PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
EVENTO “TUTTI A SCUOLA!”
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Anno Scolastico 2006/2007. LOFFERTA FORMATIVA è linsieme delle idee e delle attività che la scuola si propone di offrire agli utenti considerando: I bisogni.
REPORT STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE 2006/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI INCONTRO.
Istituto Comprensivo “Gamerra”
Educazione alla Salute
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Salvatore Cacciola Presidente Regionale AIES - Sicilia.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Area 2-3. Sostegno agli alunni - Sostegno ai docenti Scuola dellinfanzia ins. Maria Abruzzese.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
MONITORAGGIO POF
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Premessa … Attraverso gli obiettivi condivisi e la programmazione didattica ed educativa, la scuola propone allo studente l'acquisizione di conoscenze.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Obiettivi per gli insegnanti:
Istituto d’Arte V.Bellisario
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Scuola Infanzia “L’Aquilone” Le Badie - Castellina M.ma
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Andiamo alla scuola primaria
INTEGRAZIONE ALUNNI Istituto Comprensivo P.Levi - Marino.
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
PROGETTO ACCOGLIENZA “L’IMPORTANZA DI ACCOGLIERE BENE”
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
POF infanzia…in sintesi
Andiamo alla scuola primaria
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
La Rete dei Monti per un Curricolo verticale di qualità nell’insegnamento delle scienze.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
Venerdì 1 Aprile 2016 MANGIARE A SCUOLA BUONE PRASSI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE sintesi Esperienze, Attività, Progetti A cura dell'Assessora all'Istruzione.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE LA FATTORIA DI NONNO FELICETTO PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE SCUOLA INFANZIA

HOME MOTIVAZIONI OBIETTIVI ATTIVITA' DESTINATARI COSTI TEMPI

Numero totale alunni coinvolti 348 Alunni Ist. Comp. Segni 217 Alunni Ist. Comp. Carpineto 125 Amm/ni Com/li – 18^ Com. Mont. – A.R.S.I.A.L. Fattoria didattica “Il ceppetto” Corpo Forestale – Ass.ni Ambientalistiche - Agenzia Regionale Parchi – BIC Lazio – Erborista – Nutrizionista.

Condivisione di un progetto comune tra le scuole d’infanzia dei due istituti comprensivi per la costruzione di un POF territoriale.

Offrire agli alunni un’esperienza di vita rurale attraverso la conoscenza delle tradizioni del mondo contadino, degli attrezzi utilizzati, dei vari ambienti, nonché la cura e l’ accudimento degli animali da cortile e da pascolo. Avvicinare i bambini ad una sana e corretta alimentazione attraverso la scelta di prodotti di qualità certificati ( D.o.p., I.G.P., Biologici),tenendo conto del carattere della stagionalità. Stimolare l’esplorazione e la scoperta del nostro territorio. Avviare comportamenti consapevoli di tutela e salvaguardia dell’ambiente naturale.

Trasformare la fattoria in un luogo educativo e di incontro favorendo la voglia di fare insieme; svolgere le attività a cielo aperto, imparando così ciò che normalmente si apprende sui libri; incentivare la socializzazione tra gli alunni di diversi plessi e paesi; allargare i confini scolastici coinvolgendo le comuni_ tà circostanti ( Amministratori, Operatori del settore Genitori.

Visita a fattorie didattiche, aziende agricole e di trasformazione; allestimento di angoli laboratori sensoriali o creazione di orti scolastici; attività didattiche accompagnate da attività pratiche e dimostrative con il coinvolgimento di personale qualificato (nutrizionista,erborista,cuoco); formazione ed informazione rivolta ai genitori; in questo caso sono previsti due incontri .Realizzazione di prodotti o elaborati di tipo multimediale da inserire nei siti i dei soggetti coinvolti; implementazione del progetto con enti Provinciali/Regionali, istituti scolastici.

Referente Istituto Segni FONTANA MARIA TERESA Referente Istituto Carpineto LORENZI CINZIA Sono coinvolti tutti i docenti della scuola dell’infanzia degli istituti di SEGNI E CARPINETO TEMPI NOVEMBRE - GIUGNO PRODOTTO FINALE manifestazione di fine anno con degustazione di prodotti tipici locali “ Gustiamo la fattoria” mostra degli elaborati grafici e multimediali

Istituto Comprensivo Segni € 6.650 (retribuzione docenti) € 6.650 Istituto Comprensivo Carpineto € 2.625 Compenso referenti Segni € 787,5 Compenso referenti Carpineto Materiale agricolo, didattico e multimediale Segni € 1.350 Carpineto € 750 Erborista € 735 COSTO TOTALE PROGETTO € 13.685

BUON LAVORO LABORATORIO MULTIMEDIALE ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI DOCENTE RESPONSABILE: CESARE MENTUCCIA ELABORAZIONE MULTIMEDIALE: STEFANIA GIAPPICHINI DIVIETO DI PUBBLICAZIONE E DIVULGAZIONE MATERIALE AD USO DIDATTICO ESCLUSIVO DELLA SCUOLA