23 maggio 2008 ASSEMBLEA MAG VENEZIA Linee strategiche Triennio 2008-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
"a scuola di stili di vita"
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio /5/2012.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
L'azionariato critico: uno strumento di partecipazione, per la sostenibilità e la trasparenza Fondazione Culturale Responsabilità Etica Andrea Baranes.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Lifebility Un Service d’opinione per … vivere il nostro tempo e trasferire ai giovani i nostri valori !!! Taormina, 26 Maggio 2013.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Al servizio di gente unica Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata Centri di orientamento di Pordenone e Gemona del Friuli Direzione centrale.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
1 Area promozione e protezione sociale. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEI PIANI DI ZONA Informazione ai Consigli Circoscrizionali Trieste, 21 settembre.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

23 maggio 2008 ASSEMBLEA MAG VENEZIA Linee strategiche Triennio

Costruzione delle linee strategiche La strategia è frutto di un processo che ha coinvolto: Il C.d.A I collaboratori Un campione di Soci (Il campione dei soci è stato individuato in base al genere, età, presenza in MAG, deposito sociale)

Costruzione delle linee strategiche Il C.d.A riunito in commissione con la direzione di MAG ha individuato gli obiettivi generali e specifici della strategia, a partire da quanto emerso nel bilancio sociale. Salvaguardando la dimensione partecipativa e lapproccio bottom-up.

Costruzione delle linee strategiche Gli obiettivi specifici, declinati in azioni, sono stati posti al vaglio dei tre differenti gruppi che li hanno valutati, indicando una priorità.

Le linee strategiche Le linee strategiche hanno due obiettivi generali il RADICAMENTO e lIDENTITA dai quali declinano gli obiettivi specifici e quindi le azioni.

RADICAMENTO Obiettivi specifici: Migliorare la rete Diffondere cultura e stili di vita Rafforzare lidea di finanza etica

IDENTITA Obiettivi specifici: Promuovere leducazione alluso consapevole e responsabile del denaro Consolidare le azioni classiche e storiche Coniugare lo stile fondante con lo sviluppo di nuove azioni

Azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi : Formazione Comunicazione Progetti e Servizi

Investimenti Formazione10 – Comunicazione 10 – Progetti e Servizi 5 –

Risultati attesi Formazione 50 interventi formativi 70 interventi formativi 100 interventi formativi Comunicazione Aumento di: Finanziamenti Servizi Soci Nuovi Partner Committenti Progetti e Servizi

PRIORITA' obiettivi generaliobiettivi specifici AZIONI comunicazione 2,27radicamentomigliorare la rete attivazione di canali di comunicazione esterna (stampa e media) 2,14radicamentomigliorare la retesito internet 2,14radicamentomigliorare la reteimpegno c/o Tavolo Altraeconomia 2,05 radicamentomigliorare la reteImpegno RIVISTA Altraeconomia 2,05radicamentomigliorare la rete aumento distribuzione cuore e denari e rafforzare redazione formazione 2,68radicamentodiffondere cultura e stili di vitapercorsi formativi adulti 2,64radicamentorafforzare l'idea di finanza eticaformazione operatori e progettazione percorsi 2,55radicamentorafforzare l'idea di finanza eticapercorsi formativi adulti 2,50radicamentodiffondere cultura e stili di vitapercorsi formativi nelle scuole 2,41identità promuovere l'educazione all'uso consapevole e responsabile del denaro percorsi formativi nelle scuole 2,41identità promuovere l'educazione all'uso consapevole e responsabile del denaro percorsi formativi adulti 2,32radicamentorafforzare l'idea di finanza eticapercorsi formativi nelle scuole

PRIORITA' obiettivi generaliobiettivi specifici AZIONI servizi e progetti 2,55radicamentorafforzare l'idea di finanza eticapotenziamento sportello indebitamento 2,45identità promuovere l'educazione all'uso consapevole e responsabile del denaro potenziamento sportello indebitamento 2,55identità promuovere l'educazione all'uso consapevole e responsabile del denaro potenziamento microcredito 2,45radicamentorafforzare l'idea di finanza etica potenziamento microcredito-diffusione del microcredito sociale presso le ULSS del veneziano 2,41 radicamento rafforzare e allargare la base sociale prodotti finanziari per categorie particolari della popolazione (giovani, immigrati, minori) 2,36identità coniugare lo stile fondante con lo sviluppo di nuove azioni contatti e collaborazioni con coop/associaz/enti di riferimento istituzionali 2,14radicamentodiffondere cultura e stili di vita potenziamento azioni stilinfo (oltre al supporto degli enti locali) Risultati di processo 2,45 radicamento rafforzare e allargare la base sociale promozione e coinvolgimento dei giovani nelle attività mag 2,32 radicamento rafforzare e allargare la base sociale gruppo attivo volontari

PRIORITA' obiettivi generaliobiettivi specifici AZIONI 2,32identità coniugare lo stile fondante con lo sviluppo di nuove azioni ampliare l'orizzonte dei beneficiari dei servizi 2,23 radicamento rafforzare e allargare la base sociale incontri a tema e per territorio / eventi culturali 2,09radicamentodiffondere cultura e stili di vitapotenziamento visibilità stilinfo 2,05radicamentorafforzare l'idea di finanza eticacercare sostenitori tra gli enti 2,05 radicamento rafforzare e allargare la base sociale percorsi formativi/informativi privilegiati 2,05identità consolidare le azioni classiche e storiche migliorare la qualità dei servizi offerti attraverso percorsi formativi per operatori 2,05identità coniugare lo stile fondante con lo sviluppo di nuove azioni contatti con aziende (municipalizzate multiservizi..) 1,73radicamentorafforzare l'idea di finanza eticaindividuazione di nuovi soci per CFS 1,59identità coniugare lo stile fondante con lo sviluppo di nuove azioni partecipazione come soci/amministratori ad altre realtà locali 1,55radicamentorafforzare l'idea di finanza eticaavvio lavoro con le rimesse degli immigrati