEL FESTIVAL GLI OPERATORI ECONOMICI LOCALI attraverso questionari e colloqui diretti con circa il 60% delle imprese localizzate nel borgo di Casertavecchia, ripartite tra: Ristoranti/Pizzerie 35% Bar/Pub 35% Altro 30% attraverso questionari distribuiti al pubblico presente al borgo nella serata del 13 settembre. I questionari effettivamente utilizzabili sono stati 134 (circa il 9% degli spettatori totale della serata) DOMANDA OFFERTA ANALISI

IL PUBBLICO DEL festival RESIDENZA Casertavecchia e zone limitrofe 24,8% Caserta e Provincia 62,4% Altro12,8% REDDITO LORDO ANNUO NUCLEO FAMILIARE Fino a euro32,1% Da a euro27,5% Da a euro12,8% Oltre euro8,3% Nessuna risposta19,3% RESIDENZA Casertavecchia e zone limitrofe 24,8% Caserta e Provincia 62,4% Altro12,8% REDDITO LORDO ANNUO NUCLEO FAMILIARE Fino a euro32,1% Da a euro27,5% Da a euro12,8% Oltre euro8,3% Nessuna risposta19,3%

Solo Spettatori Spesa Bassa Spesa Media Spesa Alta Spesa Molto Alta 0 fino a oltre 50 24,6% 32,8% 19,4% 13,5% 9,7% 100% 0 9,30 17,50 42,40 63, STIMA SPESA TOTALE STIMA DELLA SPESA DEGLI spettatori SPESA SPETTATORI PER SEGMENTO SEGMENTI DI SPETTATORI SPETTATORI PER SEGMENTO SPESA MEDIA

LIVELLO MOLTO ALTO 5 ALTO 4 MEDIO 3 BASSO 2 MOLTO BASSO 1 Media anno 2,9 PERIODO LIVELLO vendite/clienti PER PERIODO DELLANNO

Incremento VOLUME VENDITE/CLIENTI NEL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE DEL FESTIVAL

IMPATTO ECONOMICO COMPLESSIVO IMPATTO DIRETTO IMPATTO INDOTTO IMPATTO DERIVATO IMPATTO INDIRETTO Budget del festival Spesa degli spettatori Effetto moltiplicatore euro euro euro euro Budget Settembre al Borgo x Capture Rate QUOTA DEL BUDGET DEL FESTIVAL CATTURATA DALL ECONOMIA LOCALE euro IMPATTO DIRETTO + IMPATTO INDIRETTO euro x 0,7 = EFFETTO MOLTIPLICATORE Moltiplicatore: 1,4 Per ogni euro di spesa degli spettatori e di budget dellorganizzazione, nelleconomia locale vengono immessi 0,4 euro aggiuntivi (impatto derivato) (spesa spettatori + budget festival) x 0,4 ( euro euro) x 0,4 = euro IMPATTO DERIVATO

LIMPATTO sociale DEL FESTIVAL MINORE ISOLAMENTO MAGGIORE SOLIDARIETÀ SOCIALE INCLUSIONE SOCIALE mobilitazione di volontari coinvolgimento dei residenti partecipazione collettiva allevento incontri e nuove conoscenze apertura e ospitalità della comunità locale e coinvolgimento degli spettatori le location nelle strade, cortili e piazze creano un ambiente confidenziale, un luogo dincontro Partecipazione al festival da solo/a4,6% col partner35,9% con la famiglia28,4% con amici e/o parenti31,1% Motivi della presenza alla manifestazione Festival nel suo insieme51,3% Svago con parenti o amici16,4% Specifico spettacolo11,8% Attrazioni della località9,8% Socializzazione (nuove conoscenze)7,3% Non sa/Non risponde3,4% Svago con parenti o amici 16,4% Socializzazione (nuove conoscenze) 7,3% Vantaggi generati dal festival pubblico imprese Prestigio/Notorietà 48,9% 36,4% Stimolo culturale/Vivacità sociale 16,6% 27,3% Centro daggregazione e dincontro 11,7% 18,1% Fattore economico 9,0% 9,1% Altro 4,8% - Nessun vantaggio 2,8% - Non sa/Non risponde 6,2% 9,1% Stimolo culturale/Vivacità sociale 16,6% 27,3% Centro daggregazione e dincontro 11,7% 18,1%

Il Festival: Richard Wagner in un momento in un luogo straordinario,un avvenimento straordinario, straordinario. Fine