Autoanalisi ed Autovalutazione: una sperimentazione autogestita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Europa e le Competenze
Advertisements

Progetto Sist ER Vademecum
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) UN CONTRIBUTO PER UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO Maria Grazia Nardiello.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
Il Servizio Civile Nazionale
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
Accreditamento e Raccomandazione Europea per la qualità della formazione Roma 17 Maggio 2012 Forum PA.
: la sfida della valutazione
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
L'alternanza scuola - lavoro.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità e lo scenario nazionale Roma, 2 dicembre 2010 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore Reference Point.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
POLO (vecchio modello)
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Progetto di Formazione
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Dai RAV al Piano di Miglioramento
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Autoanalisi ed Autovalutazione: una sperimentazione autogestita Istituto comprensivo Statale "donna Lelia Caetani" Sermoneta  Autoanalisi ed Autovalutazione: una sperimentazione autogestita

Il quadro di riferimento europeo la maggiore diffusione della certificazione della qualità (sistema ISO 9000); la nascita nel 1988 dell’EFQM (European Foundation for Quality Management) organizzazione no-profit su base associativa fondata dai Presidenti di quattordici aziende di spicco europee con l’appoggio della Commissione europea e dell’EOQ (European Organisation for Quality); l’istituzione presso la Commissione dell’Unione europea del Forum sulla qualità e la sua trasformazione in un più efficace TWG for VET quality (Technical Working Group for Vocational Education and Training Quality); la produzione di un CQAF (Common Quality Assurance Framework) quale modello europeo per sviluppare la qualità dell’istruzione e formazione professionale; la costituzione dell’EQN on VET (Europea Quality Network on VET) rete che raggruppa tutti gli Stati membri con lo scopo di promuovere e confrontare pratiche di qualità nei diversi Paesi dell’Unione.

Il quadro di riferimento nazionale nell’ambito della formazione professionale, in accordo con la Conferenza Stato Regioni e Province autonome) l’introduzione dell’accreditamento delle sedi formativa; sul versante dell’istruzione la nascita dell’I.N.Val.S.I. e relativo avvio della somministrazione di prove tipo “nazionali” (di ispirazione OCSE) che hanno fatto da contrappunto e riferimento alle iniziative a livello territoriale (vedi prov. di Trento) ed a molteplici iniziative locali e/o particolari; a livello universitario l’introduzione del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario che nel 1993 venne istituito insieme ai Nuclei di Valutazione delle Università.

L’obiettivo del progetto La sperimentazione di un Dispositivo per l’Autovalutazione delle prestazioni nei contesti educativi che intende : definire e condividere un’idea comune della Qualità e dell’Autovalutazione delle prestazioni; esprimere una progettualità frutto di un impegno di docenti ed esperti ; produrre oggettivi “strumenti operativi” di indagine.

La struttura Il dispositivo che si intende sperimentare è stato sviluppato nel quadro di linee di indirizzo contenute in diversi documenti: Decreto Ministero del Lavoro n° 166 del 25 maggio 2001; “Carta della qualità della formazione professionale iniziale per giovani dai 14 ai 18 anni” del 2003 prodotta dall’ISFOL; il sistema europeo della Qualità Totale che è l’EFQM; le elaborazioni del Tecnical Working Group (TWG) on Quality del 2006 ; la pubblicazione ISFOL del 2007 “I modelli di qualità nel sistema di formazione professionale italiano”.

Le evidenze del dispositivo riconoscere la centralità della persona; Impegnare i ruoli dirigenziali in politiche trasparenti e condivise, Esplicitare e formalizzare i processi chiave, Creare un clima di dialogo e partecipazione, Insediare, rafforzare e implementare un cultura del long life e long wide learning, rendere strategica l’Autovalutazione come strumento di miglioramento; fare dell’autovalutazione l’elemento distintivo dell’operato della scuola, volto a esaltare il binomio “qualità-istruzione”. Questi concetti chiave di una Autovalutazione della qualità, sovrapponibili ad altrettanti obiettivi da conseguire nel tempo, prefigurano, per la scuola, uno sfondo integratore che dà significato e spazio ad una partecipazione degli attori di una organizzazione che ricercano, con etica professionale, il senso ed i valori del loro operato.

