DIFENDIAMOCI DAI TERREMOTI DISASTROSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
Advertisements

RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Pressione orientata Stress Deformazione.
L’OFFERTA L’OFFERTA E IL PREZZO OFFERTA ELASTICA E RIGIDA.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.
Criteri generali di progettazione
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Lo scheletro Cosa è; Come è fatto;.
Scopo dellesperimento Far notare come oggetti di differenti dimensioni e rigidità tendono a vibrare a frequenze diverse. Per cui in un terremoto, non tutti.
pilastri, colonne, architravi
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
Onde acustiche di volume e superficiali
LAVORO di una forza costante
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
ANALISI DINAMICA DELLE STRUTTURE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
PROVE E CONTROLLI SUI MATERIALI
ISOLATORI E DISSIPATORI SISMICI
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
RESISTENZE DEI MATERIALI
Istituto Tecnico Industriale Statale
Le proprietà dei materiali
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
OR 4 – WP.2: Modelli puntuali
Meccanica 8. L’energia (I).
Traccia per le relazioni di laboratorio
Descrizione della prova di laboratorio
La teoria della domanda: approfondimenti
Proprietà dei materiali
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
Caratteristiche e usi del materiale
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Isolamento sismico dei ponti
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Criste Paula - Cristina
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE
Dischi e cilindri assialsimmetrici
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco L’ambulanza.
Flessibilità del lavoro
E n e r g i a.
Metodi di verifica agli stati limite
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Travi su suolo elastico Le fondazioni sono elementi strutturali che hanno il compito di trasferire i carichi al terreno. Poichè la resistenza dei terreni.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Misura Controllo fuori linea in linea misura lineare pesata microscopia dell’impronta profilometria trasduttori traccianti radioattivi SENSORISTICA PER.
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

DIFENDIAMOCI DAI TERREMOTI DISASTROSI Il controllo della risposta strutturale Dalla prevenzione al COLLASSO all’eliminazione dei DANNI

La strategia convenzionale RIGIDA La strategia dell’ISOLAMENTO DIFENDIAMOCI DAI TERREMOTI DISASTROSI Il controllo della risposta strutturale La strategia convenzionale RIGIDA La strategia dell’ISOLAMENTO

L’isolamento ELASTICO L’isolamento con DISSIPAZIONE DIFENDIAMOCI DAI TERREMOTI DISASTROSI Il controllo della risposta strutturale L’isolamento ELASTICO L’isolamento con DISSIPAZIONE controllo della forza massima spostamenti residui BASSI SPOSTAMENTI OTTIMO CONTROLLO DELLA FORZA allungamento del periodo  bassa ordinata spettrale imperfetto controllo della forza massima grandi spostamenti RICENTRAGGIO AUTOMATICO

DIFENDIAMOCI DAI TERREMOTI DISASTROSI La tecnologia per l’ISOLAMENTO ELASTICO L’articolazione strutturale Diagramma tipo sforzi deformazione Effetto dell'allungamento di T sulla risposta Variazione della risposta tra struttura isolata (1) e non isolata (2)

DIFENDIAMOCI DAI TERREMOTI DISASTROSI La tecnologia per la DISSIPAZIONE Dispositivo di appoggio a risposta ASSIALSIMMETRICA: - diagramma tipo; - dispositivo a fine prova. Lo schema di FUNZIONAMENTO Dispositivo di appoggio a risposta ASSIALSIMMETRICA (a meno della piastra superiore) Dispositivo di appoggio a risposta ANISOTROPA