Il gruppo I dopo gli incontri del 22 aprile e del 20 maggio 2009 PRESENTA La competenza scrittoria: la complessità di definire due parole a cura di Donatella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURRICULO E COMPETENZE
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Leggere - Capire - Produrre
Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze
TIC e modelli di apprendimento
Orientamenti nazionali
una bella avventura culturale
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO PROGETTO SIRIO (Anno scolastico )
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
I diritti dei bambini.
IL DIRITTO AL GIOCO.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
La mia autostima.
Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.
19 scuole partecipanti all’iniziativa
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
convenzione sui diritti dell'infanzia
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Il curricolo Le Unità di apprendimento
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Scuola media “L.Coletti” Treviso
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Gruppo 3 - verifica POF a.s Appunti e note degli incontri (22 aprile e 20 maggio 2009)
COMPETENZA: Lagire personale di ciascuno basato sulle conoscenze e sulle abilità acquisite non solo allinterno del contesto scolastico e adeguato alle.
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
La valutazione Che cosa Come.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Curricolo verticale per competenze
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
“Montessori & Multimedia”
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Università degli Studi di Macerata
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
INFANZIA CAPRARA.
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE Muro Lucano gennaio 2010 Enrico Michelini.
Serate con i genitori Questionari.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Fo.Ca. AGESCI I bambini, i ragazzi e i giovani hanno il diritto di essere educati da adulti che abbiano compiuto scelte solide ed acquisito adeguate competenze.
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Transcript della presentazione:

Il gruppo I dopo gli incontri del 22 aprile e del 20 maggio 2009 PRESENTA La competenza scrittoria: la complessità di definire due parole a cura di Donatella Fedele

La competenza è … Sapere Sapere fare Sapere essere Livello, bisogno, problema Conoscenza, obiettivi, abilità, Connessione di saperi, interazione

E guidare, dall infanzia all adolescenza,il bambino/fanciullo/ragazzo, nella scoperta delle sue potenzialità fino alla completa acquisizione e padronanza di tutti quegli strumenti che in ogni circostanza gli permettono di esprimersi facendosi capire da tutti

Ogni bambino/alunno sviluppa competenze diverse in base alla sua storia personale pertanto vanno riconosciuti, migliorati e potenziati differenti livelli

Quali fattori sono da ritenere costitutivi di tale competenza in tutti i soggetti interessati? La scrittura in quanto sistema:ortografia, interpunzione, aspetto esteriore del testo Caratteristiche degli scriventi: condizione socio- culturale, situazione comunicativa concreta, tempi di apprendimento

Ma allora quando è da ritenersi acquisita una scribendi peritia? Quando la scrittura nasce come segno spontaneo utilizzato per parlare di noi (scuola dell infanzia) Diventa lo strumento per convenzione attraverso cui iniziamo a comunicare in modo via via più approfondito e adeguato ai diversi testi che ci vengono sottoposti (scuola elementare) E un modus operandi,conoscenza della lingua e della sua versatilità; saper dire, raccontare, sintetizzare in tutte le situazioni in cui la scrittura è lo strumento attraverso cui esprimerci (scuola media)