Le finalità L’Autovalutazione è finalizzata ad attivare processi di riflessione che possono essere così schematizzati

I prerequisiti necessari per la sperimentazione esistenza di una mission/vision che ha valori e significati di riferimento per la scuola; la volontà palese di chi governa e coordina la realtà; il clima di partecipazione e dialogo tra gli attori dell’organizzazione, la possibilità di avere accesso a tutti i documenti che sono funzionali ad un lavoro di intelligence e di ricerca dei dati e delle informazioni; la creazione di occasioni che permettono di raccogliere elementi di riscontro oggetti (non episodici o personali) il grado di autonomia che viene riconosciuto ed accordato ai soggetti che, considerati “super partes”, svolgono le azioni di monitoraggio e valutazione dei fattori contenuti nel dispositivo; la disponibilità di risorse umane, strumentali e di tempo.

Le azioni / reazioni possibili

Le caratteristiche Il dispositivo si presenta come uno strumento adatto a svolgere una Autovalutazione di tipo fattoriale. I fattori di riferimento sono input. Si intende questo fattore come l’insieme delle risorse umane, strutturali, strumentali e finanziarie che possono essere utilizzate ed orchestrate al fine di dare corrette risposte ai bisogni interni ed esterni alla scuola; prestazione formativa. Intesa come l’insieme dei processi che sono finalizzati a realizzare la mission/vision della scuola; output. Visto sia come efficacia cioè la capacità di raggiungere un predeterminato obiettivo, sia come efficienza intesa come la capacità di raggiungerlo con la minima allocazione possibile di risorse; outcome. Nello specifico è da intenderlo come il livello di “risultato di apprendimento” che ha raggiunto l’allievo a seguito del processo di educazione-istruzione di cui è stato soggetto attivo.

Di ogni criterio è prestabilito: per valutare qualitativamente detti fattori di ognuno di essi sono stati definiti: criteri; indicatori; parametri; indici. Fattore Criterio 1 Indicatore 1 Parametro 1 Indice 1 Indice …n Parametro …n Indicatore …n Criterio …n Di ogni criterio è prestabilito: grading per standardizzare i punteggi; modalità di verifica; scheda di report

Il dispositivo è assimilabile ad una griglia di osservazione che consente di attribuire a fattori e criteri dei punteggi secondo il seguente quadro

L’articolazione della sperimentazione del dispositivo di Autovalutazione

si attiva un processo che potremmo definire ermeneutico Processo di Autovalutazione Attivazione benchmarking Possibili miglioramenti al sistema Feedback tra gruppo di lavoro e Direzione Decisione della Direzione di attivare un nuovo processo In questo modo si costruisce una “organizzazione che apprende” che fa della cultura dell’Autovalutazione una risorsa che genera quel sapere (frutto di un apprendimento organizzativo ) che genera un miglioramento continuo dell’organismo a favore delle persone che ne fanno parte, le quali attraverso una rinnovata partecipazione e comunicazione affermano valori e significati che sono propri della mission/vision della scuola

I livelli di responsabilità sono attribuibili, in ordine di importanza, alla Direzione, al coordinatore del gruppo di valutazione, al valutatore esterno (se previsto) ed ai componenti del Gruppo di Autovalutazione. Le responsabilità (e relative funzioni) sono rintracciabili nel flow-chart

La valutazione finale dell’organizzazione può essere espressa in “pentenale” (fascia A, B, C, D, E) sia per ogni fattore che per il sistema nel suo insieme prendendo a riferimento il rapporto percentuale tra valore acquisito e pesi assegnati ad ogni valore per cui %f =(Vf*100)/Pf dove: Vf = Valore del fattore ; Pf = peso assegnato al fattore