Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetti base della finanza
Advertisements

COOPERAZIONE TRA DUE GIOCATORI: IL MODELLO BASSETTI – TORRICELLI APPLICATO ALLE SCOMMESSE IPPICHE.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
può essere scaricato dalla mia web page:
Utilità e curve di indifferenza - 7
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
2. Introduzione alla probabilità
DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO
Perché esiste il settore non profit Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Il mercato dei beni in economia aperta
Teoria della Finanza Aziendale
L’analisi Costi-Benefici
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Il comportamento del consumatore
Comportamento conflittuale
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Lezione 4 Probabilità.
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Razionalità - Mariachiara Colucci
Scegliere quando il mondo è incerto
Tecnica Amministrativa
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
I sistemi di pianificazione e controllo.
Rischio, incertezza e mercati finanziari
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Corso di Finanza Aziendale
Behavioral Portfolio Theory
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
RAZIONALITA’ LIMITATA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
Basics di microeconomia
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
La differenziazione del prodotto Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista Teoria di Lola Lopes

Approccio psicofisico È quello della UA senza necessariamente ipotizzare che la funzione di utilità sia sempre concava o sempre convessa. Friedman e Savage (1948) ipotizzano che gli individui possano essere avversi al rischio per bassi livelli di ricchezza, poi propensi al rischio, e di nuovo avversi al rischio per livelli alti di ricchezza.

Indicatori di rischio Nell’approccio psicofisico gli indicatori di rischio sono i momenti della distribuzione di probabilità: media e varianza. Il rischio è rappresentato dalla varianza del rendimento atteso.

Approccio motivazionista La decisione di fronte ad una scelta rischiosa dipende dalle motivazioni che animano l’individuo: Motivazione ad avere successo (speranza), esempio del lancio dell’anello, gli individui eviteranno distanze troppo elevate o troppo ravvicinate. Motivazione ad evitare il fallimento o l’insuccesso (paura), gli individui con questa motivazione sceglieranno distanze estreme.

Teoria di Lola Lopes (1987) La teoria si fonda su due fattori: Un fattore dispositivo che descrive come un individuo si dispone rispetto ad una scelta rischiosa Un fattore contestuale o ambientale, riflette gli obiettivi, i desideri e i vincoli dell’individuo, ma dipende anche dal contesto in cui l’individuo si colloca.

Fattore dispositivo Desire for security and desire for potential: il desiderio di sicurezza prevale nelle persone che danno più importanza alle conseguenze negative, mentre quello per il potenziale prevale nelle persone che danno più importanza alle conseguenze positive.

Fattore contestuale Valutazione della congruità e ragionevolezza della scelta data la propria situazione. Valutazione delle alternative disponibili (costo opportunità) Distanza tra la situazione corrente e i precedenti obiettivi

Secondo la Lopes le persone non ragionano pensando alla varianza di una distribuzione (probabilmente valutano solo la media) ma provano a stabilire la probabilità di ottenere un risultato inferiore o maggiore di un certo livello. Il desiderio di sicurezza e quello di potenzialità si esprimono attraverso riflessioni tipo: qual è il risultato migliore o peggiore che posso ottenere, oppure quanto è alta la probabilità di ottenere un determinato risultato.

4 principi Gli individui, oltre al valore medio, prestano attenzione alla distribuzione cumulata delle perdite e dei guadagni. Il desiderio di sicurezza porta ad attribuire più importanza alle perdite o più in generale alla coda di sinistra della distribuzione degli esiti possibili, il desiderio di potenziale alla coda di destra. In ogni individuo coesistono i due desideri ma più frequentemente prevale quello di sicurezza. La probabilità di raggiungere i propri obiettivi di rendimento condiziona la scelta.

Tabella 1: la distribuzione di probabilità del rendimento percentuale. Rend. Medio=2.88 Rendimento % Probabilità 0.5 0.15 2.5 0.2 3 0.4 3.5 8 0.05

Secondo la Lopes ai diversi livelli di rendimento gli individui associano la probabilità decumulata, cioè la probabilità di ottenere un valore ≥ al rendimento in oggetto. Vedi tabella 2 Calcolo del rendimento medio di un titolo. La probabilità decumulata deve essere moltiplicata per la differenza tra il rendimento ad essa relativo e quello inferiore (Tabella 3): ∑(Ri-Ri-1 ) Di

Tabella 2: la distribuzione di probabilità decumulata del rendimento percentuale 0.5 1 2.5 0.85 3 0.65 3.5 0.25 8 0.05

Tabella 3 Media=2,88 Ri-Ri-1 Di (Ri-Ri-1 ) Di 0.5 1 2 0.85 1.7 0.65 0.33 0.25 0.13 4.5 0.05 0.22

Distorsione nelle probabilità decumulate La paura induce a ragionare come se le probabilità della coda di sinistra fossero più alte di quanto sono in realtà (distorsione); la speranza come se le probabilità della coda di destra fossero più alte. Tabelle 4 e 5 e 6

Distorsione delle probabilità decumulate hp = D1+q La paura influenza le valutazioni di convenienza attraverso una distorsione nella probabilità decumulata, attraverso questo espediente si abbassa il calcolo della media in misura tanto maggiore quanto maggiore è la coda di sinistra dei rendimenti (quella dei risultati inferiori alla media)

Tabella 4: rendimento medio percentuale utilizzando la probabilità decumulata distorta dalla paura Media =2.58 Ri-Ri-1 hp =Di1,3 (Ri- Ri-1)*hp 0.5 1 2 0.810 1.62 0.571 0.29 0.165 0.08 4.5 0.02 0.09

Fronte della speranza La speranza induce a ragionare come se fossero più alte le probabilità della coda di destra (relative agli esiti maggiori della media). La probabilità decumulata è così trasformata: hs= 1-(1-D)1+q

Tabella 5:rendimento medio percentuale utilizzando la probabilità decumulata distorta dalla speranza Media=3.15 Ri-Ri-1 hs =1-(1-Di)1,3 (Ri- Ri-1)*hs 0.5 1 2 0.915 1.83 0.745 0.37 0.312 0.16 4.5 0.065 0.29

La forma combinata della probabilità cumulata è hp/s = δhp + (1-δ)hs Quindi un investitore valuta un titolo come se il valore atteso fosse il seguente: ∑(Ri-Ri-1 ) hp/s Se δ =0.5 paura e speranza coesistono in modo equilibrato se δ >0.5 prevale la paura e l’individuo si comporta come se il rendimento del titolo fosse minore di quanto è in realtà.

Tabella 6: rendimento medio percentuale che tiene conto sia della paura che della speranza. Media=2,69 Ri-Ri-1 hp/s (Ri- Ri-1)*hp/s 0.5 1 2 0.831 1.83 0.606 0.37 0.194 0.16 4.5 0.029 0.29

La teoria Motivazionista della Lopes, la teoria del Mental accounting e la teoria della piramide degli investimenti implicano una certa separatezza della scelta d’ investimento (dovuta al bisogno di sicurezza e alla speranza) è in netto contrasto con la teoria classica del portafoglio che prescrive un’ottimizzazione globale e simultanea dell’intero portafoglio degli investimenti.