I.P.S.S.C.T. “Giulio” di Torino I.C. “Castello Mirafiori” di Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
ALLEGATO N. 1 PIANO DI LAVORO PER ELABORAZIONE PROGETTO SCUOLE IN MICRORETE CALTAGIRONE - Ist. Compr. “A. Narbone” - Liceo Classico.
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico Scuola Secondaria Superiore.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
Progetto Sicurezza in cattedra
I soggetti dell'Inclusione
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Prof.ssa Paolucci Annamaria CONFERENZA DI SERVIZIO: EDUCAZIONE ALLA SALUTE- AFFETTIVITASESSUALITA-URBINO progetto sperimentale triennale a.s
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Philosophy for children
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
Microrete Insieme per cambiare
POLO DI BASSANO DEL GRAPPA
Le attività della Cabina di Regia
Filo ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI MIRAFIORE passante
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
M.C. Zanini - Tiziana Bindo Salerno 28 agosto 2012 Il Progetto nazionale Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Progetto VIVES 2 micro rete di Ciampino 6 febbraio 2002 ITCG Michele Amari Progetto VIVES Microrete Espansione di Ciampino Scuola dellinfanzia.
“NON UNO DI MENO” Il curricolo implicito per una didattica inclusiva
MICRORETE IL NIDO Progetto Vives Equipe di microrete
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Progetto Vives 2001/2002 Microrete FANO – PESARO Vivere il VIVES: per la globalizzazione dei saperi Curricolo di microrete Anno scolastico
Istituto d’Arte V.Bellisario
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
Microrete Teatrando Progetto Vives
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
ORIENTA Servizi di orientamento presso le scuole superiori della Provincia di Livorno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. GALILEI IIS VESPUCCCI-COLOMBO.
PerCorsi Un primo bilancio. Progetto “ PerCorsi ” Il progetto prevede tre azioni distinte e complementari: 1) Accoglienza classi prime 2) Orientamento/ri-orientamento.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
“Certificazione delle competenze tra progettazione, valutazione e orientamento 14 giugno: ore Incontro dei gruppi per la valutazione del percorso.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 5/2011 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

I.P.S.S.C.T. “Giulio” di Torino I.C. “Castello Mirafiori” di Torino Progetto Vives 2001/2002 Filo passante Microrete di Torino I.P.S.S.C.T. “Giulio” di Torino I.C. “Castello Mirafiori” di Torino Liceo Scientifico “G. Bruno” di Torino”

PREMESSA Nella tarda primavera del 2001 sono intercorsi i primi contatti tra l’Istituto professionale GIULIO, il Liceo Scientifico G. BRUNO e l’Istituto Comprensivo CASTELLO MIRAFIORI per riflettere sull’opportunità offerta dall’INValSI circa la costituzione di una microrete torinese per partecipare al progetto VIVES 2001-2002. Ad alcuni incontri iniziali è seguito un seminario, all’inizio di settembre, con la prof.ssa Terrinoni dell’INValSI, in cui sono state poste le basi per il lavoro della microrete, denominata “Il filo passante”. L’impegno comune di scuole molto diverse fra di loro per tipo di istruzione, età e caratteristiche dell’utenza è stato individuato in un argomento unitario da indagare, anche se con tagli diversi, dalle tre scuole. Si è quindi deciso di lavorare sul ruolo attivo dei Consigli di Classe all’interno dell’organizzazione scolastica.

Si è riflettuto sui diversi percorsi fino a quel momento fatti dai tre Collegi dei Docenti ed ogni scuola ha ritenuto opportuno scegliere una diversa articolazione delle azioni da svolgere proprio per poter dare ai propri docenti la possibilità di crescere professionalmente anche grazie al VIVES 2001-2002. I progetti allegati dei tre Istituti permettono di entrare nel merito delle loro scelte.

SOGGETTI COINVOLTI Tutti i Collegi dei Docenti delle tre scuole tramite i loro referenti: I Dirigenti Scolastici 3 - 4 docenti per ogni istituto ANALISI DEI BISOGNI Lettura delle modalità di funzionamento dei Consigli di Classe delle tre scuole Individuazione delle criticità nel funzionamento dei Consigli di Classe delle tre scuole

OBIETTIVI Individuazione di modalità favorevoli ad un funzionamento efficace dei Consigli di Classe Definizione di un modello comune di programmazione e gestione dei Consigli di Classe Trasformazione del Consiglio di Classe da gruppo a gruppo di lavoro Individuazione di indicatori di conoscenze e competenze degli studenti Ricerca delle modalità più favorevoli per la gestione del tempo scuola

METODOLOGIA della ricerca – azione attraverso il confronto delle esperienze STRUMENTI Costruzione di schede e moduli per omologare gli interventi Definizione di procedure per la gestione delle attività dei consigli di Classe INDICATORI/INDICI PER LA VALUTAZIONE Il numero dei Consigli di classe che effettivamente utilizza moduli e procedure condivise Un miglior utilizzo del tempo scuola Il cambiamento delle relazioni tra adulti Il cambiamento del clima nelle classi

FASE ATTUATIVA DE “IL FILO PASSANTE ” FASI DEL PROGETTO TEMPI INIZIO DEL PROGETTO SETTEMBRE 2001 N° 2 INCONTRI DI MICRORETE N° 1 INCONTRO DELLA MICRORETE DI TORINO CON LA MICRORETE DI BRA (A TORINO) N° 1 INCONTRI DI MICRORETE OTTOBRE 2001 N° 1 INCONTRO DELLA MICRORETE DI TORINO CON LA MICRORETE DI BRA (A BRA) N° 1 INCONTRO DELLA MICRORETE CON IL PROF. DODMAN DICEMBRE 2001

FASI DEL PROGETTO TEMPI N° 2 INCONTRI DI MICRORETE FEBBRAIO 2002 SEMINARIO DELLE MICRORETI DI TORINO E BRA (A BRA) MARZO 2002 N° 1 INCONTRI DI MICRORETE APRILE 2002 MAGGIO 2002 N° 1 INCONTRO DELLA MICRORETE DI TORINO CON LA MICRORETE DI BRA (A TORINO) GIUGNO 2002