. Concorso Pippo Brunaccini I BAMBINI E IL CELLULARE Salvia Leonardo, Parisi Salvatore, Marchetta Filippo II a I. c. G. Marconi PACE DEL MELA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Radio Astronomia.
Advertisements

LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
2. Introduzione alla probabilità
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
IL DISTURBO DI CONDOTTA
L’elasticità e le sue applicazioni
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
TELEFONO CELLULARE BRACCINI BEATRICE ANNO SCOLASTICO 2012/13.
Fenomeni Termici.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
I numeri by iprof.
I numeri relativi by iprof.
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Traumi stradali nei bambini
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
CLASSE I° C. Da una recentissima indagine conoscitiva 2010 di Telefono Azzurro ed Eurispes sulla condizione dellInfanzia e delladolescenza, emergono.
In una dimensione quotidiana come questa,è sempre più normale che ognuno abbia il proprio cellulare,dal più semplice al più moderno!
Uso del telefono cellulare e rischi per la salute
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Lavoro di Alfonso Pepe scuola media statale 'Orazio' anno scolastico
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
PRECAUZIONI La distanza delle abitazioni dalle linee elettriche ad alta tensione deve essere valutata di volta in volta dagli esperti ricorrendo al VIA.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Famiglie multiproblematiche
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Indicatori di rischio dei
HAUFBAU.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Dr Amadori Elisa Divisione Pediatrica Ospedale del Delta
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Acceleratori e Reattori Nucleari
Journal Club ADHD marzo 2014
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’evoluzione del telefono cellulare
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO.
LA PRIMA VERA SOLUZIONE PER ridurre l'esposizione alle radiazioni del cellulare.
PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20101 RELAZIONE REDATTA DALLA CLASSE 5ªBo.
Transcript della presentazione:

. Concorso Pippo Brunaccini I BAMBINI E IL CELLULARE Salvia Leonardo, Parisi Salvatore, Marchetta Filippo II a I. c. G. Marconi PACE DEL MELA

Un esperimento condotto su bambini dimostra il rapporto tra l'uso del telefono cellulare e conseguenti problemi comportamentali

La ricerca, basata sullosservazione di oltre bambini, ha dimostrato che usare il cellulare due o tre volte al giorno è sufficiente per aumentare il rischio che i figli, in età scolare, soffrano di disturbi come iperattività, difficoltà comportamentali, emotive e relazionali. Si è, inoltre, scoperto che le probabilità aumentano se sono gli stessi bambini a utilizzare il cellulare prima dei 7 anni.

Il Ctcu è impegnato in un'intensa opera di diffusione delle informazioni sui rischi derivanti dall'uso dei cellulari nei bambini. «L'assorbimento di energia elettromagnetica all'interno della testa di un bambino» spiega il Ctcu «è di gran lunga superiore rispetto a quanto si verifica nell'adulto; il cervello dei bambini ha una maggiore conducibilità, è più piccolo, la consistenza delle componenti ossee è minore e ridotta è anche la distanza complessiva rispetto all'antenna. Inoltre l'organismo dei bambini risulta in generale più sensibile rispetto a quello degli adulti e il cervello infantile soffre in misura più marcata l'effetto cumulativo di diverse fonti inquinanti quando si trova in una situazione di irradiazione cronica. C'è dunque il rischio che si concretizzino disturbi della memoria e dell'attenzione, diminuita capacità d'apprendimento e di riflessione, maggiore irritabilità, problemi del sonno, maggiore sensibilità a fattori di stress e disposizione a manifestare epilessia. Più tardi, verso i anni è possibile che si verifichino tumori al cervello e neurinomi del nervo acustico, mentre verso i non si escludono degenerazioni a carico delle strutture nervose del cervello».

li Phone 3G e probabilmente tra i cellulari attualmente in commercio in Italia che emette più radiazioni elettromagnetiche.

Dispositivo 1. LG KG Motorola Razr V3x Nokia Nokia N Samsung SGH-G Samsung Sync SGH- A Nokia Samsung SGH-T Bang & Olufsen Serene (Samsung SGH- E910) Motorola Razr2 V80.36 Ed adesso invece, ecco la classifica relativa ai cellulari con il più basso livello di radiazioni emesse

TELEFONA CON IL CERVELLO! 10 REGOLE PER LUSO CORRETTO DEL TELEFONINO 10 REGOLE PER LUSO CORRETTO DEL CELLULARE